• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Industria [54]
Botanica [51]
Zoologia [34]
Medicina [33]
Storia [28]
Arti visive [23]
Militaria [23]
Biologia [18]
Vita quotidiana [18]
Alimentazione [18]

schiùdere

Vocabolario on line

schiudere schiùdere v. tr. [lat. excludĕre «escludere», comp. di ex- e clūdĕre (v. chiudere)] (coniug. come chiudere). – 1. Aprire lievemente o lentamente, aprire in parte, non del tutto: s. la porta, [...] schiude davanti un roseo avvenire; gli si è schiusa in cuore una nuova speranza; per estens., uscire o riaffacciarsi dall’involucro in cui si era chiusi, da cui si era avvolti: lo schiudersi delle uova; i primi gelsomini cominciano già a schiudersi ... Leggi Tutto

imballàggio

Vocabolario on line

imballaggio imballàggio s. m. [dal fr. emballage, der. di emballer «imballare1»]. – 1. a. L’operazione, il lavoro di imballare, e anche il modo e il risultato, nonché la spesa relativa: provvedere all’i. [...] ; un i. accurato; tela, carta, cartone da i.; spedizione franco di porto e d’imballaggio. b. In senso concr., qualsiasi involucro (tela, ceste, casse, scatole, ecc.) usato per racchiudervi e proteggere la merce da spedire o trasportare: i. resistente ... Leggi Tutto

lorantàcee

Vocabolario on line

lorantacee lorantàcee s. f. pl. [lat. scient. Loranthaceae, dal nome del genere Loranthus: v. loranto]. – Famiglia di piante dell’ordine santalali, con circa un migliaio di specie delle regioni tropicali [...] legnose, fissate sugli alberi come emiparassite, con austorî di varia forma; hanno foglie opposte, ben sviluppate o ridotte a squame, e frutto drupaceo, in cui la parte centrale, contenente gli embrioni, è circondata da un involucro mucillaginoso. ... Leggi Tutto

nocciòla

Vocabolario on line

nocciola nocciòla (letter. nocciuòla) s. f. [lat. *nuceŏla, dim. di nux nŭcis «noce1»]. – 1. a. Il frutto del nocciòlo, di forma globoso-bislunga o subrotonda, avvolto in parte da un involucro fogliaceo; [...] il seme, detto anch’esso nocciola, si consuma fresco o secco e si usa largamente nell’industria dolciaria (anche sotto forma di farina, in unione alla polvere di cacao): il guscio della n.; n. tostate; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

epidèrmide

Vocabolario on line

epidermide epidèrmide s. f. [dal lat. tardo epidermis -ĭdis, gr. ἐπιδερμίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e δέρμα «pelle»]. – 1. In anatomia, la parte epiteliale e superficiale della pelle, che, nei mammiferi [...] di cellule vive, che protegge la pianta soprattutto contro la perdita dell’acqua. 3. In senso fig., poco com., l’involucro esterno, la parte o l’aspetto superficiale: sono sentimenti labili, che non penetrano in lui oltre l’e.; bisogna esaminare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

invòglia

Vocabolario on line

invoglia invòglia s. f. [der. di involgere], ant. – Lo stesso che invoglio, nel senso generico di copertura, involucro, o tela, panno, ecc., che serve a involgere: lo sbrigai subitamente dall’i. (G. [...] Gozzi) ... Leggi Tutto

invòglio

Vocabolario on line

invoglio invòglio s. m. [der. di involgere]. – 1. letter. Quanto involge o serve a involgere; involucro: dammi un sol, se panni Qua recasti con te, di panni invoglio (Pindemonte). Anche, roba involtata, [...] involto: scrivo dopo la partita del corriere, a cui diedi il piego e l’i. (T. Tasso). 2. In botanica, i. fiorale, o inviluppo fiorale, il complesso dei costituenti sterili del fiore, che circonda gli stami ... Leggi Tutto

pirottino

Vocabolario on line

pirottino s. m. [der., propr. dim., della voce milan. pirotta «mortaio di legno a foggia di scodella», connessa con il lat. pila «mortaio»]. – Involucro di carta oleata, a forma di scodellina con bordi [...] per lo più pieghettati, di diametro variabile da 20 a 115 mm, che serve per contenere pasticcini, cioccolatini, paste e sim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

invòlgere

Vocabolario on line

involgere invòlgere v. tr. [lat. invŏlvĕre, comp. di in-1 e volvĕre «volgere»] (coniug. come volgere). – 1. a. Avvolgere tutt’intorno, in modo da coprire interamente: carta, tela da i.; i. il formaggio, [...] il prosciutto in carta oleata. Può avere come soggetto la materia stessa che fa da involucro: una membrana involge il seme; togliere la tela che involge la scatola. b. fig., non com. Coinvolgere, trarre con sé, soprattutto in una situazione dannosa o ... Leggi Tutto

involuto

Vocabolario on line

involuto agg. [dal lat. involutus, part. pass. di involvĕre «involgere»]. – 1. In senso proprio, letter. o ant., involto, avvolto tutt’intorno, anche con valore participiale: Tragge Marte vapor di Val [...] nuvoli involuto (Dante); per recargli nel nome d’un’amante incognita un dono i. (D’Annunzio), nascosto entro un involucro. 2. Più com., in senso fig., inviluppato, contorto, intricato e perciò oscuro, detto soprattutto del modo di scrivere, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Enciclopedia
involucro
Botanica Involucro fiorale Complesso dei fillomi sterili, come le brattee, in prossimità del fiore. Involucro di un’infiorescenza Complesso delle brattee più o meno ravvicinate fra loro; è presente in infiorescenze come il capolino, l’ombrella...
involucro lineare
involucro lineare involucro lineare → involucro convesso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali