smorzando
ger. (di smorzare) e s. m., invar. – Didascalia musicale (abbreviata sm. o smorz.) posta anche nel corso di un pezzo (a differenza di morendo che si pone alla fine) per prescrivere una diminuzione, [...] sino a estinguersi, dell’intensità del suono accompagnata talvolta anche da un progressivo rallentamento del ritmo ...
Leggi Tutto
polcevera
polcévera s. m., invar. – 1. Propriam., marmo di Polcevera, calcare dell’eocene, di colore bigio, azzurrognolo o nerastro, spesso venato, che si estrae nella valle del torrente Polcevera in [...] Liguria. 2. Dalla stessa valle, in cui viene prodotto, prende nome un vino bianco da pasto, ottenuto da uve di diversi vitigni, tra cui il vermentino: ha colore giallo paglierino, sapore asciutto o leggermente ...
Leggi Tutto
polcinella
polcinèlla s. m., invar. – Variante region. di pulcinella (v. questa voce, anche per l’uccello polcinella, o pulcinella, di mare). ...
Leggi Tutto
ribolla
ribòlla s. f. e m. [forse lat. rubeŏlus, rubellus, dim. di rubeus, ruber «rosso», perché nome attribuito dapprima alla varietà rossa di questo vitigno] (come masch., invar.). – 1. s. f. o m. [...] Pregiato vitigno del Friuli, di cui si conoscono una varietà rossa (r. nera), ormai quasi scomparsa, e una varietà bianca (r. gialla), più largamente coltivata, a grappoli piccoli, cilindrico-piramidali, ...
Leggi Tutto
antidroga
antidròga agg. [comp. di anti-1 e droga], invar. – Che si oppone alla diffusione, allo spaccio e all’uso di stupefacenti, o ha per scopo la cura e il recupero dei tossicodipendenti: legge a.; [...] centro antidroga; operazione a.; nucleo, direzione, squadra (di polizia) a.; anche come s. f.: lavorare all’antidroga ...
Leggi Tutto
triposto
tripósto agg. [comp. di tri- e posto2], invar. – Di veicolo che dispone di tre posti, compreso quello del conducente o pilota: aereo, velivolo t. (o assol., come s. m., un triposto da turismo); [...] una spyder t.; sedile anteriore t., di autoveicoli; cabina triposto ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] virtù, di bontà, di gentilezza; un m. di marito, di moglie; in questo sign. è frequente in funzione attributiva, sempre invar.: impiegato, scolaro m.; una madre m.; podere m.; scuola m.; azienda m.; cittadini modello. 2. a. Costruzione che riproduce ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di [...] Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient., capitale dell’omonimo stato (fino al 1960 capitale federale del Brasile) e, per estens., all’intera nazione brasiliana: i giocatori c., la squadra c., la squadra ...
Leggi Tutto
mangia
màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola [...] è nota per il Mangia da Siena, nome dato popolarmente all’automa che batteva le ore all’orologio meccanico posto sulla torre del Palazzo pubblico di Siena, detta perciò Torre del Mangia, e che deriverebbe ...
Leggi Tutto
Lega di nichel e ferro (36% circa di nichel, 63,5% di ferro e piccole quantità di manganese, carbonio ecc.) caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (≃ 0,5∙10−6 °C−1 fra 20 e 50 °C) e da una notevole resistenza...
elinvar
elinvàr [s.m. invar. Comp. di el(asticità) e invar(iabile)] [FSD] Lega caratterizzata da un'elevata resistenza meccanica e da un piccolissimo coefficiente di dilatazione termica lineare, dell'ordine di 10-6/K-1 (circa 1/12 di quello...