• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Medicina [2]
Teatro [1]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Telecomunicazioni [1]

piuttosto

Sinonimi e Contrari (2003)

piuttosto /pju't:ɔsto/ (ant. più tosto) [grafia unita di più tosto]. - ■ avv. 1. [in misura maggiore: in questa regione piove p. d'estate che d'inverno] ≈ (di) più, più spesso. ‖ particolarmente. ↔ (di) [...] meno. 2. [seguito da un agg. o da un avv., in misura notevole] ≈ abbastanza, (lett.) alquanto, parecchio. ↑ assai, molto. ↔ poco. ↑ (fam.) affatto, (fam.) assolutamente, per niente. 3. [con più piacere: ... Leggi Tutto

cassone

Sinonimi e Contrari (2003)

cassone /ka's:one/ s. m. [accr. di cassa]. - 1. (arred.) [antico mobile costituito da una cassa rettangolare con coperchio a cerniera] ≈ ‖ baule. ⇓ cassapanca. 2. [contenitore che si colloca sulla sommità [...] ] ≈ ⇑ serbatoio. 3. (agr.) [piccolo spazio, coperto per lo più da vetrate mobili, destinato alla conservazione di piante coltivate durante l'inverno] ≈ ⇑ serra. 4. (milit.) [carro d'artiglieria campale per il trasporto di munizioni] ≈ portamunizioni. ... Leggi Tutto

abbigliamento

Sinonimi e Contrari (2003)

abbigliamento /ab:iʎa'mento/ s. m. [dal fr. habillement]. - 1. [modo di vestirsi] ≈ foggia, mise, stile. 2. (estens.) [l'insieme degli oggetti con cui ci si veste] ≈ abiti, capi (di abbigliamento), capi [...] passerella; sartoria. Altro - Alta moda, moda, moda casual, moda pronta o prêt-à-porter; collezione (autunno-inverno, primavera-estate); confezione; creazione; extra-large, extra-small, large, medium, numero, oversize, small, taglia (forte); fattura ... Leggi Tutto

porta

Sinonimi e Contrari (2003)

porta /'pɔrta/ s. f. [lat. porta, affine a portus -us "porto²"] (pl. -e; pop. ant. le porti). - 1. (archit.) a. [vano aperto in un muro o altra struttura per poter passare] ≈ accesso, adito, apertura, [...] , capitolare, darsi al nemico. ↔ resistere. □ essere alle porte [di fatto, evento e sim., essere imminente: l'inverno è ormai alle p.] ≈ approssimarsi, avvicinarsi. ↑ incalzare, [di eventi spiacevoli] incombere. ↔ allontanarsi. □ infilare (o prendere ... Leggi Tutto

praticabile

Sinonimi e Contrari (2003)

praticabile /prati'kabile/ [der. di praticare]. - ■ agg. 1. [che può essere praticato: soluzione non p.] ≈ agibile, attuabile, effettuabile, fattibile, realizzabile. ‖ possibile. ↔ impossibile, impraticabile, [...] e sim., che si può percorrere senza difficoltà: la strada è p. anche d'inverno] ≈ accessibile, agibile, percorribile, transitabile. ‖ raggiungibile. ↔ impraticabile, inaccessibile, inagibile, intransitabile. ‖ irraggiungibile. ■ s. m. 1. (teatr ... Leggi Tutto

ciclocampestre

Sinonimi e Contrari (2003)

ciclocampestre /tʃiklokam'pɛstre/ s. f. [comp. di ciclo² e campestre]. - (sport.) [corsa ciclistica disputata d'inverno su percorso accidentato di campagna] ≈ ciclocross, corsa ciclocampestre, velocross. ... Leggi Tutto

ciclocross

Sinonimi e Contrari (2003)

ciclocross /tʃiklo'crɔs/ s. m. [comp. di ciclo² e dell'ingl. (to) cross "attraversare (campi, fiumi, ecc.)"]. - (sport.) [corsa ciclistica disputata d'inverno su percorso accidentato di campagna] ≈ ciclocampestre, [...] corsa ciclocampestre, velocross ... Leggi Tutto

fornire

Sinonimi e Contrari (2003)

fornire [dal fr. fournir (ant. fornir), dal germ. ✻frumjan "eseguire"] (io fornisco, tu fornisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [portare a compimento: la mano ... quello officio adempie Che non si può fornir [...] ■ fornirsi v. rifl. 1. [fare provvista di qualcosa, con la prep. di: f. di legna per l'inverno] ≈ acquistare (ø), corredarsi, procurare (ø), procurarsi (ø), provvedersi, rifornirsi, rimediare (ø). ↔ disfarsi, privarsi, sfornirsi. 2. (fig.) [rendersi ... Leggi Tutto

precoce

Sinonimi e Contrari (2003)

precoce /pre'kɔtʃe/ agg. [dal lat. praecox -ocis, der. di praecoquĕre "maturare precocemente"]. - 1. a. (agr.) [di pianta o frutto, che si sviluppa o matura prima del dovuto] ≈ prematuro, primaticcio. [...] intellettuale superiore a quello dei coetanei] ≈ ‖ acuto, intelligente, perspicace, sveglio. ↔ immaturo, lento, tardo. ↑ ritardato. 2. (estens.) [di cosa che avviene o si manifesta prima del previsto: inverno p.; morte p.] ≈ prematuro. ↔ tardivo. ... Leggi Tutto

preferire

Sinonimi e Contrari (2003)

preferire v. tr. [lat. praeferre "portare avanti", der. di ferre "portare", col pref. prae- "pre-"] (io preferisco, tu preferisci, ecc.). - 1. [tenere una persona o una cosa in maggiore considerazione [...] rispetto a un'altra, con la prep. a del secondo arg.: p. l'estate all'inverno] ≈ prediligere, privilegiare. ‖ anteporre, preporre. ↔ ‖ posporre. 2. [esprimere il proprio favore per qualcosa: p. la prima soluzione] ≈ optare (per), prescegliere, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
inverno
La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come conseguenza delle esplosioni nucleari,...
invernale, pianta
Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali