anticarro
agg. [comp. di anti-1 e carro], invar. – Che si oppone all’azione dei carri armati: difesa a., protezione a. (le due espressioni sono riferite oggi soprattutto alla difesa passiva, preferendosi [...] controcarro o controcarri per la difesa attiva); mina a., tipo di mina collocata nel terreno, che esplode al passaggio di carri armati; ostacoli a., ogni tipo di ostacoli, naturali (corsi d’acqua, scarpate, ...
Leggi Tutto
buonavoglia
buonavòglia (o bonavòglia) s. m., invar. (ant. anche f., buonavòglia o buona vòglia, pl. buonevòglie o buonavòglie o buòne vòglie). – 1. ant. Chi, senza essere condannato alla galera, si [...] arruolava per un certo tempo nella ciurma dei rematori per saldare un debito. 2. Chi spontaneamente presta un servizio o si assume un incarico. In partic., in Toscana, giovane medico che presta gratuitamente ...
Leggi Tutto
anticascola
anticàscola agg. [comp. di anti-1 e cascola], invar. – Nella pratica agraria, sostanze a., sostanze (per lo più a base di derivati della naftalina) adoperate per attenuare o impedire la cascola [...] dei fiori e dei frutti ...
Leggi Tutto
tea
tèa agg. f. – È propriam. il sost. ingl. tea 〈tìi〉 «tè», ma adoperato con pronuncia ital. e come agg. (invar.) nella denominazione di una rosa (lat. scient. Rosa odorata, sinon. Rosa indica odorata [...] o Rosa thea), di origine cinese e che si ritiene sia oggi scomparsa; attualmente è il nome di numerosi ibridi ottenuti in quasi 200 anni partendo dalle prime rose tea introdotte in Europa dalla Cina all’inizio ...
Leggi Tutto
spia
s. f. [dal got. *spaíha; v. spiare]. – 1. a. Chi con l’inganno o la dissimulazione cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle, per malevolenza o per [...] : la s. del carburante, dell’olio, della temperatura dell’acqua del radiatore, ecc. 4. Con funzione appositiva invar., riferito a veicolo incaricato di missioni di ricognizione in territorio nemico: aereo s., nave s.; analogam., satellite s ...
Leggi Tutto
paca
s. m. [voce di origine tupi, attrav. lo spagn.], invar. – Roditore caviomorfo della famiglia dasiproctidi (lat. scient. Cuniculus paca), diffuso nelle foreste tropicali dell’America Centr. e Merid.: [...] ha corpo grosso e robusto, lungo circa 80 cm, capo grande, coda rudimentale e pelame bruno rossiccio con macchie bianche in serie longitudinali; ha abitudini prevalentemente notturne e si nutre di foglie, ...
Leggi Tutto
pacarana
s. m. [voce di origine tupi, attrav. lo spagnolo], invar. – Roditore caviomorfo della famiglia dinomidi (Dinomys branickii), unica specie del genere dinomio, con pelame folto e ruvido, di colore [...] bruno scuro con due strisce di macchie bianche lungo il dorso, che vive nelle foreste tropicali delle regioni montuose del Perù, Bolivia, Ecuador, Brasile e Colombia ...
Leggi Tutto
mande
agg., invar. – Relativo ai Mande, vasto raggruppamento etnico dell’Africa occid. stanziato nelle regioni intorno al fiume Niger, comprendente numerose etnie, dai caratteri negroidi e di ceppo linguistico [...] negritico ...
Leggi Tutto
cogia
cògia s. m. [lat. scient. Kogia, adattam. del pers. kucek «piccolo»], invar. – Raro genere di cetacei fiseteridi, con due specie viventi nell’Oceano Indiano e nel Pacifico settentr.; i maschi sono [...] lunghi 3-4 metri ...
Leggi Tutto
allargando
ger. (di allargare) e s. m., invar. – Stilema musicale, e relativa didascalia, consistente nell’eseguire un passo musicale con un graduale rallentamento del tempo; anche (ma meno com.) slargando. ...
Leggi Tutto
Lega di nichel e ferro (36% circa di nichel, 63,5% di ferro e piccole quantità di manganese, carbonio ecc.) caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (≃ 0,5∙10−6 °C−1 fra 20 e 50 °C) e da una notevole resistenza...
elinvar
elinvàr [s.m. invar. Comp. di el(asticità) e invar(iabile)] [FSD] Lega caratterizzata da un'elevata resistenza meccanica e da un piccolissimo coefficiente di dilatazione termica lineare, dell'ordine di 10-6/K-1 (circa 1/12 di quello...