ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento [...] i., istituito (1817) nelle isole Ionie, di notevole importanza nelle lotte dei Greci per l’indipendenza nazionale; scuola i. (o ionia), nella letteratura neogreca, la scuola poetica fiorita nelle isole ...
Leggi Tutto
ionio2
iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, [...] L’onda Jonia primiera (Foscolo); isole Ionie (o Jonie), gruppo di isole della Grecia (tra cui Corfù, Cefalonia, Leucade, Itaca e Zante), a sud del canale di Otranto, nel mare Ionio. Nella letteratura neogreca, scuola i. o ionica (v. ionico2). ...
Leggi Tutto
ionoselettivo
agg. [comp. di ione e selettivo]. – In chimica, detto di reagente o, più spesso, di dispositivo o metodo strumentale dotato di selettività nei confronti di una particolare specie ionica; [...] elettrodo i., tipo di elettrodo selettivo, di largo impiego nell’analisi chimica, che permette di eseguire misure rapide e attendibili della concentrazione di particolari ioni ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] (positivo) e l’interno (negativo) delle cellule e delle fibre muscolari e nervose, dipendente dalla differente concentrazione ionica esistente ai due lati della membrana cellulare; p. d’azione, l’improvvisa inversione della polarità della membrana ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, [...] elettroni e c. per lacune, quella dei semiconduttori, fornita da atomi del semiconduttore o da atomi di impurità; c. ionica, fenomeno per cui la corrente è costituita dal movimento di ioni oltreché di elettroni, osservabile, ad alte temperature, in ...
Leggi Tutto
scissione
scissióne s. f. [dal lat. scissio -onis «separazione», der. di scissus, part. pass. di scindĕre «scindere»]. – 1. Lo scindere, lo scindersi; più com. in senso fig., divisione di un gruppo politico, [...] nelle quali una molecola, con opportuni trattamenti, si divide nelle sue parti costituenti, quali la decomposizione, la pirolisi, l’idrolisi, la dissociazione ionica e quella gassosa, ecc. c. In fisica nucleare, sinon. meno usato di fissione. ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), [...] dal nome della sua patria, famosa nell’antichità per la corruzione dei costumi. Nella storia della filosofia, si dicono milesî i rappresentanti della prima scuola filosofica greca, la scuola di Mileto o ionica (Talete, Anassimandro, Anassimene). ...
Leggi Tutto
dentello1
dentèllo1 s. m. [dim. di dente]. – 1. Piccolo dente o sporgenza al termine o in qualche punto della superficie di alcuni strumenti; rilievo, sporgenza, prodottasi o ricavata, per lo più in [...] architettonico costituito da una serie di elementi parallelepipedi ravvicinati che si trovano sulla prima modanatura della cornice ionica, ma appaiono anche nella trabeazione corinzia e in genere nelle membrature derivate dagli ordini classici e non ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio di Calabria (37,5 km2 con 6768 ab. nel 2008). Il centro è posto sulla costa ionica, 20 km a S di Capo Stilo, ai piedi di un costone roccioso. Località di villeggiatura estiva.