asciugabiancheria
asciugabiancherìa s. m. [comp. di asciugare e biancheria], invar. – 1. Apparecchio elettrodomestico usato per asciugare la biancheria dopo la lavatura, costituito da un contenitore [...] nel quale un termoventilatore immette aria calda; anche con uso di agg.: armadio asciugabiancheria. 2. Con funzione appositiva, funzione a., ciclo a., quelli svolti, in alcuni modelli di lavatrici, al ...
Leggi Tutto
bagnasciuga
s. m. [comp. dei temi di bagnare e asciugare], invar. – 1. Nelle navi, zona della superficie dello scafo compresa tra le linee d’immersione massima e minima, quindi alternativamente bagnata [...] e asciutta per le eventuali variazioni d’immersione dovute al carico o ad altre cause. 2. a. Nel muro di sponda di una banchina, linea del b., la linea a cui arriva la superficie dell’acqua. b. Meno propriam., ...
Leggi Tutto
esperanto
s. m. e agg. [dallo pseudonimo Doktoro Esperanto assunto dall’inventore, che in lingua esperanto significa «dottore speranzoso»], invar. – Lingua internazionale artificiale, la più diffusa [...] tra le lingue ausiliarie, creata nel 1887 dal medico polacco L. L. Zamenhof, per favorire le relazioni e l’avvicinamento dei popoli; la sua grammatica consta di poche e semplici regole e il suo lessico ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni [...] ha acquistato anche un suo uso e valore autonomo, non solo come s. f. (v. radio1) ma anche in funzione attributiva (invar. e sempre posposta al sost.), in molte locuz. nelle quali è sentita come abbrev. di radioelettrico, radiofonico, ecc.; per es ...
Leggi Tutto
moca
mòca (o mòka) s. m., invar. – 1. Tipo di caffè pregiato, a grani piccoli e tondeggianti, proveniente dalla città di Moca (arabo Mokkā), nello Yemen. Anche in funzione appositiva: caffè moca. 2. [...] La bevanda che si ottiene da questo tipo di caffè. Con sign. più generico, caffè in genere, come bevanda. Anche, grafia meno com., rispetto a moka (v.), per indicare il piccolo apparecchio domestico che ...
Leggi Tutto
radio1
ràdio1 s. f., invar. – 1. Forma abbreviata, e molto più com. nell’uso corrente, di radiofonia e radiotelegrafia (talvolta anche di radiotecnica): l’invenzione della r.; la storia, i progressi [...] della r.; mediante la r. sono collegati rapidamente fra loro i paesi più lontani; intendersi, essere un po’ pratico di radio. 2. L’organizzazione che provvede a diffondere mediante trasmissioni radiofoniche ...
Leggi Tutto
chi1
chi1 pron. [lat. qui e quis], invar. (radd. sint.). – 1. Pron. relativo. Può essere masch. e, più raramente, femm., e significa «colui che, colei che»: chi entra per ultimo, chiuda la porta; prov. [...] tanto è ladro chi ruba che chi tiene il sacco; anticam. era usato anche come plur.: beati chi non vedranno e crederanno (Fra Giordano). Per la funzione che compie, chi racchiude in sé due elementi: un ...
Leggi Tutto
anticorrosione
anticorroṡióne agg. [comp. di anti-1 e corrosione], invar. – Di trattamento che tende a proteggere i metalli dalla corrosione cui possono essere soggetti a opera dell’ambiente che li circonda, [...] attraverso un rivestimento di vernice, smalto, materiale plastico, o con altre tecniche protettive che fanno ricorso a processi chimici o elettrochimici ...
Leggi Tutto
anticrimine
anticrìmine agg. [comp. di anti-1 e crimine], invar. – Che ha il compito di, o è organizzato per, prevenire, impedire e reprimere il compimento di azioni criminose: leggi, provvedimenti a.; [...] apparecchi, impianti, attrezzature a.; squadra (di polizia) anticrimine; anche come s. f. : un’indagine dell’anticrimine ...
Leggi Tutto
veto
vèto s. m. [1a pers. sing. dell’indic. pres. del verbo lat. vetare «vietare»; propr., «vieto, mi oppongo»] (pl. -i o invar.). – 1. Opposizione preclusiva di un soggetto a un atto legislativo, giudiziario [...] o politico, espressa con il proprio voto contrario o con una specifica dichiarazione, o anche con il rifiuto della sanzione necessaria per l’efficacia dell’atto: mettere, porre o opporre il proprio v. ...
Leggi Tutto
Lega di nichel e ferro (36% circa di nichel, 63,5% di ferro e piccole quantità di manganese, carbonio ecc.) caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (≃ 0,5∙10−6 °C−1 fra 20 e 50 °C) e da una notevole resistenza...
elinvar
elinvàr [s.m. invar. Comp. di el(asticità) e invar(iabile)] [FSD] Lega caratterizzata da un'elevata resistenza meccanica e da un piccolissimo coefficiente di dilatazione termica lineare, dell'ordine di 10-6/K-1 (circa 1/12 di quello...