• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Industria [7]
Chimica [6]
Storia [5]
Militaria [5]
Fisica [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]
Medicina [4]
Biologia [3]

infruttìfero

Vocabolario on line

infruttifero infruttìfero agg. [dal lat. tardo infructifĕrus, comp. di in-2 e fructĭfer «fruttifero»]. – Non fruttifero, che non dà frutto: albero i.; o, fig., che non dà reddito, che non produce interessi: [...] investimenti i.; conto i.; deposito i.; capitali infruttiferi. ... Leggi Tutto

brain drain

Neologismi (2008)

brain drain loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato [...] dal rapido incremento degli scambi commerciali internazionali di beni e servizi, dai massicci movimenti di capitali finanziari e investimenti diretti, e dai forti flussi migratori di persone e di know-how. […] Anche i flussi migratori internazionali ... Leggi Tutto

brandizzazione

Neologismi (2008)

brandizzazione s. f. La trasformazione di qualcosa in un marchio commerciale. ◆ Per [Domenico] Ioppolo addirittura non esiste (come molti sostengono) una correlazione fra economia e investimenti pubblicitari, [...] che sono legati invece al grado di competitività e di «brandizzazione» dei mercati. (Vittorio Parazzoli, Corriere della sera, 16 febbraio 1998, Corriere Economia, p. 3) • Gestire l’immagine dell’Italia ... Leggi Tutto

lira¹

Vocabolario on line

lira1 lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: [...] temporanei problemi di liquidità. In economia, si diceva in l. correnti (o a prezzi correnti) una grandezza economica (produzione, investimenti, ecc.) relativa a un dato anno, quando veniva valutata ai prezzi dello stesso anno; in l. costanti (o a ... Leggi Tutto

sicilianitudine

Neologismi (2008)

sicilianitudine s. f. Condizione esistenziale di profonda appartenenza alla cultura siciliana, che si esprime anche attraverso l’uso del siciliano. ◆ Venerdì, il ministro Salvatore Cardinale arriva a [...] Palermo per presentare alcuni investimenti di Ericsson e Telecom: «Noi siamo nati col telefono che squillava. Forse è qualcosa di ancestrale, quello squillo». Poi – per spiegare il boom della new economy in Sicilia – chiede aiuto alla letteratura: « ... Leggi Tutto

bastardo dentro

Neologismi (2012)

bastardo dentro loc. agg.le e s.le (spreg., scherz.) Che, chi, di là dalle apparenze, è capace di grande cattiveria o perfidia. ◆ Alto budget, star, effetti speciali e una trama appena abbozzata, basata [...] dentro" e ti "abbuffi". Che "pigli tutto" e non dividi i "soldi" e gli "orologi che ti hanno dato". "Sono investimenti miei... adesso te la faccio vedere io", minaccia Francesco Belsito al telefono quando gli contestano di non voler spartire il ... Leggi Tutto

decumulo

Neologismi (2012)

decumulo s. m. Diminuzione, decrescita, con riferimento a patrimoni, fondi, risparmi, scorte e simili. ◆ L’eccesso di capitale implica il suo decumulo, dunque meno investimenti e crollo dei corsi azionari: [...] questo è il ciclo e perciò si deprime il prodotto. (Geminello Alvi, Corriere della sera, 3 settembre 2001, Economia, p. 2) • […] inoltre, il 26% delle famiglie negli ultimi 12 mesi, invece di risparmiare, ... Leggi Tutto

collaborazione volontaria

Neologismi (2016)

collaborazione volontaria loc. s.le f. Denuncia spontanea al fisco di investimenti e attività di natura finanziaria costituiti e detenuti illecitamente all'estero; nel linguaggio della politica e dell'informazione, [...] più spesso, voluntary disclosure (v.). ◆  Con l’adesione alla collaborazione volontaria possono essere sanate le violazioni agli obblighi di dichiarazione annuale di capitali detenuti all’estero e di redditi ... Leggi Tutto

green economy

Neologismi (2015)

green economy (Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica [...] e delle risorse, a evitare la perdita di biodiversità e conservare l’ecosistema. ◆  Mentre Bruxelles si accinge ad approvare la nuova strategia sulle emissioni di gas serra per salvare il Continente dalla ... Leggi Tutto

ICT

Neologismi (2017)

ICT (Ict). Sigla dell’ingl. Information and Communication Technology (‘tecnologia dell’informazione e della comunicazione’), che indica la convergenza tra l’informatica e le telecomunicazioni nell’identificare [...] Nicolich, Foglio.it, 4 febbraio 2016, News) • L’associazione confindustriale dell’Ict e dell’elettronica ricorda quanto incidano gli investimenti in R&S nelle aziende del settore. Se in generale per le imprese l’incidenza sul fatturato delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
investimento
Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere la forma di deposito di denaro in banca...
Investimenti [dir. int.]
Fabrizio Marrella Abstract Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto internazionale consuetudinario, negli ultimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali