• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Matematica [8]
Industria [8]
Religioni [7]
Diritto [7]
Alimentazione [5]
Storia [5]
Medicina [5]
Botanica [4]
Fisica [4]
Lingua [3]

podària

Vocabolario on line

podaria podària s. f. [der. del gr. πούς ποδός «piede»]. – In geometria, podaria (o pedale) di una curva piana rispetto a un punto P del suo piano è il luogo dei piedi delle perpendicolari condotte da [...] fuoco è la tangente nel vertice, rispetto al suo vertice è una cissoide di Diocle; la podaria di un’ellisse o di un’iperbole rispetto a uno dei suoi fuochi è la circonferenza che ha per centro il centro della curva e per raggio, rispettivamente, il ... Leggi Tutto

podàrio

Vocabolario on line

podario podàrio (o podàrico) agg. [der. di podaria] (pl. m. -î o -ci). – Che si riferisce alla podaria di una curva: cerchio p. di un’ellisse o di un’iperbole, la podaria rispetto a un suo fuoco; trasformazione [...] p., trasformazione dell’insieme delle rette del piano (o dei piani dello spazio) nell’insieme dei punti del piano (o dello spazio); la sua inversa si chiama trasformazione antipodaria o antipedale ... Leggi Tutto

strofinàccio

Vocabolario on line

strofinaccio strofinàccio (ant. struffinàccio) s. m. [der. di strofinare]. – 1. Straccio di varia misura che serve per asciugare o pulire strofinando: uno s. per lavare in terra, per lucidare i mobili; [...] s. da cucina. 2. non com. Per iperbole, persona o cosa ridotta, dal lavoro o dall’uso, in pessime condizioni: non pare più una donna, ma uno strofinaccio (Pirandello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tentatóre

Vocabolario on line

tentatore tentatóre s. m. e agg. (f. -trice; pop. -tóra, ma solo come sost.) [dal lat. temptator -oris, der. di temptare «tentare»]. – Chi, o che, tenta, cioè cerca di indurre o di attrarre alla colpa, [...] quasi fig.: silenzio t., tenebre t.; in partic., diavolo t., o semplicem., per antonomasia, il tentatore, il diavolo. Spesso, per iperbole scherz., di persona che ci invita a fare cosa che appare piacevole, ma sarebbe meglio non fare: è stata lei la ... Leggi Tutto

tortura

Vocabolario on line

tortura s. f. [dal lat. tardo tortura, propr. «torcimento», der. di torquēre «torcere», part. pass. tortus]. – 1. Ant. nel sign. etimologico di torcimento o torcitura, per indicare sia l’atto del torcere [...] era inflitta un tempo per i delitti atroci. Con uso fig., grave e prolungato patimento fisico o morale (cfr. tormento), o, per iperbole, molestia assai grave: comincio a star meglio, ma le medicazioni sono una t.; mi mette alla t., o mi dà la t ... Leggi Tutto

iṡogiro

Vocabolario on line

isogiro iṡogiro agg. [comp. di iso- e giro]. – In ottica cristallografica, detto della zona di estinzione, a forma di croce o di ramo d’iperbole, che fa parte delle figure d’interferenza date da cristalli [...] birifrangenti esaminati col microscopio polarizzatore ... Leggi Tutto

vïàggio

Vocabolario on line

viaggio vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro [...] , relazione di viaggi, ecc.; per v. sentimentale, v. sentimentale, n. 3. 2. Usi estens. (o partic.): a. Per iperbole, con riferimento a luoghi che, pur trovandosi nella stessa città, siano comunque separati da notevole distanza: andare da casa mia in ... Leggi Tutto

fétta

Vocabolario on line

fetta fétta s. f. [prob. lat. *offitta, dim. di offa «boccone»]. – 1. Parte di cosa, per lo più mangereccia, tagliata in forma larga e sottile: una f. di pane, di carne, di prosciutto, di polenta; fare, [...] tagliare a fette, affettare (fig., per iperbole fam., ammazzare: minacciava di tagliare tutti a fette). 2. estens. a. Striscia sottile di qualche cosa: una f. di terra, di campo; dalla finestrella riusciva a vedere una f. appena di cielo. b. fig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

macèllo¹

Vocabolario on line

macello1 macèllo1 s. m. [lat. macellum «mercato di carni», voce di origine semitica, come il gr. μάκελλος o μάκελλον]. – 1. a. Luogo dove si ammazzano, si scuoiano, si dissanguano e si squartano le bestie, [...] : fare un m., provocare un m. (l’auto, uscendo dalla pista, è piombata sugli spettatori provocando un vero m.; e per iperbole: gli esami sono stati un m.: quasi tutti bocciati!); mandare, portare, condurre, menare al m., a sicura rovina o morte; e ... Leggi Tutto

ricchézza

Vocabolario on line

ricchezza ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; [...] al plur.: non sa amministrare le sue r.; si dice che possieda r. favolose; le r. di Creso, per antonomasia, immense. Per iperbole, al sing. o al plur., quanto si possiede (che può anche essere poco): un campicello ereditato da uno zio era tutta la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
iperbole
Linguistica Figura retorica, consistente nell’esagerazione di un concetto oltre i termini della verosimiglianza, per eccesso (le grida salivano alle stelle) o per difetto (non ha un briciolo di cervello). Matematica In geometria, curva aperta,...
IPERBOLE
IPERBOLE . Figura retorica, o meglio tropo, per cui, volendo esprimere che un oggetto, una qualità, un'azione oltrepassa i limiti consueti, si va oltre i limiti della realtà e della possibilità; p. es.: è un leone, correre come il vento, tagliare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali