mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama [...] tali per cui si confonde con l’ambiente circostante, come nel caso del mantello di alcuni mammiferi, che diviene bianco d’inverno, o degli insetti fasmoidei, molto simili ai ramoscelli o alle foglie delle piante su cui vivono. In etologia, per estens ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] tit.] Riscaldamento, seconda ondata [testo] Il rifornimento del carbone per le case milanesi è arrivato alla sua seconda ondata [...] L'inverno non ha infierito, per la verità. E la neve ha fatto la sua comparsa una sola volta, ma senza cattiveria. C ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] le s., sentire o far sentire un dolore fisico improvviso e fortissimo: un pestone che mi ha fatto vedere le s.; d’inverno con i dolori artritici vedo le stelle. 4. In altri usi fig. è termine di identificazione e di paragone per indicare bellezza ...
Leggi Tutto
s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito [...] , com'era fatale a una cittadina con la stazione ferroviaria dove fermano anche i super-rapidi, palazzi ideali per i pensionati d'inverno, le madri con carrozzine a mezza stagione e i ceti medi che invadono Rapallo d'estate. Ma una città è una città ...
Leggi Tutto
La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come conseguenza delle esplosioni nucleari,...
Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea.