ritenzionista
s. m. e f. [der. di ritenzione] (pl. m. -i). – Nel linguaggio medico (e più spec. nella pratica ospedaliera), malato che presenta ritenzione abituale d’urina, in genere, nei soggetti maschili, [...] per ipertrofia prostatica. ...
Leggi Tutto
steatopigia
steatopigìa s. f. [comp. di steato- e gr. πυγή «deretano»]. – In antropologia fisica, carattere somatico, legato al sesso femminile, consistente in ipertrofia o iperplasia delle masse adipose [...] delle cosce e dei glutei, che si estende lateralmente verso la regione trocanterica, lasciando libera quella sacrale; si riscontra con particolare frequenza tra le donne ottentotte e boscimane e, sia pure ...
Leggi Tutto
ernia
èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, [...] manifesta sulle radici di crocifere coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle cellule del cilindro corticale. b. Altro nome (ernia o e. strozzata) della ginocchiatura del culmo osservabile ...
Leggi Tutto
Aumento di volume di un organo o di un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura.
Botanica
Le i. sono provocate dai medesimi stimoli che determinano...