fottivento
fottivènto s. m. [comp. di fottere e vento, per il volo rapido con giravolte e battute d’ala], invar. – Nome region. di alcuni uccelli: nell’Italia settentr., del gheppio e del falco cuculo; [...] nell’Italia centr., del succiacapre e del mignattino ...
Leggi Tutto
antifiamma
agg. [comp. di anti-1 e fiamma1], invar. – Nell’industria tessile, di sostanza applicata ai tessuti al fine di aumentarne la resistenza alla combustione; anche riferito al trattamento e al [...] tessuto stesso. I principali prodotti antifiamma sono sali inorganici (fosfati ammonici, silicati alcalini, ossido e ossicloruro di ammonio, stannato sodico, ecc.) e composti organici (paraffine clorurate, ...
Leggi Tutto
tritacarne
s. m. [comp. di tritare e carne], invar. – Macchina per tritare la carne per uso sia domestico sia commerciale e industriale, costituita generalmente da un cilindro entro il quale gira un [...] albero a forma elicoidale che spinge i pezzi di carne verso un coltello rotante a più tagli, il quale li tagliuzza in modo che poi fuoriescano da una trafila: t. a mano, ormai per solo uso domestico, azionati ...
Leggi Tutto
tosa
tòsa s. m. e agg. [voce giapp., dal nome di una provincia nell’isola di Shikoku (Giappone merid.)], invar. – Razza di cani di origine giapponese, relativamente recente (fine del 19° sec.), di corporatura [...] grande e massiccia, con mascelle possenti, occhi piccoli, collo muscoloso con giogaia, pelo raso di colore rosso; selezionato originariamente come cane da combattimento è attualmente utilizzato come cane ...
Leggi Tutto
tritaghiaccio
tritaghiàccio s. m. [comp. di tritare e ghiaccio2], invar. – Apparecchio, manuale o elettrico, di uso domestico o di alcuni pubblici esercizî, che serve a ridurre il ghiaccio in frammenti [...] più o meno minuti ...
Leggi Tutto
cruciverba
crucivèrba s. m. [comp. arbitrario del lat. crux -ucis «croce» e verba «parole»], invar. – Gioco enigmistico consistente nel trovare (col sussidio di definizioni più o meno allusive) un certo [...] numero di parole da collocare orizzontalmente e verticalmente in un reticolato a ciò predisposto, in modo che ogni lettera (più raram. ogni sillaba: c. sillabico) occupi una casella, e sia elemento costitutivo ...
Leggi Tutto
polisenso
polisènso agg. e s. m. [comp. di poli- e senso]. – 1. agg. Che ha più significati: vocabolo, termine p.; che si può interpretare in più modi: i giri di parole, che si recano o si possono recare [...] in prova, sono ... polisensi (B. Croce). Riferito a un sost. femm., rimane per lo più invar.: una frase polisenso; parole polisenso. 2. s. m. a. Molteplicità, varietà di significati o di possibili interpretazioni: la «Divina Commedia» abbonda di ...
Leggi Tutto
tosaerba
toṡaèrba s. m. [comp. di tosare e erba], invar. – Macchina che serve per tagliare l’erba dei prati, usata nei parchi e nei giardini (la macchina avente funzione simile, ma adeguata agli usi [...] agricoli, è la falciatrice); si distinguono, a seconda del tipo di funzionamento: t. a mano, costituito da un leggero telaio tubolare che porta all’estremità inferiore due ruote, sul cui asse è montato ...
Leggi Tutto
contagocce
contagócce s. m. [comp. di contare e goccia, formato sul modello del fr. compte-gouttes], invar. – Piccolo tubo di vetro o di plastica con cappuccio di gomma o di plastica elastica, e terminante [...] con uno stretto orifizio, che serve a far defluire a gocce piccole quantità di liquido. Bottiglia, bottiglietta a c., il cui tappo porta una scanalatura che, disposta in corrispondenza di un beccuccio ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori [...] fattorino straordinario: spedire, imbucare, ricevere un e.; la buca degli e.; il fattorino degli espressi (anche, come agg. invar., lettera espresso, raccomandata espresso); si è chiamato espresso anche il francobollo per affrancare la lettera con la ...
Leggi Tutto
Lega di nichel e ferro (36% circa di nichel, 63,5% di ferro e piccole quantità di manganese, carbonio ecc.) caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (≃ 0,5∙10−6 °C−1 fra 20 e 50 °C) e da una notevole resistenza...
elinvar
elinvàr [s.m. invar. Comp. di el(asticità) e invar(iabile)] [FSD] Lega caratterizzata da un'elevata resistenza meccanica e da un piccolissimo coefficiente di dilatazione termica lineare, dell'ordine di 10-6/K-1 (circa 1/12 di quello...