• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Medicina [2]
Teatro [1]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Telecomunicazioni [1]

mano

Sinonimi e Contrari (2003)

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] (2. b)]. ■ (a) mano (a) mano che (anche man mano che) locuz. cong. [di fenomeno che avviene progressivamente: man m. che l'inverno si avvicina, fa più freddo] ≈ via via che. □ alla mano 1. [di cosa, che è vicina, comoda: con le prove alla m.] ≈ a ... Leggi Tutto

clemente

Sinonimi e Contrari (2003)

clemente /kle'mɛnte/ agg. [dal lat. clemens -entis]. - 1. [che manifesta comprensione e mitezza: un giudice c.] ≈ benevolo, benigno, comprensivo, generoso, (non com.) grazioso, indulgente, magnanimo, misericordioso, [...] . ↔ inclemente, inflessibile, intollerante, intransigente, rigido, severo. ↑ crudele, feroce, inesorabile, spietato. 2. (fig.) [del clima, non eccessivamente freddo: un inverno c.] ≈ benigno, dolce, mite, temperato. ↔ inclemente, rigido. ↑ infame. ... Leggi Tutto

prevalentemente

Sinonimi e Contrari (2003)

prevalentemente /prevalente'mente/ avv. [der. di prevalente, col suff. -mente]. - 1. [nella parte più cospicua: gli abitanti sono p. di origine europea] ≈ in maggioranza (o prevalenza), per la maggior [...] (o in gran) parte, per lo più, soprattutto. ↔ in piccola (o minima) parte. 2. [con frequenza maggiore: qui piove p. d'inverno] ≈ per lo più, soprattutto. ... Leggi Tutto

buono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] [periodo dell'anno in cui il clima è più mite] ≈ (fam.) caldo, estate, primavera. ↔ autunno, (fam.) freddo, inverno. □ buona stella [forza superiore favorevole: speriamo che la nostra b. stella ci aiuti] ≈ fortuna, (scherz.) stellone. ‖ destino ... Leggi Tutto

sia

Sinonimi e Contrari (2003)

sia cong. [3a persona sing. del cong. pres. di essere]. - 1. [con valore correlativo, come primo termine della relazione, seguito da un altro sia o da che: sia d'inverno sia (o che) d'estate] ≈ [seguito [...] da come] così, [seguito da e] e, [seguito da quanto] tanto. 2. [come secondo termine della relazione] ≈ [preceduto da sia] che, [preceduto da così] come, [preceduto da e] e, [preceduto da tanto] quanto ... Leggi Tutto

vita¹

Sinonimi e Contrari (2003)

vita¹ s. f. [lat. vīta]. - 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v.] ≈ esistenza. ↔ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte [...] . b. [tempo in cui si vive: la v. è breve] ≈ esistenza. ● Espressioni: alba (o mattino) della vita ≈ fanciullezza; inverno (o tramonto) della vita ≈ vecchiaia; vita eterna → □; vita natural durante → □. ▲ Locuz. prep.: a vita ≈ per sempre, per tutta ... Leggi Tutto

gazebo

Sinonimi e Contrari (2003)

gazebo /gə'zi:bəʊ/, it. /ga'dzɛbo/ s. ingl. [etimo incerto; forse formazione scherz. da (to) gaze "guardare"], usato in ital. al masch., invar. - (archit.) [copertura da giardino in muratura o in ferro [...] battuto, perlopiù rivestita da piante rampicanti] ≈ ‖ berceau, bersò, chiosco, giardino d'inverno, padiglione, pergola. ... Leggi Tutto

caldo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi caldo. Finestra di approfondimento Gradi di caldo - C. e freddo hanno due ambiti semantici fondamentali: quello letterale, connesso con la temperatura, e quello figurato, riguardante il carattere, [...] ghiacciato (C. Boito). Soltanto per il clima, se è molto freddo, si può usare anche rigido: i mesi di quel rigido inverno non permettevano che io uscissi di casa (P. Giannone). Soprattutto riferito al clima (spec. all’aria e al vento) oppure a ... Leggi Tutto

ghiro

Sinonimi e Contrari (2003)

ghiro s. m. [lat. glis glīris]. - 1. (zool.) [mammifero arboricolo roditore, simile ad un piccolo scoiattolo, che durante l'inverno cade in un lungo e profondo letargo]. 2. (fig., fam.) [persona che ama [...] dormire profondamente e a lungo] ≈ (fam.) dormiglione ... Leggi Tutto

quartiere

Sinonimi e Contrari (2003)

quartiere /kwar'tjɛre/ (ant. quartiero) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. - 1. [nucleo o settore autonomo all'interno di una città: q. residenziale; q. dormitorio] ≈ ‖ rione, sobborgo, [...] .) [edificio o complesso di edifici e attrezzature destinati ad alloggiare un reparto militare: q. d'inverno, d'estate] ≈ alloggiamento. ‖ accampamento, attendamento, campo (militare). ● Espressioni: fig., non com., chiedere quartiere [dinanzi al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
inverno
La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come conseguenza delle esplosioni nucleari,...
invernale, pianta
Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali