buttafuoco
buttafuòco s. m. [comp. di buttare e fuoco] (pl. -chi o invar.). – Asta impiegata dai primi artiglieri per comunicare il fuoco alla carica di lancio dei cannoni mediante corda-miccia avvolta [...] attorno a essa; era chiamata anche lancetta ...
Leggi Tutto
FFO
〈èffe-èffe-ò〉 s. m. [sigla di fondo (di) funzionamento ordinario], invar. – Nella contabilità degli enti pubblici, il fondo finanziario che viene trasferito dalla struttura centrale a quelle periferiche [...] per permetterne il funzionamento ...
Leggi Tutto
giallorosa
gialloròṡa (o giallo-ròṡa) agg., invar. – Detto di film, romanzi, commedie, che, a uno sfondo di argomento poliziesco, accompagnano la narrazione di storie sentimentali quasi sempre a lieto [...] fine ...
Leggi Tutto
procaccia
procàccia s. m. e f. [der. di procacciare], invar. – Persona incaricata, soprattutto nel passato, e oggi quasi soltanto in piccoli centri o nelle campagne, di eseguire commissioni, portare [...] pacchi e roba da un paese all’altro, per conto di terzi e dietro un compenso stabilito. Nell’amministrazione postale, persona che ha il compito di trasportare la corrispondenza dagli uffici postali allo ...
Leggi Tutto
fragola
fràgola (pop. fràvola) s. f. [lat. *fragŭla, dim. di fraga, v. fraga]. – 1. a. Pianta rizomatosa del genere fragaria che cresce in climi temperati, su terreni soffici e umidi: ha foglie alterne [...] , sinon. di fragolaccia. d. Con uso di agg., per lo più in funzione attributiva, più raram. isolato come s. m., sempre invar. (color f., rosso f., una camicetta f.; un foulard di un f. smorto), punto di colore cremisi chiaro. 2. Uva fragola, specie ...
Leggi Tutto
sbattighiaccio
sbattighiàccio s. m. [comp. di sbattere e ghiaccio2], invar. – Voce proposta, con scarsissima fortuna, per sostituire l’ingl. shaker (v.). ...
Leggi Tutto
scappavia
scappavìa s. m. [comp. di scappare e via1], invar. – 1. ant. Scappatoia, via di uscita da una situazione difficile e pericolosa. 2. Nel linguaggio marin.: a. Grossa e veloce imbarcazione a [...] remi, detta anche iole, portata un tempo da bastimenti militari e mercantili di una certa importanza e destinata al servizio del capitano e degli ufficiali di bordo. b. Attualmente, nelle regate di canottaggio ...
Leggi Tutto
buttasella
buttasèlla s. m. [comp. di buttare e sella], invar. – Comando militare (dato a voce o con la tromba), e l’operazione a cui esso si riferisce, consistente nell’insellamento dei quadrupedi: [...] suonare il buttasella ...
Leggi Tutto
sbattiuova
sbattiuòva (o sbattïòva) s. m. [comp. di sbattere e uovo], invar. – Nome usato talora per indicare la frusta o il frullino, arnesi adoperati per montare la panna, la chiara d’uovo, ecc. ...
Leggi Tutto
gianduia
giandùia s. m., invar. – 1. Propr., nome (Gianduia, piem. Giandouja, da Gioan d’la douja «Giovanni del boccale») di una maschera piemontese, incarnazione del contadino rozzo di modi, di lingua [...] arguta e di cuore generoso, dall’espressione sempre allegra e sorridente, divenuta poi, nel periodo risorgimentale, simbolo della fermezza del popolo piemontese e del suo meditato ardimento nell’ora del ...
Leggi Tutto
Lega di nichel e ferro (36% circa di nichel, 63,5% di ferro e piccole quantità di manganese, carbonio ecc.) caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (≃ 0,5∙10−6 °C−1 fra 20 e 50 °C) e da una notevole resistenza...
elinvar
elinvàr [s.m. invar. Comp. di el(asticità) e invar(iabile)] [FSD] Lega caratterizzata da un'elevata resistenza meccanica e da un piccolissimo coefficiente di dilatazione termica lineare, dell'ordine di 10-6/K-1 (circa 1/12 di quello...