• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Fisica [47]
Matematica [18]
Biologia [18]
Medicina [17]
Lingua [16]
Industria [15]
Chimica [14]
Geografia [12]
Arti visive [12]
Storia [10]

acquistare

Vocabolario on line

acquistare v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, [...] . Avanzare, guadagnare spazio: De’ remi facemmo ali al folle volo, Sempre acquistando dal lato mancino (Dante); Tanto, salendo inverso l’erta, acquista, Che vede dove aperta era la grotta (Ariosto). 3. Procurare (ad altri), far acquistare, aggiungere ... Leggi Tutto

antimetàbole

Vocabolario on line

antimetabole antimetàbole s. f. [dal lat. tardo antimetabŏle, gr. ἀντιμεταβολή, der. di ἀντιμεταβάλλω «mutare contro»]. – Termine della retorica classica, corrispondente al lat. commutatio, che indica [...] la figura per la quale si ripetono in ordine inverso (con disposizione a chiasmo) e perciò con senso mutato le parole della proposizione precedente. Per es.: non si vive per mangiare, si mangia per vivere; e in Quintiliano: qui stultis videri eruditi ... Leggi Tutto

fianco

Vocabolario on line

fianco s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste [...] f. normale quello avente la serie degli strati disposti normalmente (dal più recente, in alto, al più antico, in basso), f. inverso quello in cui la serie stratigrafica è rovesciata. f. In araldica, fianchi, le due linee laterali dello scudo e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

vicevèrsa

Vocabolario on line

viceversa vicevèrsa avv. [dal lat. vice versā (o versā vice), abl. assoluto, propr. «mutata la vicenda, mutato l’ordine», dove versa è da versus part. pass. di vertĕre «volgere, mutare»]. – In direzione [...] contraria: l’autobus fa servizio dal centro alla periferia e v.; percorso Roma-Napoli e viceversa. Al contrario, in modo inverso: bisogna prima pensare, poi agire, e non v.; per i primi chilometri guido io e tu ti riposi, poi facciamo v.; ... Leggi Tutto

frangènte

Vocabolario on line

frangente frangènte s. m. [part. pres. di frangere]. – 1. a. Onda del mare che, per effetto del vento, della corrente contraria o dei bassi fondali, piega in avanti la cresta rompendosi e spumeggiando: [...] proporzioni diretta dal mare alla spiaggia e che su quella si rovescia (si dice anche flutto diretto, in contrapp. al flutto inverso che ha senso opposto ed è sottostante); f. d’ostacolo, il flutto marino che urtando contro un ostacolo (costa alta ... Leggi Tutto

scarpa

Vocabolario on line

scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] sostegno; s. detritica, fascia detritica, detta anche renaro. Nelle costruzioni civili, e in partic. nelle costruzioni stradali, l’inverso della pendenza del piano inclinato costituente la scarpata di una trincea, di un rilevato o il paramento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

antiparallèlo

Vocabolario on line

antiparallelo antiparallèlo agg. [comp. di anti-1 e parallelo]. – In geometria, due rette si dicono antiparallele rispetto ad altre due rette se formano con esse angoli uguali ma in ordine inverso (se [...] le prime due rette fossero parallele, formerebbero angoli uguali nello stesso ordine). Dato un vettore, si dice antiparallelo rispetto ad esso ogni vettore che abbia la stessa direzione e verso opposto, ... Leggi Tutto

sublimazióne

Vocabolario on line

sublimazione sublimazióne s. f. [dal lat. tardo e mediev. sublimatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto di sublimare, di rendere o di essere reso sublime: s. di un affetto, di un sentimento; ne’ pubblici [...] passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato aeriforme direttamente, senza passare per lo stato liquido (il fenomeno inverso prende il nome di brinamento, sebbene nell’uso corrente si usi spesso, anche per questo, il termine sublimazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

reopessìa

Vocabolario on line

reopessia reopessìa s. f. [comp. di reo- e -pessia]. – In chimica fisica, fenomeno caratteristico di alcuni liquidi non newtoniani (per es., soluzioni colloidali di anidride vanadica o sospensioni di [...] ), la cui trasformazione spontanea e lenta in gel è favorita da un’opportuna agitazione meccanica: è il fenomeno inverso della tixotropia, per quanto alcuni considerino la reopessia un caso particolare di tixotropia. Per un liquido reopectico, cioè ... Leggi Tutto

contràrio

Vocabolario on line

contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe [...] movimenti melodici in contrappunto, uno dei quali ascende (in altezza di suono) mentre l’altro discende. 2. Che va in senso inverso: movimento c.; direzione c. a quella giusta; venti c. alla navigazione. 3. a. Sfavorevole: la sorte mi è stata c.; la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
inverso
Informatica Processo inverso (reverse engineering) L’attività di analisi di un prodotto (hardware e/o software) e, più in generale, di un dispositivo, ottenuto mediante ingegnerizzazione, al fine di individuarne i principi tecnologici utilizzati...
invèrso, eleménto
invèrso, eleménto In algebra, considerato un insieme A, si dice e.i. di un elemento a appartenente ad A, rispetto a una data operazione binaria (∙) definita in A con elemento neutro e, un elemento a´ tale che siano verificate le relazioni a∙a´=a´∙a=e....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali