• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Industria [54]
Botanica [51]
Zoologia [34]
Medicina [33]
Storia [28]
Arti visive [23]
Militaria [23]
Biologia [18]
Vita quotidiana [18]
Alimentazione [18]

uṡo²

Vocabolario on line

uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] interno (v. rispettivam. esterno, n. 1 a, e interno, n. 1 c); istruzioni, avvertenze per l’u., stampate sull’involucro o su appositi foglietti allegati a strumenti, dispositivi, medicine e prodotti varî, che insegnano il modo di usarli per ottenere l ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] o astenosfera, ha proprietà fluide; la litosfera, lo strato superficiale che comprende parte del mantello superiore e l’involucro superficiale costituito dalla crosta terrestre (al di sopra della quale c’è l’atmosfera). Tale struttura è il risultato ... Leggi Tutto

temperamine

Vocabolario on line

temperamine (o temperamina) s. m. [comp. di temperare e mina1], invar. – Arnese simile al temperamatite, ma con foro più piccolo, per appuntire una mina di grafite; può essere alloggiato in un involucro [...] apribile come una piccola scatola, nel quale si raccoglie la polvere di grafite, che può così essere eliminata periodicamente ... Leggi Tutto

fuso

Vocabolario on line

fuso s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] che abbiano forma di fuso sferico o somiglianza con esso; per es., gli spicchi della calotta del paracadute e dell’involucro di un aerostato. b. In geografia, f. orario, spazio della superficie terrestre compreso tra due meridiani distanti tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

fustèlla

Vocabolario on line

fustella fustèlla s. f. [der. di fusto]. – 1. Utensile d’acciaio che serve per tagliare pezzi in forma di disco (o anche di altre forme) da fogli di cartone, pelli, stoffa, lamiere metalliche, ecc.: [...] usato nel carotaggio del terreno con sonde a percussione (è detto anche carotiere a fustella). 3. La parte dell’involucro di un medicinale e sim., su cui è stampato il prezzo e che, opportunamente delimitata da perforatura oppure adesiva, può ... Leggi Tutto

mortadèlla

Vocabolario on line

mortadella mortadèlla s. f. [der. del lat. murtatum o myrtatum «insaccato condito con bacche di mirto (myrtus o murtus)»]. – Salume, specialità di origine bolognese, fatto con carne suina o mista finemente [...] triturata, mescolata con cubetti di lardo di circa 1 cm di lato, salata e aromatizzata, e fatta cuocere lentamente dentro un sottile involucro di materiale sintetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mortarétto

Vocabolario on line

mortaretto mortarétto (meno com. mortalétto) s. m. [dim. di mortaio, mortaro]. – 1. ant. Altro nome del mascolo delle bombarde e bombardelle. 2. Piccola bocca da fuoco, generalm. di ghisa, di forma tronco-conica [...] festa nelle sagre dei paesi, per segnalazioni e scopi analoghi. 3. Oggi il termine è comunem. usato per indicare un involucro cilindrico di cartone pieno di polvere pirica che si fa esplodere a percussione o a strappo, anche in spettacoli pirotecnici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trave

Vocabolario on line

trave s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] a caldo. 3. Nei dirigibili, trave o t. di chiglia, struttura metallica reticolare disposta inferiormente all’involucro nel senso longitudinale, avente lo scopo di concorrere al mantenimento della forma di un dirigibile semirigido, assorbendone parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

camino¹

Vocabolario on line

camino1 camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per [...] contigue, di larghezza tale da consentire all’arrampicatore di penetrarvi con tutto il corpo. 9. C. di salita: passaggio praticato in alcuni tipi di dirigibile per consentire l’accesso all’estremità dell’involucro. ◆ Dim. caminétto (v.).TAV. ... Leggi Tutto

utrìcolo

Vocabolario on line

utricolo utrìcolo (o otrìcolo) s. m. [dal lat. class. utriculus, dim. di uter «otre»]. – 1. In anatomia, denominazione di alcune strutture in forma di piccolo sacco a fondo cieco, assottigliato per un [...] da foglia o segmento fogliare, caratteristica delle piante del genere utricularia: è un organo omologo all’ascidio e serve per la cattura di piccoli animali. b. Involucro che avviluppa il frutto secco e indeiscente delle piante del genere carice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Enciclopedia
involucro
Botanica Involucro fiorale Complesso dei fillomi sterili, come le brattee, in prossimità del fiore. Involucro di un’infiorescenza Complesso delle brattee più o meno ravvicinate fra loro; è presente in infiorescenze come il capolino, l’ombrella...
involucro lineare
involucro lineare involucro lineare → involucro convesso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali