• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Botanica [38]
Industria [33]
Zoologia [33]
Alimentazione [22]
Medicina [17]
Arti visive [17]
Geografia [16]
Vita quotidiana [12]
Architettura e urbanistica [12]
Alta moda [11]

smerìglio²

Vocabolario on line

smeriglio2 smerìglio2 s. m. [dal francone smiril (cfr. ant. alto ted. smerl, ted. mod. Schmerle), per tramite del fr. ant. esmeril]. – 1. a. Uccello della famiglia falconidi (Falco columbarius), uno [...] e coda bruno scuro; frequentano estensioni aperte e nidificano su brughiere e colline prive di alberi, in autunno e in inverno frequentano anche paludi, campi coltivati e regioni costiere. b. Altro nome dello sparviero. 2. Antica bocca da fuoco (sec ... Leggi Tutto

primaverile

Vocabolario on line

primaverile agg. [der. di primavera]. – 1. a. Di primavera, tipico della primavera: stagione p.; le belle giornate p.; un sole, un cielo p.; il tepore p.; che si verifica, che avviene in primavera: queste [...] adatto a essere indossato in primavera: un tailleur primaverile. b. Che presenta caratteristiche simili a quelle della primavera: quest’inverno abbiamo avuto spesso giornate p.; è stato un novembre quasi primaverile. 2. In senso fig., letter., di ciò ... Leggi Tutto

ròṡa di Natale

Vocabolario on line

rosa di Natale ròṡa di Natale locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle ranuncolacee (Helleborus niger) detta anche elleboro nero, comune nei boschi montani dell’Europa centrale e in Italia nelle [...] , pedate, e scapi alti diversi centimetri, con pochi fiori senza odore, bianchi con sfumature rosee all’esterno, che fioriscono d’inverno; il rizoma, che contiene varî glicosidi, è molto velenoso e una volta era usato come medicamento per il cuore e ... Leggi Tutto

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] età in cui la vita può dividersi: l’alba, il mattino della v., la fanciullezza; la primavera della v., la giovinezza; l’inverno della v., il tramonto della v., la vecchiaia; nell’uso ant., la v. nuova, l’età giovanile, la giovinezza: Questi fu tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

òtto

Vocabolario on line

otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto [...] 1532 in organo di giustizia amministrativa. 3. Come s. f. pl., le otto, le ore otto del giorno o della sera (cioè, in questo secondo caso, le ore 20): sono già le otto; esce di casa tutte le mattine alle otto; d’inverno alle otto è buio da un pezzo. ... Leggi Tutto

vestire

Vocabolario on line

vestire v. tr. [lat. vĕstīre, der. di vestis «veste»] (io vèsto, ecc.). – 1. a. Mettere le vesti indosso (ad altri): v. il bambino, v. i ragazzi con gli abiti della festa; v. la bambola; nell’uso letter., [...] ; devo ancora vestirmi, e gli ospiti arriveranno tra poco. Specificando: vestirsi con abiti pesanti; vestirsi da estate, da inverno; vestirsi di cotone, di lana; vestirsi in divisa, in borghese, in costume, in maschera (o da maschera); vestirsi ... Leggi Tutto

vestito¹

Vocabolario on line

vestito1 vestito1 agg. [part. pass. di vestire]. – 1. a. Con gli abiti, con le vesti addosso: essere v., già v., ancora v.; lo trovai v. di tutto punto; si buttò v. sul letto; dormire v.; essere poco, [...] , essere cioè fortunato. b. Determinato da compl. (per indicare il modo del vestire), ha di solito valore participiale: essere v. da inverno, da estate; signore vestite di bianco, di nero, di colori vivaci; i ragazzi erano tutti v. a festa; essere v ... Leggi Tutto

vestito²

Vocabolario on line

vestito2 vestito2 s. m. [lat. vestītus -us, der. di vestire «vestire»]. – Quanto serve a vestire, cioè a coprire la persona, limitatamente ai capi di vestiario esterni, che s’indossano sopra la biancheria, [...] e calzoni, eventualmente gilè), da donna (intero, o gonna e giacca, ecc.); un v. di cotone, di lana; v. leggero, pesante; v. da inverno, da estate, da mezza stagione; v. da festa, da lavoro; il v. buono, per la festa o per passeggio; il v. di casa o ... Leggi Tutto

stélla di Natale

Vocabolario on line

stella di Natale stélla di Natale locuz. usata come s. f. – Pianta delle euforbiacee (Euphorbia pulcherrima, sinon. Poinsettia pulcherrima), originaria del Messico, coltivata per ornamento nelle regioni [...] temperate, che fiorisce d’inverno e si usa per decorare gli ambienti nelle feste natalizie: ha infiorescenze giallastre poco vistose, circondate da 12-20 brattee di colore rosso vivo, che formano una specie di grande bel fiore scarlatto a stella, del ... Leggi Tutto

preferire

Vocabolario on line

preferire v. tr. [lat. praeferre, comp. di prae- «pre-» e ferre «portare»; propr. «portare innanzi»] (io preferisco, tu preferisci, ecc.). – Anteporre (nella stima, nell’affetto, nella simpatia, nella [...] cosa a un’altra o ad altre; può riferirsi a un giudizio, a un gusto personale, anche abituale: p. l’estate all’inverno; p. la prosa alla poesia; preferisco in genere il vino rosso; oppure a una scelta particolare, assumendo in tal caso il sign. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Enciclopedia
inverno
La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come conseguenza delle esplosioni nucleari,...
invernale, pianta
Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali