• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Fisica [47]
Matematica [18]
Biologia [18]
Medicina [17]
Lingua [16]
Industria [15]
Chimica [14]
Geografia [12]
Arti visive [12]
Storia [10]

astigmatismo

Vocabolario on line

astigmatismo s. m. [comp. di a- priv. e del gr. στίγμα -ατος «punto»]. – Aberrazione di un sistema ottico, in conseguenza della quale i raggi, provenienti da un punto luminoso fuori dell’asse ottico, [...] , non essendo esattamente una superficie di rivoluzione, non ha la stessa curvatura nelle diverse sezioni meridiane: a. diretto, inverso, a seconda che nella sezione verticale la curvatura sia massima o minima; a. regolare, irregolare, a seconda che ... Leggi Tutto

tagliare

Vocabolario on line

tagliare v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] , già mescolato, in due o più mucchietti, che vengono poi rimessi insieme, da chi fa le carte, in ordine inverso. Per iperbole, un buio da tagliarsi col coltello, tanto fitto da acquistare quasi consistenza; analogam., la tensione si tagliava col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

antonomàṡia

Vocabolario on line

antonomasia antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o [...] un campione, era «il campione» per a.; un caffè di gran marca, anzi «il caffè» per antonomasia. 2. Traslato inverso del precedente, che consiste nell’attribuire a una persona, come nome comune, il nome proprio di un personaggio che possedette le ... Leggi Tutto

mèta¹

Vocabolario on line

meta1 mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» [...] competizione nelle corse dovevano girare dopo aver percorso l’arena lungo un lato della spina per percorrerla in senso inverso sull’altro lato. b. Costruzione o ornamento architettonico di forma conica o piramidale. Con questo sign., ormai ant., il ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] o della madre; l. ascendente, quando si computa risalendo dal figlio al padre, al nonno, ecc.; l. discendente, nel caso inverso. b. Con sign. simile, in genetica, l. pura, l’insieme degli individui provenienti, per autofecondazione o per incrocio tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

sólo

Vocabolario on line

solo sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] lo più rafforzato, solo soletto, tutto soletto: è sempre sola soletta nella sua casa vuota; Ma vedi là un’anima che, posta Sola soletta, inverso noi riguarda (Dante); Qui vengo a soggiornar tutta soletta (Poliziano). ◆ Avv. solaménte (v. la voce). ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] In passato, si diceva sopra mano di colpo d’arma bianca inferto con la mano alzata sopra la spalla, e sotto m., l’inverso (per altri sign. dell’espressione sotto m. nell’uso mod., v. sottomano). 2. Nello sport: a. In esercizî ginnici: mani ai fianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

rydberg

Vocabolario on line

rydberg 〈rü′dbär〉 s. m. [dal nome del fisico sved. J. R. Rydberg (1854-1919)]. – 1. Unità di misura pratica dell’energia nell’ambito della fisica atomica, di simbolo Ryd, pari all’energia di ionizzazione [...] dell’idrogeno e quindi pari a 13,6 elettronvolt. 2. In fisica, con iniziale maiuscola, unità di misura del sistema CGS per il numero d’onde, di simbolo Ry, ora desueta; è pari all’inverso del centimetro (1 Ry = 1 cm–1). ... Leggi Tutto

controvòlta

Vocabolario on line

controvolta controvòlta s. f. [comp. di contro- e volta1]. – In genere, movimento inverso a quello eseguito con una volta: fare una volta a destra e una c. a sinistra. In partic., nel pattinaggio artistico [...] su ghiaccio e su rotelle, una delle figure obbligatorie, che segue il tracciato di due cerchi concentrici posti l’uno all’interno dell’altro, con rotazione in senso contrario a quello della volta ... Leggi Tutto

dizionàrio

Vocabolario on line

dizionario dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, [...] in famiglie o gruppi secondo la maggiore o minore affinità delle nozioni che esse esprimono. Si chiama d. inverso quello che raccoglie le parole ordinate alfabeticamente cominciando dall’ultima loro lettera (v. anche inverso1). Dizionarî d’interesse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
inverso
Informatica Processo inverso (reverse engineering) L’attività di analisi di un prodotto (hardware e/o software) e, più in generale, di un dispositivo, ottenuto mediante ingegnerizzazione, al fine di individuarne i principi tecnologici utilizzati...
invèrso, eleménto
invèrso, eleménto In algebra, considerato un insieme A, si dice e.i. di un elemento a appartenente ad A, rispetto a una data operazione binaria (∙) definita in A con elemento neutro e, un elemento a´ tale che siano verificate le relazioni a∙a´=a´∙a=e....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali