• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Industria [7]
Chimica [6]
Storia [5]
Militaria [5]
Fisica [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]
Medicina [4]
Biologia [3]

spirale²

Vocabolario on line

spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] concesso, rende necessarie ulteriori concessioni; s. consumi-investimenti, l’interazione tra l’acceleratore dei consumi e il moltiplicatore degli investimenti, per cui un aumento degli investimenti fa diminuire la disoccupazione e aumentare salarî e ... Leggi Tutto

rating etico

Neologismi (2008)

rating etico loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti [...] vista etico e della responsabilità sociale, a cui assegnare una tripla E, non c’è. Secondo l’Agenzia Europea di Investimenti Standard Ethics, che pubblica i rating etici di 170 società quotate sui listini europei e americani, solo nove possono essere ... Leggi Tutto

concorrenza fiscale

Neologismi (2008)

concorrenza fiscale loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di [...] deve essere accompagnato dalla concorrenza fiscale tra i diversi enti locali, l’unico strumento efficace per attirare gli investimenti delle imprese e per agevolare i conti delle famiglie residenti. La concorrenza fiscale, secondo [Dwight] Lee ... Leggi Tutto

hedge fund

Vocabolario on line

hedge fund ‹héǧfḁnd› locuz. ingl. [propr. «fondo-siepe», comp. di fund «fondo» e hedge «siepe» e, per estens., «copertura», termine con cui si indica, nel linguaggio finanz., ogni investimento, anche [...] alto rischio, che viene effettuato per coprire altri investimenti] (pl. hedge funds ‹héǧfḁnd∫›), usata in ital. come s. m. – Fondo comune di investimento che effettua i suoi investimenti in titoli di copertura, cioè mediante operazioni tecnicamente ... Leggi Tutto

investimento etico

Neologismi (2008)

investimento etico loc. s.le m. Investimento finanziario che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ l’investimento etico potrebbe rivelarsi [...] anche la quota di export. L’etica come «core business», dunque. Anche se a questo punto è un proliferare di investimenti etici, equi e solidali, dove spesso la patente di eticità è molto difficile da certificare. (Nicola Saldutti, Corriere della sera ... Leggi Tutto

rispàrmio

Vocabolario on line

risparmio rispàrmio s. m. [der. di risparmiare]. – 1. a. Il fatto di risparmiare, di astenersi cioè dall’usare, dal consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi: r. di [...] a fatica: magri, piccoli, scarsi r.; vive dei suoi r.; non ho molto, ma metto a tua disposizione tutti i miei r.; abbiamo investito nel negozio tutti i nostri r.; con i suoi r. è riuscito a comperarsi una casetta. c. Casse di r., istituti di credito ... Leggi Tutto

créscita

Vocabolario on line

crescita créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; [...] , sinon. di sviluppo economico, incremento, nel tempo, delle principali grandezze economiche (prodotto lordo e netto, investimenti, occupazione, reddito pro capite), alla quale si accompagna una continua innovazione delle tecnologie impiegate nella ... Leggi Tutto

passività

Vocabolario on line

passivita passività s. f. [der. di passivo; cfr. lat. tardo passivĭtas -atis «condizione del verbo passivo»]. – 1. Condizione, stato di ciò che è passivo; in partic., l’atteggiamento di chi, anziché [...] soggetto economico; si distinguono p. a breve termine (per finanziare le spese correnti) e p. a lungo termine (per finanziare investimenti). Talora anche in senso fig., esperienza negativa, insuccesso e sim.: le p. della propria vita. 3. In chimica ... Leggi Tutto

pump priming

Vocabolario on line

pump priming 〈pḁmp pràimiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «pompa di adescamento»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ., politica del pump priming, espressione con cui si suole indicare un intervento [...] dello stato destinato a provocare con la spesa pubblica un incremento degli investimenti privati, suscitando un’ondata iniziale di fiducia. ... Leggi Tutto

ecotecnologico

Neologismi (2008)

ecotecnologico (eco-tecnologico), agg. Che fa uso di ecotecnologie. ◆ se si confronta la mancanza di un impegno preciso sull’acqua con l’accordo di Kyoto sul taglio delle emissioni di gas serra, la differenza [...] il suo proposito di lasciare l’area (l’affitto scade a fine 2005) e che decolli il progetto del «polo ecotecnologico» (un investimento sull’area, tra i 200 e i 400 milioni di euro) per fare dell’ex Alfa un centro nel quale concentrare tutti gli enti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
investimento
Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere la forma di deposito di denaro in banca...
Investimenti [dir. int.]
Fabrizio Marrella Abstract Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto internazionale consuetudinario, negli ultimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali