• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Industria [7]
Chimica [6]
Storia [5]
Militaria [5]
Fisica [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]
Medicina [4]
Biologia [3]

tessutaio

Neologismi (2008)

tessutaio s. m. Chi fabbrica o produce tessuti, anche di pregio. ◆ Negli anni Settanta avevamo buoni produttori di tessuti, ottimi sarti, stupendi artigiani, ma la moda la facevano Parigi, l’Inghilterra [...] e perfino gli Usa. Poi abbiamo reagito. I tessutai di Biella, i setaioli di Como, hanno fatto investimenti nel campo artistico, tecnologico e promozionale. Sono emersi gli stilisti: Armani, Versace, Krizia, Trussardi che si sono affiancati a nomi ... Leggi Tutto

maturità

Vocabolario on line

maturita maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri [...] (o ristagno economico), situazione di un paese altamente industrializzato in cui venga meno la convenienza di ulteriori investimenti produttivi e la disoccupazione sia quindi destinata ad aumentare. 4. In geologia, stadio di m., stadio intermedio ... Leggi Tutto

maturo

Vocabolario on line

maturo agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, [...] m.), sistema che abbia raggiunto un livello di industrializzazione tale da far cessare la convenienza di ulteriori investimenti produttivi. c. Riferito a qualità intellettuale o morale (di singole persone), che ha raggiunto un sufficiente grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fare rete

Neologismi (2008)

fare rete loc. v.le Coordinarsi, stabilire contatti produttivi. ◆ «Se il sistema imprenditoriale italiano ha una debolezza, è l’insufficiente crescita della produttività. Se si guarda al complesso dell’Information [...] ’Albania, in collaborazione con quello italiano, riguardanti lo sviluppo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica con investimenti previsti di circa 13 milioni, cifra calcolata per difetto in quanto si tratta ancora di stime preliminari ... Leggi Tutto

Bic

Neologismi (2008)

Bic s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Business innovation centre, incubatore d’imprese. ◆ Città della Scienza. Sugli scheletri dell’immensa fabbrica [Italsider] sono sbocciati, anno dopo anno, il Planetario [...] generale - ha fatto spendere 29 milioni di euro di finanziamenti pubblici, generando 132 milioni di euro di investimenti privati». È nato un Bic (Business innovation centre), che ha aiutato numerosi aspiranti imprenditori a metter su azienda ... Leggi Tutto

penetrazióne

Vocabolario on line

penetrazione penetrazióne s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare «penetrare»]. – 1. L’atto, il fatto di penetrare, nelle varie accezioni del verbo: avere poca, molta forza di p.; la p. dell’acqua [...] altri paesi, quando si compia con mezzi pacifici, di carattere politico, culturale e soprattutto economico (p. economica), attraverso investimenti di capitali, apertura di filiali e agenzie di industrie e banche nazionali all’estero, invio di tecnici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fiscalità differenziata

Neologismi (2008)

fiscalita differenziata fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori [...] non ci meritiamo la crescita più bassa d’Europa» dice. E quindi detta le sue 4 priorità: bisogna attrarre più investimenti, anche grazie ad una fiscalità differenziata, «a servizi di minor valore devono corrispondere meno tasse»; serve un federalismo ... Leggi Tutto

salvamatrimoni

Neologismi (2008)

salvamatrimoni (salva-matrimoni), agg. Che si propone di tutelare e rinsaldare l’istituzione del matrimonio. ◆ L’opera [di Allan e Barbara Pease, «Perché gli uomini lasciano sempre alzata l’asse del [...] Corriere della sera, 13 ottobre 2003, p. 23, Cronache) • [tit.] Da [George W.] Bush una legge «salvamatrimoni» / Nuovi investimenti e programmi, ma solo per coppie eterosessuali (Repubblica, 15 gennaio 2004, p. 22, Mondo). Composto dal v. tr. salvare ... Leggi Tutto

infrastrutturale

Vocabolario on line

infrastrutturale agg. [der. di infrastruttura]. – Che si riferisce alla infrastruttura, o concorre a costituirla: impianti, installazioni i.; e, in senso economico-sociale, investimenti infrastrutturali. ... Leggi Tutto

salva-ricerca

Neologismi (2008)

salva-ricerca agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». [...] Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta, apparentemente provocatoria, l’ha lanciata Luigi Donato, presidente della conferenza dei direttori degli istituti del Cnr. (Unità, 18 novembre 2003, p. 13) • [tit.] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Enciclopedia
investimento
Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere la forma di deposito di denaro in banca...
Investimenti [dir. int.]
Fabrizio Marrella Abstract Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto internazionale consuetudinario, negli ultimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali