• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Medicina [2]
Teatro [1]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Telecomunicazioni [1]

abbigliamento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi abbigliamento Persone - Bustaia; camiciaia; costumista; creatore (di moda) o stilista; crestaia; figurinista; fotomodella, indossatrice o mannequin o modella, top model; magliaia, maglierista; [...] passerella; sartoria. Altro - Alta moda, moda, moda casual, moda pronta o prêt-à-porter; collezione (autunno-inverno, primavera-estate); confezione; creazione; extra-large, extra-small, large, medium, numero, oversize, small, taglia (forte); fattura ... Leggi Tutto

ibernare

Sinonimi e Contrari (2003)

ibernare [dal lat. hibernare "ritirarsi per svernare", der. di hibernus "invernale"] (io ibèrno, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) (zool.) [di animale, trascorrere l'inverno in stato di ibernazione] ≈ cadere [...] in letargo, svernare. ■ v. tr. 1. (med.) [sottoporre a ibernazione]. 2. (estens.) [portare a una temperatura inferiore allo zero, spec. negli esperimenti (spesso fantastici) di sopravvivenza: mi farò i.] ... Leggi Tutto

ibernazione

Sinonimi e Contrari (2003)

ibernazione /iberna'tsjone/ s. f. [der. di ibernare]. - 1. (zool.) [proprietà di numerosi animali di trascorrere l'inverno in uno stato di vita latente] ≈ letargo, svernamento. 2. (med.) [abbassamento [...] della temperatura corporea per ridurre le attività fisiologiche durante un intervento] ≈ ipotermia (controllata) ... Leggi Tutto

aspro

Sinonimi e Contrari (2003)

aspro agg. [lat. asper asp(ĕ)ra asp(ĕ)rum, di etim. incerta]. - 1. a. [di strada, cammino e sim., molto difficili da percorrere: un sentiero a.] ≈ accidentato, disagevole, impervio, malagevole, sconnesso. [...] ispido, ruvido, scabro. ↔ levigato, liscio, piano. c. (fig.) [di clima, stagione e sim., molto difficili da sopportare: un inverno a.] ≈ duro, inclemente, rigido. ↑ insopportabile. ↔ favorevole, mite. 2. a. [di sapore non dolce: un vino a.] ≈ acidulo ... Leggi Tutto

cuore

Sinonimi e Contrari (2003)

cuore /'kwɔre/ (pop. e poet. core) s. m. [lat. cŏr]. - 1. a. (anat.) [organo muscolare, situato tra i due polmoni, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio: palpiti, pulsazioni del c.; [...] , nucleo. ▼ Perifr. prep.: nel cuore di [nel mezzo di un'estensione temporale: uscire nel c. della notte; essere nel c. dell'inverno] ≈ nel mezzo di, nel pieno di. b. (fig.) [la parte più rilevante e consistente di una questione, di una faccenda e ... Leggi Tutto

spogliare

Sinonimi e Contrari (2003)

spogliare [lat. spŏliare, propr. "portare via le spoglie"] (io spòglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [togliere di dosso i vestiti: s. un paziente] ≈ denudare, (lett.) ignudare, (lett.) nudare, svestire. ↓ scoprire. [...] . pron. [perdere le foglie e sim., anche con la prep. di: con l'autunno gli alberi si spogliano; d'inverno i colli si spogliano della loro vegetazione] ≈ sfrondarsi. ↔ rivestirsi, [con uso assol.] rinverdire. spogliato agg. [part. pass. di spogliare ... Leggi Tutto

spruzzare

Sinonimi e Contrari (2003)

spruzzare /spru'ts:are/ v. tr. [dal longob. ✻spruzz(j)an]. - 1. a. [gettare una quantità piuttosto limitata di acqua, o di altri liquidi, in forma di gocce e schizzi, anche nella forma spruzzarsi: s. dell'acqua [...] spruzzata la giacca di smalto] ≈ imbrattare, schizzare. ⇑ macchiare, sporcare. 3. (estens.) [cospargere con uno strato di sostanze in polvere, con la prep. di del secondo arg.: l'inverno ha già spruzzato di neve i monti] ≈ spolverare, spolverizzare. ... Leggi Tutto

stella

Sinonimi e Contrari (2003)

stella /'stel:a/ s. f. [lat. stēlla]. - 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane; s. fisse] ≈ astro. ● Espressioni: stella [...] stella a cinque o più raggi] ≈ Ⓣ (zool.) asteria; stella di Natale [pianta originaria del Messico che fiorisce d'inverno ed è coltivata per decorare gli ambienti nelle feste natalizie] ≈ Ⓣ (bot.) euforbia, Ⓣ (bot.) poinsezia. ▲ Locuz. prep.: a stella ... Leggi Tutto

autunno

Sinonimi e Contrari (2003)

autunno s. m. [dal lat. autumnus]. - 1. [la terza delle quattro stagioni dell'anno: i caldi colori dell'a. romano] ≈ ‖ estate, inverno, primavera. ⇑ stagione. 2. (fig.) [periodo della vita o di un'età [...] storica che succede alla piena maturità e segna l'inizio della fase che precede la fine] ≈ crepuscolo, decadenza, declino, (lett.) occaso, tramonto. ↔ alba, albori, (lett.) aurora, primordi ... Leggi Tutto

ridosso

Sinonimi e Contrari (2003)

ridosso /ri'dɔs:o/ s. m. [der. di dosso, col pref. ri-], non com. - [ciò che viene usato per ripararsi: rifugiarsi in un r. della roccia] ≈ (lett.) ricetto, rifugio, riparo. ▲ Locuz. prep.: a ridosso [che [...] si avvicina in senso temporale: l'inverno è ormai a r.] ≈ prossimo, vicino. ↔ lontano. ↑ (lett.) remoto. ▼ Perifr. prep.: a ridosso da ≈ al riparo da; a ridosso di [nelle vicinanze: Genova è situata a r. dei monti] ≈ nei pressi di, vicino a. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
inverno
La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come conseguenza delle esplosioni nucleari,...
invernale, pianta
Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali