iperemiaiperemìa s. f. [comp. di iper- e -emia]. – In medicina, l’aumentato contenuto sanguigno in un distretto corporeo, sia per eccessivo afflusso di sangue arterioso (i. attiva) in seguito a cause [...] di ordine meccanico, termico, chimico, psichico, sia per ristagno di sangue venoso (i. passiva). Comunem. è detta anche congestione ...
Leggi Tutto
iperemizzare
iperemiżżare v. tr. [der. di iperemia]. – Nel linguaggio medico, provocare iperemia attiva, con riferimento a farmaco (revulsivi, vasodilatatori, ecc.), sostanza, mezzo fisico o azione. [...] ◆ Part. pres. iperemiżżante, anche come agg.: il calore e i massaggi esplicano azione iperemizzante ...
Leggi Tutto
congestione
congestióne s. f. [dal lat. congestio -onis «ammassamento» (der. di congerĕre «ammassare», part. pass. congestus), sull’esempio del fr. congestion]. – 1. Aumento della quantità di sangue [...] una parte del corpo, dovuto sia a un maggiore afflusso di sangue arterioso (iperemia attiva) in seguito a vasodilatazione, sia a un minore deflusso di sangue venoso (iperemia passiva) in seguito alla stasi: c. polmonare, c. cerebrale, c. delle prime ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] ., il riso fa buon s., fa bene alla salute; occhi iniettati di s., espressione con cui si indica comunem. l’iperemia dei vasi superficiali dell’occhio, soprattutto in quanto sia conseguente a uno stato di violenta eccitazione. b. Il liquido organico ...
Leggi Tutto
peristasi
peristàṡi s. f. [comp. di peri- e stasi]. – Nel linguaggio medico, ristagno venoso in un settore dell’organismo dovuto a rallentamento del circolo sanguigno e alle alterazioni endoteliali che [...] ne derivano: rappresenta lo stadio precoce delle modificazioni vascolari nell’infiammazione, caratterizzato dall’iperemia passiva. ...
Leggi Tutto
Aumentato contenuto sanguigno in un distretto corporeo per aumentato afflusso di sangue arterioso (i. attiva) o ristagno di quello venoso (i. passiva, o stasi venosa).
La i. attiva può essere provocata da fattori in grado di stimolare i nervi...
È l'infiammazione del margine palpebrale: dal semplice arrossamento (iperemia) alla stratificazione seborroica di squamme o crosticine sulla cute integra (blefarite squammosa), alla formazione di piccole ulcerazioni crostose con minuscoli focolai...