mallopposo
agg. (iron.) Ingombrante, pesante, inutilmente voluminoso. ◆ Mentre si pubblicano i mallopposi, soporiferi rapporti sul sonno calante e, all’inverso, salgono alle stelle le azioni delle ditte [...] produttrici di sonniferi e di materassi, mi sembra di sentire odore di vecchio o di risaputo. (Mina, Stampa, 2 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. malloppo con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
proporzionalita
proporzionalità s. f. [dal lat. tardo proportionalĭtas -atis]. – Relazione che intercorre fra cose o grandezze che siano fra loro proporzionali: p. della pena alla gravità della colpa; [...] del rapporto tra i due elementi corrispondenti della seconda classe (si dice allora che le grandezze variano «in ragione inversa»). Nella tecnologia dei materiali, limite di p., il valore massimo della sollecitazione di un materiale fino al quale le ...
Leggi Tutto
trascrittasi
trascrittaṡi (o transcrittaṡi; anche trascriptaṡi o transcriptaṡi) s. f. [der. di trascritto, part. pass. di trascrivere (le varianti con -p- dal part. lat. transcriptus)]. – In biologia [...] di DNA (quindi si tratta di una «RNA-polimerasi DNA-dipendente»); t. inversa, enzima presente in alcuni organismi virali (retrovirus), che agisce in senso inverso rispetto alla normale trascrittasi e che è pertanto in grado di polimerizzare tratti di ...
Leggi Tutto
riluttivita
riluttività (o reluttività) s. f. [der. di riluttare, con riferimento alla riluttanza]. – In fisica, r. o riluttanza specifica, l’inverso della permeabilità magnetica di un materiale, equivalente [...] alla riluttanza di un cubo del materiale medesimo, con lato avente lunghezza unitaria ...
Leggi Tutto
cifosi
cifòṡi s. f. [dal gr. κύϕωσις «curvatura», der. di κυϕός «curvo»]. – Nel linguaggio medico, curvatura della colonna vertebrale, che si presenta anteriormente concava (in senso inverso quindi alla [...] lordosi); entro determinati limiti è condizione fisiologica; come fenomeno patologico, può essere espressione di lesione ossea vertebrale o dei muscoli paravertebrali in esito a paralisi ...
Leggi Tutto
rimario
rimàrio s. m. [der. di rima1]. – Repertorio in cui sono raggruppate le parole che rimano insieme, e i varî gruppi sono disposti secondo l’ordine alfabetico delle rime. Si possono avere rimarî [...] rima registrano senza limitazioni le parole usate e usabili, disponendole per lo più in ordine alfabetico diretto o inverso, talvolta raggruppandole secondo il numero delle sillabe o la funzione grammaticale; e rimarî di determinati autori o di ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] e il joule, sono tra loro in un rapporto costante, detto equivalente meccanico del calore o, per il rapporto inverso, equivalente termico del lavoro); il secondo principio della t., in base al quale esiste una direzionalità intrinseca nei processi ...
Leggi Tutto
termoelettricita
termoelettricità s. f. [comp. di termo- e elettricità]. – In fisica, genericam., l’insieme dei fenomeni elettrici derivanti da fenomeni termici o collegati a fenomeni di questo genere, [...] in un conduttore omogeneo ma non omotermo, cioè non tutto alla stessa temperatura. Un importante fenomeno di termoelettricità inversa è l’effetto Joule, consistente nello sviluppo di calore associato al passaggio di una corrente elettrica in un ...
Leggi Tutto
opacita
opacità s. f. [dal lat. opacĭtas -atis]. – 1. La proprietà di un corpo di essere opaco, cioè non trasparente. Con sign. specifico, in fisica, l’inverso della trasparenza, cioè il rapporto tra [...] l’intensità luminosa di un raggio incidente e quella del corrispondente raggio emergente da un mezzo qualsiasi. 2. In relazione con i sign. estens. e fig. di opaco: o. d’un metallo, l’aspetto di un metallo ...
Leggi Tutto
bastone
bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto [...] percorre questo fino all’altra estremità, dove consegna il bastone al conducente che è in attesa di fare il percorso in senso inverso, e così via. Il nome è stato dato talvolta anche ai dispositivi automatici che compiono la stessa funzione. 5. Nell ...
Leggi Tutto
Informatica
Processo inverso
(reverse engineering) L’attività di analisi di un prodotto (hardware e/o software) e, più in generale, di un dispositivo, ottenuto mediante ingegnerizzazione, al fine di individuarne i principi tecnologici utilizzati...
invèrso, eleménto In algebra, considerato un insieme A, si dice e.i. di un elemento a appartenente ad A, rispetto a una data operazione binaria (∙) definita in A con elemento neutro e, un elemento a´ tale che siano verificate le relazioni a∙a´=a´∙a=e....