contamonete
contamonéte s. m. [comp. di contare e moneta], invar. – Dispositivo per il conteggio rapido delle monete, costituito da un contatore in grado di registrare il passaggio delle monete da un [...] contenitore a un altro ...
Leggi Tutto
antifreddo
antifréddo agg. [comp. di anti-1 e freddo], invar. – Che serve a preservare dal freddo, impedendo a questo di penetrare negli ambienti o contrastandone gli effetti: barriera antifreddo. ...
Leggi Tutto
carlona
carlóna s. f. [da Carlone, adattam. ital. del fr. ant. Charlon, caso obliquo di Charles, Carlomagno, rappresentato nei tardi poemi cavallereschi come uomo bonario e semplice], invar. – Nella [...] locuz. avv. alla c., in fretta e male, come viene viene, in modo trascurato e grossolano: fare, vestire, scrivere alla c.; lavoro tirato giù alla c.; se vossignoria vuol prendersi il divertimento di sentir ...
Leggi Tutto
antifrizione
antifrizióne agg. [comp. di anti-1 e frizione], invar. – Detto di lega metallica usata per rivestire parti di macchine, spec. cuscinetti, soggette a usura per attrito di strisciamento. ...
Leggi Tutto
contaore
contaóre s. m. [comp. di contare e di ora2], invar. – Strumento per misurare le ore di funzionamento di un apparecchio elettrico, costituito generalmente da un motorino elettrico a velocità [...] costante, il quale aziona un contagiri decimale in modo che a un’unità indicata da questo corrisponda per es. un’ora di funzionamento ...
Leggi Tutto
antifumo
agg. [comp. di anti-1 e fumo], invar. – 1. Che riguarda o impone la limitazione o la proibizione del fumo di tabacco: misure a.; barriera antifumo. 2. Che riduce la propagazione del fumo: dispositivo [...] antifumo ...
Leggi Tutto
tosco
tósco agg. [lat. Tŭscus, pl. Tusci, affine al nome greco degli Etruschi, Τυρσηνοί (con la variante Τυρρηνοί, da cui l’ital. Tirreni)] (pl. m. -chi). – Toscano, della Toscana. Nell’uso corrente [...] attuale è limitato, come primo elemento, invar., ad alcune denominazioni geografiche composte come tosco-emiliano e tosco-romagnolo (l’Appennino t.-emiliano, i valichi t.-romagnoli). Concorre invece con toscano, come agg. e anche come sost., nell’uso ...
Leggi Tutto
stupa2
stupa2 s. m. [dal sanscr. stūpa], invar. – In India, e anche nei paesi buddisti confinanti, monumento eretto a ricordo della vita terrena di Budda o per conservare sacre reliquie: diffuso in molteplici [...] varietà di forme e dimensioni, il tipo più antico è costituito da una base circolare che sostiene una cupola emisferica sul cui apice poggia una costruzione cubica con un palo, fissato al centro, che sorregge ...
Leggi Tutto
tritatutto
s. m. [comp. di tritare e tutto], invar. – Macchina, sostanzialmente simile al tritacarne, usata, soprattutto in casa, per tritare carni, verdure e altri generi alimentari. ...
Leggi Tutto
antifurto
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e furto]. – 1. agg., invar. Di dispositivo, congegno, ecc. atto a impedire il furto, spec. di veicoli (automobili e motociclette), oppure nelle abitazioni o in [...] pubblici uffici ed esercizî: impianto antifurto. 2. s. m. Dispositivo antifurto (per lo più elettronico), allarme: mettere, inserire l’antifurto ...
Leggi Tutto
Lega di nichel e ferro (36% circa di nichel, 63,5% di ferro e piccole quantità di manganese, carbonio ecc.) caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (≃ 0,5∙10−6 °C−1 fra 20 e 50 °C) e da una notevole resistenza...
elinvar
elinvàr [s.m. invar. Comp. di el(asticità) e invar(iabile)] [FSD] Lega caratterizzata da un'elevata resistenza meccanica e da un piccolissimo coefficiente di dilatazione termica lineare, dell'ordine di 10-6/K-1 (circa 1/12 di quello...