• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2189 risultati
Tutti i risultati [2189]
Industria [248]
Alimentazione [132]
Arti visive [128]
Zoologia [98]
Storia [92]
Militaria [89]
Vita quotidiana [86]
Alta moda [79]
Moda [79]
Trasporti terrestri [76]

pressaschède

Vocabolario on line

pressaschede pressaschède s. m. [comp. di pressare e scheda], invar. – Negli schedarî metallici, dispositivo scorrevole a molla, usato per tenere le schede premute insieme perché occupino meno spazio [...] e anche perché non si sciupino ... Leggi Tutto

piantagrane

Vocabolario on line

piantagrane s. m. e f. [comp. di piantare e grana1 nel sign. 3], invar. – Persona pedante, che solleva questioni, obiezioni, difficoltà per cose di nessun peso, e procura fastidî col proprio comportamento [...] cavilloso: è una p. rabbiosa (Arbasino) ... Leggi Tutto

pressasegnature

Vocabolario on line

pressasegnature s. m. o f. [comp. di pressare e segnatura], invar. – In tipografia, pressa idraulica impiegata per eliminare l’aria dalle segnature dopo la loro piegatura. ... Leggi Tutto

pressatrécce

Vocabolario on line

pressatrecce pressatrécce s. m. [comp. di pressare e treccia], invar. – Nel linguaggio marin., altro nome del premistoppa. ... Leggi Tutto

bucafratte

Vocabolario on line

bucafratte s. m. [comp. di bucare e fratta], invar. – Altro nome dello scricciolo, uccello noto anche come forasiepe. ... Leggi Tutto

quinòa

Vocabolario on line

quinoa quinòa s. f. o m. [dal quechua quinua, attraverso lo spagn.] (come masch., invar.). – Erba annua delle chenopodiacee (Chenopodium quinoa), originaria delle Ande e qui coltivata (raram. in altre [...] zone) per le foglie farinose commestibili e per i semi, consumati cotti o tostati o ridotti a farina, nell’alimentazione umana, e come mangime per polli e suini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bucanéve

Vocabolario on line

bucaneve bucanéve s. m. [comp. di bucare e neve], invar. – 1. Piccola pianta della famiglia amarillidacee (Galanthus nivalis), diffusa nei boschi e nei prati dell’Europa e Asia occid.: ha 2-4 foglie [...] lineari, lunghe 10-20 cm, scapo con un solo fiore pendente, con tre tepali esterni, bianchi, e tre interni, bianchi con una macchia verde presso l’estremità; fiorisce nel tardo inverno (febbraio-marzo) ... Leggi Tutto

caracalla²

Vocabolario on line

caracalla2 caracalla2 s. m. [dallo spagn. caracol «chiocciola, lumaca», per la carena dei fiori vistosamente contorta], invar. – Specie di fagiolo (Phaseolus caracalla) perenne, dell’America, coltivato [...] per i fiori grandi, gialli, profumati (detto anche fagiolo lumaca o caracò o caracollo) ... Leggi Tutto

bucapére

Vocabolario on line

bucapere bucapére s. m. [comp. di bucare e pera], invar. – Insetto coleottero curculionide (Anthonomus pomorum), le cui femmine depongono le uova nelle gemme dei fiori di pero e di melo; le larve si [...] nutrono poi degli organi maschili e femminili del fiore facendolo abortire ... Leggi Tutto

escludiregina

Vocabolario on line

escludiregina s. m. [comp. di escludere e regina], invar. – In apicoltura, lastra di zinco perforata, o rete di fil di ferro, che consente il passaggio solo alle api operaie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 219
Enciclopedia
invar
Lega di nichel e ferro (36% circa di nichel, 63,5% di ferro e piccole quantità di manganese, carbonio ecc.) caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (≃ 0,5∙10−6 °C−1 fra 20 e 50 °C) e da una notevole resistenza...
elinvar
elinvar elinvàr [s.m. invar. Comp. di el(asticità) e invar(iabile)] [FSD] Lega caratterizzata da un'elevata resistenza meccanica e da un piccolissimo coefficiente di dilatazione termica lineare, dell'ordine di 10-6/K-1 (circa 1/12 di quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali