antigrippaggio
antigrippàggio agg. [comp. di anti-1 e grippaggio], invar. – In meccanica, detto dello strato superficiale (ottenuto principalmente con un trattamento di solfonitrurazione) che ha la funzione [...] di impedire il grippaggio degli organi meccanici a contatto reciproco e in moto relativo ...
Leggi Tutto
giada
s. f. [dal fr. jade, e questo dallo spagn. (piedra de la) ijada «(pietra del) fianco», per un’antica credenza che giovasse al mal di reni; ijada è der. del lat. ilia «fianco»]. – Pietra dura, di [...] ma talora anche a varietà litoidi, traslucide, verdi, di granato, serpentino, vesuviana. Nel linguaggio della moda, con funzione di agg. invar., color g. o verde g., verdazzurro chiaro: una camicetta verde giada; anche come s. m.: il giada va di moda ...
Leggi Tutto
anti-influenza
anti-inflüènza agg. e s. m. [comp. di anti-1 e influenza, nel sign. 4 a], invar. – Di preparato o misura che possa contrastare o eliminare la malattia influenzale: vaccino anti-influenza; [...] prendere un anti-influenza ...
Leggi Tutto
tekke
〈tekkè〉 s. turco [dal pers. takyè, propr. «luogo di riposo», passato anche all’arabo takiyya], usato in ital. al masch., invar. – Nome dei conventi dove vivono in comune gli affiliati alle confraternite [...] religiose musulmane: assai diffusi sia a Costantinopoli sia in Anatolia, furono chiusi nel 1925 in tutto il territorio della Repubblica Turca, in base alla politica di laicizzazione ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere [...] frutta e in genere la parte consistente, ma non dura, di un organo vegetale, come tubero, fungo. 7. Come agg. invar., di colore rosa pallido, simile a quello di una delle possibili sfumature della carnagione: un vestito color c., una camicetta rosa ...
Leggi Tutto
colera
colèra s. m. (ant. cholèra, còlera e chòlera, f. e m.) [dal lat. cholĕra, gr. χολέρα, femm.], invar. – 1. Malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, causata da un vibrione (Vibrio cholerae [...] asiaticae, impropriam. noto come «bacillo virgola»), caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomiti, crampi muscolari, arresto della secrezione urinaria e collasso. 2. In pediatria, c. infantile ...
Leggi Tutto
polistadio
polistàdio agg. [comp. di poli- e stadio], invar. – Di apparecchio (amplificatore elettrico, compressore, turbina, missile, ecc.) a più stadî. ...
Leggi Tutto
sturabottiglie
sturabottìglie s. m. [comp. di sturare e bottiglia], invar. – Arnese per sturare le bottiglie: può consistere sia in un cavatappi fissato al muro, in trattorie o bottiglierie, per togliere [...] tappi di sughero a bottiglie di vino, sia in un piccolo attrezzo a forma di rampino fisso o di occhiello manicato per togliere le capsule metalliche a bottiglie di acqua minerale e di bevande varie. Non ...
Leggi Tutto
esso
ésso pron. dimostr. e pers. m. (f. -a) [lat. ĭpse, ĭpsa, ĭpsum, pron. dimostrativo]. – 1. Serve a richiamare un nome precedentemente espresso, spec. di animale o cosa, più raram. di persona, tranne [...] esso lui, con essa lei; alcuna volta mi diporto con esse loro (T. Tasso); in queste e sim. espressioni è più spesso invariabile: tu cenerai con esso meco (Boccaccio), dov’è una donna che parla; i primi uomini si divisero tra esso loro i campi (Vico ...
Leggi Tutto
Lega di nichel e ferro (36% circa di nichel, 63,5% di ferro e piccole quantità di manganese, carbonio ecc.) caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (≃ 0,5∙10−6 °C−1 fra 20 e 50 °C) e da una notevole resistenza...
elinvar
elinvàr [s.m. invar. Comp. di el(asticità) e invar(iabile)] [FSD] Lega caratterizzata da un'elevata resistenza meccanica e da un piccolissimo coefficiente di dilatazione termica lineare, dell'ordine di 10-6/K-1 (circa 1/12 di quello...