curando
s. m. [gerundio del verbo curare], invar. – Formula convenzionale che può accompagnare un ordine (di acquisto o di vendita) dato a un agente di cambio; essa indica che l’ordine stesso deve essere [...] eseguito alle condizioni di prezzo e nel momento che l’agente crederà più opportuno nell’interesse del committente, sempre durante la riunione di borsa per cui l’ordine è dato ...
Leggi Tutto
curapipe
s. m. [comp. di curare e pipa1], invar. – Piccolo arnese metallico costituito di più elementi di forma diversa, adatti per comprimere il tabacco nella pipa, per pulirla e raschiarne il fornello. ...
Leggi Tutto
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono [...] allo Stato esercitando, a livello locale e centrale, il controllo di settori-chiave (traffico di stupefacenti, traffico di armi, terrorismo, appalti, reimpiego di denaro «sporco», ecc.), con lo scopo di ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era [...] l’alter ego di Alessandro; il direttore è partito e ha lasciato qui il suo alter ego. 2. Titolo ufficiale del luogotenente del re nel Regno delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
fifty-fifty
〈fìfti fìfti〉 locuz. ingl. (propr. «cinquanta [e] cinquanta»), usata in ital. come avv. e agg., invar. – Metà e metà, metà per ciascuno: facciamo fifty-fifty da buoni amici. Nell’uso internazionale, [...] l’espressione è stata assunta a indicare la ripartizione a metà degli utili, in contratti di società in partecipazione ...
Leggi Tutto
segnalinee
segnalìnee s. m. [comp. di segnare e linea, calco parziale (come guardalinee) dell’ingl. linesman], invar. – Nel calcio e in altri giochi a squadre, sinon. di guardalinee. ...
Leggi Tutto
pama
s. m. [da una voce indigena], invar. – Serpente della famiglia elapidi (Bungarus fasciatus), fra i più velenosi dell’India, lungo più di 150 cm, di colore nero con anellature gialle. ...
Leggi Tutto
cafarnao
cafàrnao (o Cafàrnao) s. m. [dal nome di Cafarnao (ebr. Kĕfar Naḥūm «villaggio della consolazione», gr. Καϕαρναούμ), città della Galilea sul lago di Gennesaret, centro della predicazione di [...] Cristo, per metafora nata dalla gran moltitudine accorsa ad ascoltare Gesù e sul modello del fr. capharnaüm], invar. – Luogo di confusione, ambiente dove c’è molta roba alla rinfusa, ammasso di cose disparate. Locuz. scherz. mettere o mandare in c., ...
Leggi Tutto
assorbigocce
assorbigócce s. m. [comp. di assorbire e goccia], invar. – Anello di vario materiale assorbente che si mette intorno al collo delle bottiglie; più com. salvagocce (v.). ...
Leggi Tutto
chiudibusta
agg. e s. m. [comp. di chiudere e busta], invar. – Macchina ch., o assol. chiudibusta, apparecchio elettrico, in uso in alcuni uffici, che opera la chiusura automatica delle buste per corrispondenza, [...] ripiegandone il lembo dopo avere umettato l’orlo gommato ...
Leggi Tutto
Lega di nichel e ferro (36% circa di nichel, 63,5% di ferro e piccole quantità di manganese, carbonio ecc.) caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (≃ 0,5∙10−6 °C−1 fra 20 e 50 °C) e da una notevole resistenza...
elinvar
elinvàr [s.m. invar. Comp. di el(asticità) e invar(iabile)] [FSD] Lega caratterizzata da un'elevata resistenza meccanica e da un piccolissimo coefficiente di dilatazione termica lineare, dell'ordine di 10-6/K-1 (circa 1/12 di quello...