peggio
pèggio avv. e agg. [lat. pĕius, neutro di peior -ioris (v. peggiore)]. – 1. avv. a. Comparativo dell’avv. male, che quindi significa più male, in modo peggiore: mi sento p.; non poteva finire [...] solo di chi ne ha la colpa; per il modo prov. peggio che andar di notte, v. notte, n. 2 a. 2. agg., invar. Equivale a peggiore (o al plur. peggiori), con cui tuttavia non sempre si può sostituire, anche perché ha sign. più generico: a. In funzione ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] di Pietrasanta ... erano come chiave del dominio fiorentino (Guicciardini). Anche posposto con funzione appositiva (sempre invar.) in gruppi del tipo: posizione-ch., posizione strategicamente importante che dà accesso ad altre posizioni; industria ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette [...] e trinciato) fabbricati in passato dal monopolio italiano dei tabacchi e molto richiesti nella prima metà del ’900: fumare una m.; un pacchetto di macedonia ...
Leggi Tutto
carnagione2
carnagióne2 s. m. [propr., uso appositivo della voce prec., con allusione al colore], invar. – Nome locale di calcari debolmente marnosi, compatti, per lo più di età mesozoica, dell’Appennino [...] umbro: di colore rosso o roseo, ora uniforme ora chiazzato, sono lucidabili e molto usati come materiali da costruzione ...
Leggi Tutto
mogano
mògano (pop. tosc. magògano; ant. mogògane o mogògon) s. m. [voce forse di origine sudamericana, attraverso l’ingl. mahogany]. – 1. a. Legno pregiato, duro, compatto, lavorabile e lucidabile, [...] nell’Ottocento), e per placcature, rivestimenti e simili: un armadio, un tavolo di mogano. Anche in funzione appositiva, invar., con riferimento alla particolare tonalità di marrone rossastro tipica di questo legno: capelli color m., o capelli mogano ...
Leggi Tutto
antigrandine
antigràndine agg. [comp. di anti-1 e grandine], invar. – Di qualsiasi mezzo rivolto a difendere le colture dagli effetti dannosi delle grandinate; in partic., razzi a., mortai a., impiegati [...] allo scopo di evitare la formazione di grandine facendo esplodere dentro le nubi grandinigene appositi razzi lanciati da terra in rapida successione ...
Leggi Tutto
esse
èsse s. f. o m., invar. – 1. Nome della consonante S, e del segno che la rappresenta: esse sorda, esse sonora. In usi fig., e in similitudini, con riferimento alla forma della lettera: mi veggo [...] entrare in camera un certo omo il quale nella sua persona ci mostrava d’essere storto come una esse maiuscola (Cellini); tubo a esse, ricurvo a forma di una S maiuscola; d’altre cose che serpeggiano: una ...
Leggi Tutto
spazzatura
s. f. [der. di spazzare]. – 1. L’operazione, il lavoro di spazzare: la s. delle strade; la s. delle scale viene fatta tre volte alla settimana. 2. Con valore concr., l’insieme dei rifiuti [...] o miserabile: non siamo s.; ci trattano come se fossimo spazzatura! b. In funzione appositiva (e in forma invar.), nel linguaggio giornalistico (generalmente come traduz. dell’ingl. trash), qualifica attribuita in tono polemico a prodotti ritenuti di ...
Leggi Tutto
biro
s. f., invar. – Penna a sfera (v. penna): scrivere, firmare con la b., o con la penna biro. È nome generico e comune, ma originariamente marchio di fabbrica, dal nome dell’inventore della prima [...] penna a sfera, L. G. Biró ‹bìroo›, un ungherese emigrato in Argentina ...
Leggi Tutto
incalzando
ger. (di incalzare) e s. m., invar. – 1. Didascalia musicale che prescrive un notevole acceleramento del tempo nell’esecuzione di un pezzo. 2. La parte del pezzo così eseguita. ...
Leggi Tutto
Lega di nichel e ferro (36% circa di nichel, 63,5% di ferro e piccole quantità di manganese, carbonio ecc.) caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (≃ 0,5∙10−6 °C−1 fra 20 e 50 °C) e da una notevole resistenza...
elinvar
elinvàr [s.m. invar. Comp. di el(asticità) e invar(iabile)] [FSD] Lega caratterizzata da un'elevata resistenza meccanica e da un piccolissimo coefficiente di dilatazione termica lineare, dell'ordine di 10-6/K-1 (circa 1/12 di quello...