• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Medicina [2]
Teatro [1]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Telecomunicazioni [1]

rincrudire

Sinonimi e Contrari (2003)

rincrudire [der. di incrudire, col pref. r(i)-] (io rincrudisco, tu rincrudisci, ecc.). - ■ v. tr., non com. [rendere più crudo, spec. fig.: rincrudirono la sua prigionia con l'isolamento] ≈ acuire, aggravare, [...] , lenire, mitigare. ■ v. intr. (aus. essere) e rincrudirsi v. intr. pron. [diventare più crudo, spec. fig.: l'inverno rincrudisce; il suo dolore (si) è rincrudito] ≈ acuirsi, (lett.) esacerbarsi, inasprirsi. ↔ addolcirsi, attenuarsi, mitigarsi. ... Leggi Tutto

inoltrare

Sinonimi e Contrari (2003)

inoltrare [der. di oltre, col pref. in-¹] (io inóltro, ecc.) - ■ v. tr. 1. (burocr.) [far pervenire all'ufficio competente: i. una pratica, una domanda] ≈ avviare, presentare, trasmettere. 2. [far proseguire [...] . nello studio di una disciplina] ≈ approfondire (ø), avanzare, procedere, progredire, proseguire. ↔ regredire (da). ■ v. intr. pron. [del tempo, delle stagioni, procedere verso il culmine: già s'inoltra l'inverno] ≈ avanzare. ↔ arretrare. [⍈ ANDARE] ... Leggi Tutto

cominciare

Sinonimi e Contrari (2003)

cominciare [lat. ✻cominitiare, der. di initiare "dar principio", col pref. com- (= cum)] (io comìncio, ecc.). - ■ v. tr. [fare il primo atto di un'azione, dare principio a qualcosa, anche con la prep. [...] inaugurare. ↔ completare, concludere, finire, terminare. ■ v. intr. (aus. essere) [avere principio: è cominciato l'inverno] ≈ avere inizio, incominciare, iniziare, (non com.) principiare. ⇓ esordire. ↔ chiudersi, concludersi, finire, terminare. ■ s ... Leggi Tutto

duro

Sinonimi e Contrari (2003)

duro [lat. dūrus]. - ■ agg. 1. [che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim.: d. come un sasso, come l'acciaio] ≈ compatto, consistente, resistente, sodo, solido. ↔ [...] , gravoso, impegnativo, ostico, pesante. ↔ agevole, facile, leggero. c. [di tempo atmosferico, caratterizzato da rigidezza: un inverno d.] ≈ aspro, freddo, inclemente, rigido. ↔ clemente, dolce, mite. d. [caratterizzato da violenza, accanimento: un d ... Leggi Tutto

brutto

Sinonimi e Contrari (2003)

brutto [adattam. ant. del lat. brutus]. - ■ agg. 1. [che produce un'impressione estetica sgradevole: uomo b.; casa b.] ≈ antiestetico, disarmonico, malfatto, sgradevole, sgraziato, spiacevole. ↑ abominevole, [...] ≈ cattivo, difficile, negativo, sfavorevole, sfortunato, spiacevole. ↔ buono, favorevole, felice, opportuno, positivo. ● Espressioni: brutta stagione ≈ inverno. ↔ bella stagione; brutto male → □. 4. (ant.) [non pulito: Ma tu chi se', che sì se' fatto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
inverno
La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come conseguenza delle esplosioni nucleari,...
invernale, pianta
Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali