• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Botanica [38]
Industria [33]
Zoologia [33]
Alimentazione [22]
Medicina [17]
Arti visive [17]
Geografia [16]
Vita quotidiana [12]
Architettura e urbanistica [12]
Alta moda [11]

grégge

Vocabolario on line

gregge grégge s. m. (ant. s. f.; letter. gréggia s. f.) [lat. grex grĕgis] (pl. le gréggi, meno com. i gréggi; letter. le grégge). – 1. Branco di pecore o capre, affidato alla guida e alla custodia di [...] o più pastori: g. stazionario, se vive sempre nella stessa località, g. transumante, se trascorre l’estate sulle montagne e l’inverno in pianura; il padrone, il custode del g.; guidare, custodire, pascere un g.; gli armenti e le gregge ne’ fecondi ... Leggi Tutto

erràtico

Vocabolario on line

erratico erràtico agg. [dal lat. erratĭcus, der. di errare «vagare»] (pl. m. -ci). – 1. Che muta continuamente posto, errante, vagabondo: pianeta non vuol dire altro che e., cioè vagabondo (Varchi); [...] spazio e nel tempo, per lo più in cerca di cibo e di condizioni più favorevoli di esistenza, spec. in inverno (analogam., nel linguaggio venatorio, con riferimento a esemplari di selvaggina). 2. Con accezioni specifiche: a. In botanica, piante e ... Leggi Tutto

ventóso

Vocabolario on line

ventoso ventóso agg. e s. m. [dal lat. ventosus, der. di ventus «vento»; come s. m., è dal fr. ventôse (Fabre d’Églantine, 1793), che ha lo stesso etimo]. – 1. a. agg. Di luogo dove domina il vento, [...] vento: nubi v.; v. pioggia (Petrarca). b. s. m. Nome del sesto mese del calendario rivoluzionario francese, terzo dell’inverno, nel calendario gregoriano corrispondente al periodo dal 19 febbraio (negli anni 1796, 1800-1803, 1805 dal 20; nel 1804 dal ... Leggi Tutto

cricètidi

Vocabolario on line

cricetidi cricètidi s. m. pl. [lat. scient. Cricetidae, dal nome del genere Cricetus: v. criceto]. – Famiglia di roditori, di dimensioni variabili da quelle di un topolino a quelle di un piccolo castoro, [...] specie presentano, nelle guance, due borse interne molto sviluppate, in cui viene immagazzinato il cibo per trasportarlo nella tana. Hanno abitudini per lo più notturne, scavano nel terreno tane abbastanza complicate, e, d’inverno, cadono in letargo. ... Leggi Tutto

sano

Vocabolario on line

sano agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): [...] all’aperto. 2. estens. Detto di cose materiali, intero, intatto, senza rotture o incrinature: ne l’arzanà de’ Viniziani Bolle l’inverno la tenace pece A rimpalmare i legni lor non sani (Dante), le imbarcazioni che hanno patito danni o avarie; il vaso ... Leggi Tutto

maggéngo

Vocabolario on line

maggengo maggéngo agg. [der. di maggio2] (pl. m. -ghi). – 1. Di prodotto agrario che matura in maggio, in partic. del fieno del primo taglio dei prati (detto anche fieno maggese). Sono detti pascoli [...] nei settori alpini, i pascoli primaverili, di media altezza, dove sono mandate le greggi e le mandrie che hanno trascorso l’inverno nelle dimore permanenti. 2. In Lombardia, detto del formaggio grana padano che si fabbrica nel periodo che va dal 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gèmma

Vocabolario on line

gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di [...] oppure foglie e fiori. Si chiamano g. di rinnovamento le gemme che sopravvivono nelle stagioni sfavorevoli, come per es. l’inverno o i periodi estivi di siccità. b. Per estens., in zoologia, il primo abbozzo di un nuovo individuo nella riproduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

sparmànnia

Vocabolario on line

sparmannia sparmànnia s. f. [lat. scient. Sparmannia, dal nome del naturalista sved. A. Sparmann (1748-1820)]. – Genere di piante tigliacee con poche specie, tutte africane: sono arbusti o alberi con [...] pubescenza stellata, molle, con foglie cordate e fiori bianchi con perianzio tetramero; nei giardini delle regioni temperato-calde è coltivata la specie Sparmannia africana, che fiorisce copiosamente durante l’inverno. ... Leggi Tutto

vinco²

Vocabolario on line

vinco2 vinco2 (non com. vìnchio) s. m. [lat. vĭncŭlum «vincolo, legame»; v. vincolo] (pl. -chi, letter. ant. -ci). – 1. Nome comune di alcuni salici: La melodia Che [le rane] fan tra i vinchi (D’Annunzio). [...] cestello, un paniere di v. intrecciati; un fascio di vinchi; alle mura pendevano le trecce degli agli, ... e qualche popone d’inverno sospeso a un v. (Serao). 3. Come equivalente di vincolo in senso fig. (ant. e poet.): Io m’innamorava tanto quinci ... Leggi Tutto

mutande

Vocabolario on line

mutande s. f. pl. [lat. mutandae «da mutarsi» gerundivo di mutare «cambiare», sottint. vestes o sim.]. – Capo di biancheria intima maschile e femminile che copre la parte del corpo che va dalla vita [...] usate un tempo dalle donne (i mutandoni delle nostre nonne), e anche quelle aderenti, di lana o fustagno, indossate d’inverno dagli uomini. ◆ Nel linguaggio comune sono molto frequenti anche le forme del sing. mutanda e il dim. mutandina (quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
inverno
La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come conseguenza delle esplosioni nucleari,...
invernale, pianta
Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali