• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Industria [7]
Chimica [6]
Storia [5]
Militaria [5]
Fisica [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]
Medicina [4]
Biologia [3]

lèva¹

Vocabolario on line

leva1 lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] politica creditizia di finanziamento di nuove imprese, mirante a suscitare un maggior reddito e quindi maggior risparmio e maggiori investimenti. 2. a. Asta o barra, costituente una leva, sulla quale si agisce per azionare un dispositivo meccanico: l ... Leggi Tutto

esportazióne

Vocabolario on line

esportazione esportazióne s. f. [dal lat. exportatio -onis]. – 1. L’esportare; l’attività commerciale di spedire merci fuori dei confini dello stato, per venderle su mercati esteri: e. di macchinarî [...] di e.; estens., e. di capitali, trasferimento di capitali da un paese a un altro, per lo più come investimenti realizzati da società multinazionali. In senso concr., il complesso delle merci esportate: occorre aumentare il volume delle e.; il valore ... Leggi Tutto

private equity

Vocabolario on line

private equity 〈pràivit èku̯iti〉 locuz. ingl. [comp. di private «privato» e equity «capitale netto»], usata in ital. come s. m. – Capitale conferito a una società non quotata in borsa ma con buone potenzialità [...] di sviluppo. Anche, il settore finanziario che si occupa degli investimenti di questo tipo. ... Leggi Tutto

business plan

Vocabolario on line

business plan ‹bì∫nis plän› locuz. ingl. (propr. «piano dell’affare»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio finanziario, progetto (detto anche piano industriale) nel quale la gestione di un’azienda [...] espone (spec. a vantaggio degli azionisti) in modo coordinato i suoi propositi per quanto riguarda gli investimenti futuri, le entrate, le spese, le fonti finanziarie, la tipologia dei prodotti, e sim. ... Leggi Tutto

hi-tech

Vocabolario on line

hi-tech 〈hài tèk〉 locuz. ingl. [abbrev. di hi(gh) tech(nology)], usata in ital. come s. m. – Alta tecnologia, che richiede grandi investimenti finanziari e di ricerca, usato spec. come apposizione: aziende [...] hi-tech; strumenti hi-tech; titoli hi-tech ... Leggi Tutto

macroeconomìa

Vocabolario on line

macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione [...] alla teoria monetarista, perché, mentre secondo la teoria keynesiana la determinante fondamentale della spesa globale è il flusso degli investimenti, secondo la teoria monetarista questa è rappresentata dalla quantità di moneta circolante. ... Leggi Tutto

moltiplicatóre

Vocabolario on line

moltiplicatore moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, [...] la misura dell’effetto sulla variabile dipendente; in partic., m. degli investimenti o del reddito, coefficiente per il quale occorre moltiplicare il valore iniziale dell’investimento per calcolare l’entità della variazione di reddito che ne consegue ... Leggi Tutto

incentivare

Vocabolario on line

incentivare v. tr. [der. di incentivo]. – Incrementare, stimolare, mediante opportuni aiuti e provvedimenti, l’attività e la produzione nei varî settori dell’economia, o anche l’iniziativa e la produttività [...] privata: i. la produzione agricola, le costruzioni edilizie, l’attività industriale; i. gli investimenti. ◆ Part. pres. incentivante, anche come agg.: misure incentivanti; premî incentivanti, previsti talora, negli impieghi pubblici e privati, per ... Leggi Tutto

incentivo

Vocabolario on line

incentivo s. m. [dal lat. tardo incentivum, uso fig. e sostantivato dell’agg. incentivus «che dà il tono», der. di incinĕre «intonare»]. – Stimolo, impulso, incitamento: essere d’i. al malcostume; dare [...] o finanziaria (in partic. creditizia o fiscale) diretta a creare condizioni più favorevoli all’aumento della produzione, degli investimenti, dell’esportazione e in genere allo sviluppo del reddito nazionale, e anche a favorire l’attività economica in ... Leggi Tutto

collocaménto

Vocabolario on line

collocamento collocaménto s. m. [der. di collocare]. – 1. L’atto, l’operazione di collocare: c. delle rotaie lungo il tracciato della ferrovia; c. delle figure in una pittura, delle parole nella frase; [...] intenzioni che il principe aveva lasciate trasparire sul c. stabile della figliuola (Manzoni). 3. Nel linguaggio banc., investimento, piazzamento: c. di risparmî, di titoli; società di c. (locuz. corrispondente all’ingl. investment trust), quella che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
investimento
Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere la forma di deposito di denaro in banca...
Investimenti [dir. int.]
Fabrizio Marrella Abstract Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto internazionale consuetudinario, negli ultimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali