• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Chimica [7]
Lingua [4]
Fisica [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Industria [2]
Chimica fisica [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

ióne

Vocabolario on line

ione ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto [...] trasporta contemporaneamente una carica positiva e una negativa, localizzate di solito alle sue estremità (per es., quello di un aminoacido); i. complesso, ione risultante dalla combinazione di uno o più ioni con una o più molecole neutre; i. pesante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

complèsso¹

Vocabolario on line

complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un [...] , non facile, di comprensione non immediata: un periodare complesso. b. Nella logica formale, termine c., un termine prestazioni. 3. In chimica, di composto (acido, sale) o di ione in cui è presente un atomo di un elemento di transizione (mercurio, ... Leggi Tutto

coordinato

Vocabolario on line

coordinato agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi [...] . per il piano o per lo spazio. 3. agg. In chimica, detto di molecola o ione negativi uniti per mezzo di legami secondarî all’atomo metallico di uno ione complesso. 4. agg. Nel linguaggio dell’industria, del commercio, della moda e della pubblicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

osmiato

Vocabolario on line

osmiato s. m. [der. di osmio]. – In chimica, composto dell’osmio esavalente che si riteneva contenesse lo ione bivalente OsO4=, mentre in realtà contiene uno ione complesso; gli osmiati di sodio e di [...] potassio sono solidi cristallini di colore violetto, solubili in acqua ... Leggi Tutto

potenziale

Vocabolario on line

potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] penetrazione dello ione sodio all’interno della membrana divenuta selettivamente permeabile a tale ione; p. ). 4. Per estens., nell’uso com. e in altre discipline, il complesso delle capacità, dei mezzi, delle risorse, ecc. di cui si dispone o ... Leggi Tutto

coordinazióne

Vocabolario on line

coordinazione coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento [...] e in fisica, proprietà di un atomo o di uno ione di un composto chimico o di un reticolo cristallino di legare legami di valenza secondaria, formando un composto di c. oppure un complesso di coordinazione. Numero di c., numero massimo dei gruppi (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

complessare¹

Vocabolario on line

complessare1 complessare1 v. tr. [der. di complesso1] (io complèsso, ecc.). – In chimica, provocare la formazione di un composto complesso: c. il calcio, provocare la formazione di un sale complesso [...] contenente lo ione calcio. ... Leggi Tutto

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] .: a. B. di fuoco, luogo dove viene disposto un complesso di armi che assicurino l’efficace e continuo fuoco di accompagnamento tornasole. A seconda che la molecola di una base contenga un solo ione OH-, o due, o tre, come per es. nei composti NaOH ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cuprammònio

Vocabolario on line

cuprammonio cuprammònio (o cuproammònio) s. m. [comp. di cupro- e ammonio]. – In chimica, ione complesso bivalente Cu(NH3)42+ presente in diversi composti, il più importante dei quali è l’idrossido di [...] c., che si presenta sotto forma di un liquido di colore blu intenso, capace di sciogliere la cellulosa e quindi usato nella produzione di un tipo di raion, detto appunto raion al cuprammonio ... Leggi Tutto

coordinare

Vocabolario on line

coordinare v. tr. [dal lat. mediev. coordinare, tratto da coordinatio -onis: v. coordinazione] (io coórdino, ecc.). – 1. Ordinare insieme; disporre più cose o elementi nell’ordine più adatto al fine [...] per mezzo di valenze principali o secondarie o altrimenti singole molecole o ioni negativi in modo da formare uno ione complesso. ◆ Part. pres. coordinante, anche come agg., che serve alla coordinazione, che ha la funzione di coordinare: congiunzioni ... Leggi Tutto
Enciclopedia
cuprammonio
Ione complesso bivalente, Cu(NH3)4++, presente in diversi composti chimici, il più importante dei quali è l’ idrossido di c., è un liquido di colore blu intenso (noto come liquido di Schweizer); scioglie la cellulosa e pertanto è usato per...
compósto di coordinazióne
compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. Per es., dalla reazione fra cloruro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali