ottomila
agg. num. card. [comp. di otto e mila], invar. – 1. Numero equivalente a otto volte mille, composto cioè di otto migliaia (in cifre arabe, 8000): o. euro; o. chilometri; all’altezza di o. metri. [...] 2. Come s. m., il numero 8000; al plur., gli ottomila, nella letteratura alpinistica, le 14 vette del mondo che superano gli 8000 metri di altezza s. l. m., dieci delle quali si trovano nella catena montuosa ...
Leggi Tutto
anticoincidenza
anticoincidènza agg. e avv. [comp. di anti-1 e coincidenza], invar. – In elettronica, circuito a., particolare circuito a impulsi, a due ingressi, che dà un impulso in uscita quando a [...] uno degli ingressi sia presente un impulso e all’altro no. In fisica nucleare, sono detti contatori in a. due contatori di particelle che siano connessi a un circuito anticoincidenza ...
Leggi Tutto
carema
carèma s. m., invar. – Vino rosso piemontese, prodotto da uve del vitigno nebbiolo nel comune di Carema (in prov. di Torino): ha colore volgente al granato, sapore morbido, vellutato, robusto, [...] gradazione alcolica minima 12° ...
Leggi Tutto
smirne
s. m., invar. – Nome generico (più spesso tappeto di Smirne) con il quale sono noti tappeti a lana alta prodotti nella città turca di Smirne (nell’Anatolia) e nella regione circostante; caratterizzati [...] da un eclettismo condizionato dalle esigenze del mercato europeo e da una fondamentale grossolanità del disegno e dell’esecuzione, gli smirne rappresentano ora un tipo di prodotto puramente commerciale, ...
Leggi Tutto
ferrofinestra
ferrofinèstra agg. e s. m. [comp. di ferro e finestra], invar. – Nome di speciali profilati in acciaio dolce usati per la costruzione di infissi. ...
Leggi Tutto
ROE /'rɔe/ s. ingl. [sigla di Return on Equity «ritorno (cioè reddito) sul capitale»], usato in ital. al masch., invar
(finanz.) Reddito che unʼobbligazione è in grado di procurare al suo acquirente, [...] calcolato come il rapporto tra il prezzo di acquisto e il valore del momento ...
Leggi Tutto
bagnagrano
s. m. [comp. di bagnare e grano], invar. – Apparecchio per inumidire il grano nella misura desiderata prima della macinazione o del condizionamento. ...
Leggi Tutto
radimadia
radimàdia s. f. [comp. del tema di radere e madia1], invar. – Arnese metallico, in forma di piccola zappa, usato, soprattutto nel passato, per raschiare la madia e in particolare per togliere [...] via la pasta che vi sia rimasta appiccicata: si fece accendere un lume e dare una r. (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
Lega di nichel e ferro (36% circa di nichel, 63,5% di ferro e piccole quantità di manganese, carbonio ecc.) caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (≃ 0,5∙10−6 °C−1 fra 20 e 50 °C) e da una notevole resistenza...
elinvar
elinvàr [s.m. invar. Comp. di el(asticità) e invar(iabile)] [FSD] Lega caratterizzata da un'elevata resistenza meccanica e da un piccolissimo coefficiente di dilatazione termica lineare, dell'ordine di 10-6/K-1 (circa 1/12 di quello...