guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] esempio dei maggiori sia sempre la vostra g.; seguire la g. costante delle norme morali. Talora posposto con funzione appositiva, invar.: seguire dei principî, delle idee guida; stato g., il paese che esercita una funzione di leader rispetto ad altri ...
Leggi Tutto
guidacaccia
guidacàccia s. f. e m. [comp. di guida e caccia2], invar. – Nel linguaggio militare, come s. f., tecnica che si avvale di sistemi radar per il controllo da terra o da unità navale di un aereo [...] da caccia, generalm. un intercettore, che riceve da un controllore istruzioni e informazioni via radio o via computer per poter essere guidato sul bersaglio. Come s. m., il militare espressamente abilitato ...
Leggi Tutto
guidafune
agg. [comp. di guidare e fune], invar. – Nelle teleferiche, funivie, seggiovie, rulli g., i rulli, di solito montati su un supporto a bilanciere, per mezzo dei quali la fune traente poggia [...] sui cavalletti ...
Leggi Tutto
tuttoponte
tuttopónte locuz. usata come agg. [comp. di tutto e ponte (nel sign. 5), per traduz. della locuz. ingl. full-deck], invar. – In marina, termine riferito a navi militari per significare che [...] hanno il ponte più elevato, scoperto, che corre, senza soluzione di continuità e libero da ingombri (tranne una sovrastruttura laterale detta isola), dall’estrema poppa a prua estrema, così da permettere ...
Leggi Tutto
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa [...] in Italia nel secondo dopoguerra], scherz., invar. – Persona che, come l’omonimo personaggio dei fumetti, sarebbe in grado di risolvere da solo, in modo prodigioso, le situazioni più complicate: non ci riuscirai mai, non sei mica mandrake. ...
Leggi Tutto
ottocento
ottocènto agg. num. card. [comp. di otto e cento], invar. – 1. Numero formato da otto volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 800, in numeri romani DCCC): una platea con [...] o. spettatori; correre gli o. metri. 2. Come s. m. (per lo più con iniziale maiuscola), il secolo 19°: gli avvenimenti, le guerre, le rivoluzioni dell’O. (o dell’800); soprattutto con riferimento alla ...
Leggi Tutto
guidapopolo
guidapòpolo s. m. e f. [comp. di guidare e popolo2], invar., letter. – Demagogo, capopopolo: un altro g. chiamato Giovan Capoccio (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
moa
mòa s. m. [dall’ingl. moa, voce di origine maori], invar. – Nome di alcune specie, estinte, di uccelli neozelandesi della famiglia dinornitidi, tra cui il m. gigante (lat. scient. Dinornis maximus), [...] che raggiunse il massimo sviluppo nell’era glaciale: poteva raggiungere i tre metri di altezza, aveva ali molto ridotte o assenti, sterno privo di carena e arti posteriori massicci; incapace di volare, ...
Leggi Tutto
guidavalvola
guidavàlvola s. m. [comp. di guidare e valvola] (pl. invar. o guidavàlvole). – Nei motori alternativi a combustione, cilindretto cavo, fissato nell’apposito alloggiamento nella testa del [...] motore, nel quale scorre, con un gioco prefissato, lo stelo della valvola ...
Leggi Tutto
strozzascotte
strozzascòtte s. m. [comp. di strozzare e scotta1], invar. – Nelle imbarcazioni a vela, dispositivo che serve ad arrestare il movimento di una scotta (o di un altro cavo) in una direzione: [...] il più comune è costituito da due piccole ganasce dentate, girevoli, montate su un’unica piastra e spinte da molle una contro l’altra, così che tra di esse può scorrere in una direzione la scotta, che ...
Leggi Tutto
Lega di nichel e ferro (36% circa di nichel, 63,5% di ferro e piccole quantità di manganese, carbonio ecc.) caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (≃ 0,5∙10−6 °C−1 fra 20 e 50 °C) e da una notevole resistenza...
elinvar
elinvàr [s.m. invar. Comp. di el(asticità) e invar(iabile)] [FSD] Lega caratterizzata da un'elevata resistenza meccanica e da un piccolissimo coefficiente di dilatazione termica lineare, dell'ordine di 10-6/K-1 (circa 1/12 di quello...