• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Industria [54]
Botanica [51]
Zoologia [34]
Medicina [33]
Storia [28]
Arti visive [23]
Militaria [23]
Biologia [18]
Vita quotidiana [18]
Alimentazione [18]

blimp

Vocabolario on line

blimp s. ingl. [voce di etimo incerto] (pl. blimps), usato in ital. al masch. – 1. Dirigibile di piccola cubatura, generalmente di tipo semirigido, impiegato negli Stati Uniti d’America per sorveglianza [...] costiera e lotta antisommergibile. 2. Nelle riprese cinematografiche in presa diretta, speciale involucro con cui si copre la macchina da presa per evitare che il rumore del motore o della pellicola danneggi la qualità della registrazione sonora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

asterisco

Vocabolario on line

asterisco s. m. [dal lat. tardo asteriscus, gr. ἀστερίσκος, dim. di ἀστήρ «stella»] (pl. -chi). – 1. Segno grafico a forma di stelletta (*), già in uso nei codici latini e greci, che serve di richiamo [...] . 5. Genere di piante composite tubuliflore (lat. scient. Asteriscus e Pallenis), caratterizzato dall’avere le squame dell’involucro più lunghe dei fiori a linguetta; frequente nei luoghi aridi della regione mediterranea è la specie Pallenis spinosa ... Leggi Tutto

scafo

Vocabolario on line

scafo s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale [...] da lasciare libera l’articolazione della caviglia nelle salite. 3. Elemento costitutivo del carro armato, rappresentato da un involucro corazzato che racchiude l’apparato motore, l’equipaggio, le munizioni, i congegni accessorî, e serve di supporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

blindosbarra

Vocabolario on line

blindosbarra s. f. [comp. del tema di blindare e sbarra]. – Marchio registrato di una linea prefabbricata di distribuzione dell’energia elettrica, costituita da barre rettilinee di rame o di alluminio [...] (che rappresentano l’elemento conduttore), racchiuse in un involucro metallico e tenute a distanza da opportuni isolatori: sono sospese in alto in impianti industriali, laboratorî, ecc., per alimentare le singole macchine e apparecchiature con cavi ... Leggi Tutto

cute

Vocabolario on line

cute s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle [...] aperture naturali del corpo, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno; risulta costituito di due diverse strutture fondamentali: una esterna (epidermide), di natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

astrànzia

Vocabolario on line

astranzia astrànzia s. f. [lat. scient. Astrantia, di etimo incerto]. – Genere di piante della famiglia ombrellifere, che comprende alcune specie eurasiatiche; in Italia vivono Astrantia maior (detta [...] comunem. astranzia) e A. minor, piccole erbe perenni, con fiori in ombrelle semplici, circondate da un involucro di brattee generalmente bianche o rosee, raggianti. ... Leggi Tutto

iulianiàcee

Vocabolario on line

iulianiacee iulianiàcee s. f. pl. [lat. scient. Julianiaceae, dal nome del genere Juliania, che è dal nome, Juliano, del figlio del botanico V. Cervantes]. – Famiglia di piante dell’ordine sapindali, [...] specie: sono piccoli alberi o arbusti, con canali resiniferi molto sviluppati; hanno foglie alterne, decidue, fiori molto piccoli senza petali e unisessuali; il frutto, secco, è formato da un involucro contenente 1-2 noci pelose, più o meno aderente. ... Leggi Tutto

etichettatura

Vocabolario on line

etichettatura s. f. [der. di etichettare]. – L’operazione di applicare etichette sull’involucro o sul contenitore di prodotti varî da immettere in commercio. In senso più ampio, nel linguaggio giur. [...] e amministr., l’insieme delle indicazioni (marchi di fabbrica e di commercio, immagini o simboli, ecc.) che si riferiscono al prodotto e che figurano o direttamente sull’imballaggio o su una etichetta ... Leggi Tutto

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] le macine dei mulini da grano. 3. Con sign. più tecnici: a. Nei grandi trasformatori raffreddati a olio, l’involucro entro cui sono immersi gli avvolgimenti. b. Nell’industria tessile, c. battente, organo del telaio, detto anche semplicem. battente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

nétto

Vocabolario on line

netto nétto agg. [lat. nĭtĭdus; cfr. nitido]. – 1. a. In genere, sinon. (meno frequente nel linguaggio com., con uso più largo in parlate region.) di pulito, cioè privo di sporcizia, di macchie, di impurità, [...] , ecc.) che gravano comunque sull’acquirente e contribuiscono a formare il prezzo globale; di peso di una merce, dedotto il peso dell’involucro o dell’imballo, ossia la tara; in alcuni di questi casi, è com. anche la locuz. al netto (o al netto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Enciclopedia
involucro
Botanica Involucro fiorale Complesso dei fillomi sterili, come le brattee, in prossimità del fiore. Involucro di un’infiorescenza Complesso delle brattee più o meno ravvicinate fra loro; è presente in infiorescenze come il capolino, l’ombrella...
involucro lineare
involucro lineare involucro lineare → involucro convesso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali