• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Medicina [12]
Industria [7]
Diritto [6]
Fisica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [5]
Chimica [5]
Zoologia [5]
Anatomia [4]

meretrice

Vocabolario on line

meretrice s. f. [dal lat. merĕtrix -icis, der. di merere «guadagnare»]. – Donna che si prostituisce, sinon. letter. di prostituta, puttana. Fig., poet.: La m. che mai da l’ospizio Di Cesare non torse [...] li occhi putti (Dante), l’invidia, che non abbandona mai la corte imperiale; anche in funzione di agg., con valore generico d’ingiuria: questo prezioso volgare, lo quale, s’è vile in alcuna [cosa], non è se non in quanto elli suona ne la bocca m. di ... Leggi Tutto

vìzio

Vocabolario on line

vizio vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello [...] licito in sua legge (Dante, di Semiramide). Con valore più generico: il v. di bestemmiare, di mentire, di essere invidioso, di adirarsi; prendere, contrarre un v.; entrare nella strada del v., percorrere la strada del v.; togliersi un v.; emendarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

giallo

Vocabolario on line

giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] : aveva una faccia g., sparuta; era g. in viso come un limone; diventò g. dalla bile; era g. per l’invidia; per estens., mal giallo, l’itterizia. 2. Locuzioni partic.: a. Razza g., nelle vecchie classificazioni antropologiche, e tuttora nell’uso ... Leggi Tutto

procacciare

Vocabolario on line

procacciare v. tr. [comp. di pro-1 e cacciare; propr. «procurare cacciando»] (io procàccio, ecc.). – Cercare o trovare il modo di provvedere qualcosa a sé o ad altri (è in genere sinon., ma molto meno [...] ; solo chi procaccia D’aver fratelli in suo timor non erra (Pascoli); nell’uso ant., anche con particella pron.: molti pieni d’invidia già si procacciavano di sapere di me quello che io volea del tutto celare ad altrui (Dante); Egli più dell’usato si ... Leggi Tutto

spïóne

Vocabolario on line

spione spïóne s. m. (f. -a) [dal francone *speho; cfr. spia e spiare]. – In origine, spia; nell’uso odierno, chi ha l’abitudine di fare la spia, cioè di riferire, per malevolenza, per invidia o per interesse [...] personale ad altre persone, spec. a superiori, difetti, manchevolezze altrui o comunque quanto si vorrebbe tenere riservato o nascosto: è proprio uno s., una spiona; non fidarti di quello s.; fare lo s.; ... Leggi Tutto

estimare

Vocabolario on line

estimare v. tr. [dal lat. aestimare, voce di origine incerta], ant. o letter. – Stimare, soprattutto col sign. di giudicare un oggetto nel suo valore, o di valutare, ritenere: le forze della penna son [...] troppo maggiori che coloro non estimano (Boccaccio); gente ... che m’odia e fugge, Per invidia non già, che non mi tiene Maggior di sé, ma perché tale estima Ch’io mi tenga in cor mio (Leopardi). V. anche stimare. ... Leggi Tutto

dissimulare

Vocabolario on line

dissimulare v. tr. [dal lat. dissimulare, propr. «render dissimile», comp. di dis-1 e simulare: v. simulare] (io dissìmulo, ecc.). – Nascondere il proprio pensiero, o i sentimenti, i propositi, ecc., [...] ; non mi dissimulo le difficoltà dell’impresa. ◆ Part. pass. dissimulato, anche come agg.: con mal dissimulata invidia. Nel diritto civile, atto o negozio dissimulato, quello effettivamente voluto dalle parti, e che, nella cosiddetta simulazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

traboccare¹

Vocabolario on line

traboccare1 traboccare1 v. intr. [dal provenz. trabucar, der. di buc «ventre», incrociato con bocca] (io trabócco, tu trabócchi, ecc.; aus. essere, soprattutto quando il soggetto del verbo è il liquido [...] fig.); per estens.: L’elce che par di mèl tutta trabocchi (Poliziano). In usi fig.: la tua città ch’è piena D’invidia sì che già trabocca il sacco (Dante); soprattutto con riferimento a piena di affetti o di sentimenti che non si riesce a contenere ... Leggi Tutto

ómbra¹

Vocabolario on line

ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] questo caso sono propriam. le sagome degli oggetti), l’espressione dare ombra a qualcuno (meno com. fargli o.), dargli motivo di sospetto, di invidia, di gelosia: la mia nomina ha dato o. a molta gente; è un uomo di modeste risorse, che non dà o. a ... Leggi Tutto

pacsare

Neologismi (2008)

pacsare v. intr. Contrarre un Pacs, Patto civile di solidarietà. ◆ Invidia, da parte degli amici gay italiani per i quali non esiste la possibilità di «pacsare»? Francesco: «Ce ne sono che vorrebbero [...] farlo, altri che invece si contrappongono a tutto ciò che è istituzionale. E poi, la solitudine con la quale ci si trova a convivere, condiziona. Molti di noi sono incapaci di relazioni stabili, profonde». ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
invìdia
invìdia Sentimento spiacevole che si prova per un bene o una qualità altrui che si vorrebbero per sé, accompagnato spesso da avversione e rancore per colui che invece possiede tale bene o qualità; anche, la disposizione generica a provare tale...
invidia
invidia Fernando Salsano È il sentimento di cruccio nascente dal considerare il bene altrui come lesivo del proprio, e nel secondo girone del Purgatorio (il cinghio che sfera / la colpa de la invidia, XIII 38; il vocabolo ricorre anche al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali