• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Botanica [6]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Alta moda [1]
Biologia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Anatomia comparata [1]

ipèrico

Vocabolario on line

iperico ipèrico s. m. [lat. scient. Hypericum, dal lat. class. hypericon, che è dal gr. ὑπερικόν] (pl. -ci). – Genere di piante guttifere con circa 300 specie delle zone temperate e calde, di cui 21 [...] dati da lacune oleifere, e fiori di norma gialli. Alcune specie sono coltivate per la bellezza dei fiori, altre, come l’iperico o erba di S. Giovanni o pilatro (lat. scient. Hypericum perforatum), sono usate in terapia per le loro sommità fiorite che ... Leggi Tutto

tasca

Vocabolario on line

tasca s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli [...] per accumulo degli escreti negli spazî intercellulari e conseguente allontanamento fra loro delle cellule secretrici (per es., nelle foglie di iperico). Anche, sinon. di lacuna (v. lacuna, n. 3 a). d. In geologia, t. di minerale, cavità di una roccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

guttifere

Vocabolario on line

guttifere guttìfere s. f. pl. [lat. scient. Guttiferae, comp. del lat. class. gutta «goccia» e -fer «-fero»]. – Famiglia di piante dicotiledoni con circa un migliaio di specie, diffuse nelle regioni [...] in infiorescenze, frutto vario a capsula, drupa o bacca, e semi privi di albume; hanno tasche che secernono gommoresine (di qui il nome). ◆ È in uso anche il sing. guttìfera, per indicare una singola pianta della famiglia (per es., l’iperico). ... Leggi Tutto

cacciadiàvoli

Vocabolario on line

cacciadiavoli cacciadiàvoli s. m. [comp. di cacciare e diavolo]. – Nome pop. tosc. dell’erba detta comunem. iperico. ... Leggi Tutto

sommità

Vocabolario on line

sommita sommità s. f. [dal lat. tardo summĭtas -atis, der. dell’agg. summus «sommo1»]. – Il punto più alto, la vetta, la cima, riferito soprattutto a elevazioni naturali del terreno: la s. di un monte; [...] un albero, del campanile; in erboristeria, la parte superiore di una pianta con foglie ed eventualmente fiori e frutti: s. di iperico, di canapa, di meliloto, di sabina. In usi fig., il grado più elevato, il sommo: raggiungere la s. dell’arte, della ... Leggi Tutto

perforato

Vocabolario on line

perforato agg. [part. pass. di perforare]. – 1. Che è o appare trapassato da uno o più fori: fogli, moduli p. lungo il margine laterale (o con il margine p.); schede, nastri p., su cui sono stati praticati [...] delle ghiandole secretrici, appare in trasparenza come se fosse trapassata da minuti forellini (per es., in diverse specie di iperico), oppure di lamina che presenta realmente dei fori, anche di varî centimetri di diametro (come, per es., nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

pìlatro

Vocabolario on line

pilatro pìlatro s. m. [lat. pyrĕthrum, gr. πύρεϑρον, der. di πῦρ «fuoco»]. – Altro nome dell’erba di san Giovanni (v. iperico). ... Leggi Tutto

cima

Vocabolario on line

cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità [...] al posto dei rami vegetativi si hanno rami fioriferi o peduncoli fiorali. d. C. elicoide, infiorescenza a cima unipara, tipica dell’iperico, alla quale si dà anche il nome di bostrice. 4. In marina, estremità d’una fune; e genericam. ogni cavo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ipericàcee

Vocabolario on line

ipericacee ipericàcee s. f. pl. [lat. scient. Hypericaceae, dal nome del genere Hypericum: v. iperico]. – In botanica, famiglia di piante dicotiledoni che secondo alcuni autori sono incluse tra le guttifere, [...] mentre secondo altri comprendono le guttifere ... Leggi Tutto

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] foglie ragnatelose, capolini disposti in corimbo, con ligule gialle, che cresce nei prati aridi; e. di S. Giovanni, altro nome sia dell’iperico, sia dell’erba fava; e. di S. Pietro, o e. divina, la balsamite; e. dorata, la cedracca; e. fava, o fava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Enciclopedia
IPERICO
IPERICO (latino scient. Hypericum) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Guttifere (Linneo, 1737). Comprende erbe annue o perenni, o cespugli, o più raramente arbusti o alberi con foglie opposte, raramente verticillate,...
Icosandria
Dodicesima classe del sistema sessuale di Linneo, comprendente le Angiosperme con fiori monoclini con 20 o più stami perigini. Per es., rosa e iperico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali