• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Arti visive [20]
Chimica [19]
Architettura e urbanistica [18]
Biologia [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Letteratura [6]
Geografia [5]
Industria [5]
Medicina [5]

odònto-

Vocabolario on line

odonto- odònto- (davanti a voc. odònt-) [dal gr. ὀδοντο-, dal tema di ὀδούς (ionico ὀδών) ὀδόντος «dente»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica ital. e lat., derivate dal [...] greco o formate modernamente, nelle quali indica riferimento ai denti ... Leggi Tutto

tassìa

Vocabolario on line

tassia tassìa s. f. [der. del gr. τάξις «ordinamento»]. – 1. In botanica, la disposizione di date parti sul corpo vegetale: t. fogliare (v. fillotassi), t. delle radici (v. rizotassi), t. dei rami (v. [...] , associazione regolare, detta anche epitassia, tra cristalli di specie diverse: si verifica tra sostanze a reticolo ionico, se le dimensioni reticolari sono simili o multiple, e tra cristalli con corrispondenza della disposizione degli ioni ... Leggi Tutto

fosfolipide

Vocabolario on line

fosfolipide s. m. [comp. di fosfo- e lipide]. – In biochimica, nome generico di sostanze (dette anche fosfatidi) presenti in tutte le cellule animali e vegetali e abbondanti nei semi, nelle uova, nel [...] (lecitine, cefaline, ecc.) o dalla sfingosina (sfingomieline) esterificate da acidi grassi e da acido fosforico, con funzioni particolari nei processi di secrezione, di trasporto ionico, di permeabilità selettiva, e di coagulazione del sangue. ... Leggi Tutto

elettrovalènza

Vocabolario on line

elettrovalenza elettrovalènza s. f. [comp. di elettro- e valenza]. – In chimica, valenza determinata da interazioni elettriche tra ioni; anche, sinon. di legame eteropolare (v.) o polare o ionico. ... Leggi Tutto

baccellétto

Vocabolario on line

baccelletto baccellétto s. m. [dim. di baccello]. – Elemento decorativo dell’architettura classica, riproducente il baccello vegetale, stilizzato e disposto in gruppi a raggiera in modo da prestarsi [...] come raccordo ornamentale tra forme curve e rettilinee, ad esempio tra le volute e gli ovoli del capitello ionico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

diṡionìa

Vocabolario on line

disionia diṡionìa s. f. [der. di ione, col pref. dis-2]. – Nel linguaggio medico, qualunque alterazione dell’equilibrio ionico dei liquidi organici (soprattutto del sangue), per alterato ricambio idrico [...] e minerale ... Leggi Tutto

ottétto

Vocabolario on line

ottetto ottétto s. m. [der. di otto, sul modello di duetto, ecc.]. – 1. In musica: a. Composizione musicale per otto strumenti solisti, generalm. in più tempi: o. per archi, per fiati, per archi e fiati. [...] ha negli elementi nobili (argo, neo, ecc.) o nella combinazione di atomi formanti una molecola, attraverso un legame sia ionico sia covalente; così, per es., nella molecola dell’acido cloridrico, ai sette elettroni dello strato esterno del fluoro si ... Leggi Tutto

polare

Vocabolario on line

polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] p., v. molecola; gruppo p., radicale che presenta un momento elettrico dipolare; legame p., lo stesso che legame ionico o eteropolare (v.). In elettrotecnica, con riferimento al campo magnetico nel traferro delle macchine rotanti, e in partic., ai ... Leggi Tutto

vitìccio

Vocabolario on line

viticcio vitìccio s. m. [der. di vite1, forse già presente in lat. nella forma *viticeus]. – 1. a. Nome con cui si indicano comunem. i cirri (v. cirro), organi di attacco della vite e di altre piante [...] o stampato, molto diffuso negli ornati del sec. 18°. Il termine è usato a indicare anche le volute del capitello ionico e, più propriam., quelle del capitello corinzio (v. anche caulicolo2). b. Candelabro o portalampade di metallo formato da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

oligodinàmico

Vocabolario on line

oligodinamico oligodinàmico agg. [comp. di oligo- e gr. δύναμις «potenza»] (pl. m. -ci). – 1. In fisiologia, di sostanze che hanno una sensibile azione sul metabolismo anche se presenti in quantità minime; [...] . 2. In batteriologia, azione o., l’azione microbicida di alcuni metalli (argento, rame) allo stato ionico in concentrazione infinitesimale. 3. In agraria, fertilizzanti o., sostanze concimanti, contenenti generalmente sali di elementi oligodinamici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
ionico
ionico iònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ione] [EMG] Conduzione i.: la conduzione elettrica determinata dal movimento di ioni, caratteristica dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica nei liquidi. ◆ [FSD] Cristallo...
Scanzano Ionico
Scanzano Ionico Comune della prov. di Matera (71,5 km2 con 7050 ab. nel 2008). Il centro è posto sulla fascia costiera ionica. Fino al 1974 ha fatto parte, con il nome di Scanzano, del Comune di Montalbano Ionico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali