• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

inverso

Sinonimi e Contrari (2003)

inverso /in'vɛrso/ [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre "invertire"]. - ■ agg. [che manifesta opposizione rispetto a un altro, rispetto a ciò che è abituale, ecc.: assumere l'atteggiamento i.] [...] rovescio. ↔ identico, stesso, uguale. ■ s. m., solo al sing. [la cosa inversa: fa l'i. di quello che dice] ≈ contrario, opposto, rovescio. ▲ Locuz. prep.: all'inverso [in modo contrario: procedere all'i.] ≈ al contrario, alla rovescia, [di senso di ... Leggi Tutto

opposto

Sinonimi e Contrari (2003)

opposto /o'p:osto/ [part. pass. di opporre]. - ■ agg. 1. a. [posto di contro, detto di un luogo rispetto a un altro: il lato o. della strada] ≈ antistante, di fronte, dirimpetto. ↔ dietro, retrostante. [...] io credo che le cose andranno così] ≈ al contrario, (lett.) all'incontro, (non com.) di contro, e contrario, invece, inversamente, per contro, per converso, viceversa. ▼ Perifr. prep.: all'opposto di [in modo opposto rispetto a qualcosa: le cose si ... Leggi Tutto

contrario

Sinonimi e Contrari (2003)

contrario /kon'trarjo/ [dal lat. contrarius, "che sta di fronte", der. di contra "contro"]. - ■ agg. 1. [che è in opposizione a qualcuno o a qualcosa: io sono di parere c.] ≈ antitetico, contrapposto, [...] [che va in senso contrario: movimento c.] ≈ contrapposto, inverso, opposto. 3. a. [che ostacola, si oppone, o il lato opposto: fa proprio il c. di quello che dice] ≈ inverso, opposto, rovescio. ▲ Locuz. prep.: al contrario 1. [in senso contrario: ... Leggi Tutto

venire

Sinonimi e Contrari (2003)

venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] il direttore] ≈ comparire, presentarsi, sopraggiungere, sopravvenire, spuntare. ↑ (fam.) piombare. d. [contrapposto ad andare, per indicare movimento inverso, sicché i due verbi esprimono insieme un movimento alternato e ripetuto: gente che va, gente ... Leggi Tutto

viceversa

Sinonimi e Contrari (2003)

viceversa /vitʃe'vɛrsa/ [dal lat. vice versā (o versā vice), abl. assoluto, propr. "mutata la vicenda, mutato l'ordine"]. - ■ avv. [in direzione opposta a qualcosa: bisogna prima pensare, poi agire, e [...] non v.] ≈ al contrario, all'incontrario, all'inverso, all'opposto. ■ cong., fam. [in principio di frase con valore avversativo: aveva promesso di andarci, v. poi non c'è andato] ≈ invece, ma, però, tuttavia. ... Leggi Tutto

riandare

Sinonimi e Contrari (2003)

riandare [der. di andare¹, col pref. ri-] (coniug. come andare nell'uso intr.; come tr., segue l'ordinaria flessione regolare, ma le forme con l'accento sul radicale sono rare; imperat. rivà o rivài o, [...] (ø). ‖ ripercorrere (ø), rivivere (ø). ■ v. tr., lett. 1. [percorrere nuovamente un tragitto, nello stesso senso o in senso inverso: Che fai tu, luna in ciel? ... Ancor non sei tu paga Di r. i sempiterni calli? (G. Leopardi)] ≈ rifare, ripercorrere ... Leggi Tutto

storto

Sinonimi e Contrari (2003)

storto /'stɔrto/ [part. pass. di storcere]. - ■ agg. 1. a. [non riconducibile alla forma, anche approssimativa, di un segmento di linea retta o di una superficie piana: avere le gambe s.; un pezzo di legno [...] . e. [non disposto secondo il senso proprio: non infilare la chiave s. nella toppa] ≈ al contrario, alla rovescia, all'inverso, al rovescio, capovolto, girato, rigirato, sottosopra. ↔ diritto, dritto. 2. (fig.) a. [che non è svolto, detto e sim ... Leggi Tutto

incontrario

Sinonimi e Contrari (2003)

incontrario /inkon'trarjo/ avv. [grafia unita di in contrario], fam. - [nel senso inverso o nella posizione contraria, solo nella locuz. all'incontrario: girare all'i.; mettersi la canottiera all'i.] ▲ [...] Locuz. prep.: all'incontrario ≈ al contrario, all'incontro, al rovescio (o alla rovescia) ... Leggi Tutto

incontro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

incontro¹ /in'kontro/ avv. [lat. tardo incontra]. - 1. [indica direzione del movimento, e più in partic. movimento in direzione di persone che siano rivolte verso qualcuno o qualcosa, sempre con la prep. [...] all'incontro [in maniera contraria: è tutto all'i. di quel che affermi] ≈ al contrario, all'incontrario, all'inverso, all'opposto, (lett.) per (o di) converso. ↔ alla stessa maniera, analogamente, similmente. 2. (estens., fig.) [esprime avvicinamento ... Leggi Tutto

svitare

Sinonimi e Contrari (2003)

svitare [der. di vite², col pref. s- (nel sign. 4)]. - ■ v. tr. 1. [girare in senso inverso a quello di avvitamento: s. una vite] ≈ allentare, togliere. ↔ avvitare, serrare, stringere. 2. (estens.) [staccare [...] due pezzi, togliendo le viti che li uniscono: s. il coperchio di una cassa] ≈ sbullonare. ↔ avvitare. ■ svitarsi v. intr. pron. [di viti, bulloni e sim., diventare meno stretto] ≈ allentarsi. ↔ avvitarsi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
inverso
Informatica Processo inverso (reverse engineering) L’attività di analisi di un prodotto (hardware e/o software) e, più in generale, di un dispositivo, ottenuto mediante ingegnerizzazione, al fine di individuarne i principi tecnologici utilizzati...
invèrso, eleménto
invèrso, eleménto In algebra, considerato un insieme A, si dice e.i. di un elemento a appartenente ad A, rispetto a una data operazione binaria (∙) definita in A con elemento neutro e, un elemento a´ tale che siano verificate le relazioni a∙a´=a´∙a=e....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali