• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Matematica [3]
Diritto [3]
Lingua [2]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Medicina [1]
Letteratura [1]

Piangina

Neologismi (2023)

piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, [...] di far morire il Carlesi in questo modo si sbagliano, io pianto tutto e torno a casa...». (Bruno Perucca, Stampa sera la piangina di famiglia, quindi ho pianto. Legittime ansie a parte, penso che Viola sia brava ma che, come me, non possa fare tutto ... Leggi Tutto

Granola

Neologismi (2024)

granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] e attenzione alla salute. Sara scopre di essere intollerante a latte e uova. Subito: Dramma! Come faccio al mattino? Poi: Ci penso io. Complice il marito Marco e due “bulle a 4 zampe” come le chiama lei, decide di aprire, in via Saluzzo 23, un ... Leggi Tutto

tutto

Vocabolario on line

tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] . con funzione di pron. neutro, ogni cosa; spesso con valore indeterminato: fatto questo è fatto tutto, non rimane altro da fare; penso io a tutto; quando c’è la salute c’è tutto; bisogna badare a tutto, avere l’occhio a tutto; con riferimento più ... Leggi Tutto

secóndo²

Vocabolario on line

secondo2 secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere [...] ; curarsi s. le prescrizioni del medico. In partic., s. la mia opinione, s. il suo parere e sim., stando a come la penso io, a ciò che pensa lui; anche, con lo stesso senso, s. me, s. lui, s. noi e sim. (spesso con valore limitativo: s. me, hai torto ... Leggi Tutto

lasciare

Vocabolario on line

lasciare v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura [...] (Dante); lasciami fare, fam., non seccarmi, non toccarmi, e sim.; lascia fare a me, non preoccuparti, ci penso io: «ebbene», gli disse, o gli gridò: «signore spaccone, signor capitano, signor lascifareame?» (Manzoni); lasciar fare, lasciar passare ... Leggi Tutto

lampadarsi

Neologismi (2008)

lampadarsi v. intr. pron. Abbronzarsi con l’aiuto di una lampada a raggi UVA. ◆ [Sven-Göran] Eriksson: Ormai dirige la squadra soltanto la domenica: il resto della settimana lo passa a lampadarsi. (Vanni [...] tempo anch’io mi sentivo un guru degli addominali. Anch’io mi “lampadavo” per esser sempre un po’ abbronzato, anch’io insomma facevo (Messaggero, 6 aprile 2004, p. 1, Prima pagina) • Penso, infine, che un marito che prende a depilarsi e lampadarsi sia ... Leggi Tutto

opposto

Vocabolario on line

opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle [...] ciò che è in opposizione con altra cosa: la civiltà, che è l’opposto della barbarie (Leopardi); io penso esattamente l’o.; sono convinto dell’o.; è l’o. di ciò che io volevo; è tutta l’o. di suo fratello. Locuz. avv. all’opposto «in modo opposto»: le ... Leggi Tutto

indurre

Vocabolario on line

indurre (ant. indùcere) v. tr. [lat. inducĕre, comp. di in-1 e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre; part. pass. indótto, ant. indutto]. – 1. Propr., far penetrare, quindi destare, suscitare in altri [...] rami induca ombra su l’onde (Sannazzaro); i. gli occhi, lo sguardo in un luogo, rivolgerli: più mi triema il cor qualora io penso Di lei in parte ov’altri li occhi induca (Dante). Anche mettere sopra, indosso (un abito e sim.): Al divin corpo induce ... Leggi Tutto

punto³

Vocabolario on line

punto3 punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di [...] una negazione (non, senza): non ci penso p., non ne sono p. convinto; senza p. stupirsi, senza p. commuoversi; in unione con sost.): come il corpo senza l’anima non può vivere, così io senza di voi non potrei un p. durare (Pasqualigo); questo concetto ... Leggi Tutto

espedire

Vocabolario on line

espedire v. tr. [dal lat. expedire, der. di pes pedis col pref. ex-; propr. «liberare i piedi»] (io espedisco, tu espedisci, ecc.), ant. – Rendere spedito, facilitare, sbarazzare, liberare: a fender [...] ... le espedirono in brevissino tempo (Machiavelli); nel rifl., sbrigarsi, liberarsi: poiché di questo ancor volete ch’io dica, penso potermene e. con poche parole (B. Castiglione). ◆ Part. pass. espedito, anche come agg., sbrigato, libero: già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
oltrapagato
oltrapagato Solo in Rime XCI 52 Quand'io penso un gentil disio... / parmi esser di merzede oltrapagato. Il vocabolo è " un composto di gusto provenzale " (Contini), conforme alla dotta elaborazione che caratterizza tutta la lirica.
io
Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità umana, l’uomo in quanto ha coscienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali