profitto s. m. [dal fr. profit, lat. profectus -us "progresso, profitto"]. - 1. [ciò che si rivela benefico a un fine morale, intellettuale o fisico: ha lavorato con molto p.] ≈ beneficio, giovamento, [...] (netto), utile. ↔ perdita. b. (estens.) [spec. al plur., ciò che si guadagna, anche in modo illecito: occultare i propri p.] ≈ attivo, entrata, frutto, guadagno, introito, lucro, provento, reddito, utile. ↔ spesa, uscita. ‖ passivo, perdita, rimessa. ...
Leggi Tutto
gettito /'dʒɛt:ito/ s. m. [der. di gettare]. - 1. (non com.) [atto del gettare, spec. se ripetuto] ≈ [→ GETTO (1)]. 2. (finanz.) [ciò che si ricava complessivamente dall'imposizione di un tributo e sim.: [...] il g. delle imposte dirette] ≈ incasso, rendimento, rendita, resa, ricavo. ‖ entrata, introito. ...
Leggi Tutto
provento /pro'vɛnto/ s. m. [dal lat. proventus -us, der. di provenire "provenire"]. - [spec. al plur., ciò che si ricava da qualsiasi attività lucrativa] ≈ attivo, entrata, frutto, guadagno, introito, [...] lucro, prebenda, reddito, utile. ‖ profitto, rendita, ricavo. ↔ spesa, uscita. ‖ passivo, perdita, rimessa ...
Leggi Tutto
appannaggio /ap:a'n:adʒ:o/ s. m. [dal fr. apanage, der. del lat. panis "pane"; propr. "assegnazione di pane"]. - 1. [compenso dato per mansioni o cariche particolari] ≈ assegno. ‖ entrata, introito, rendita, [...] retribuzione, stipendio. 2. (fig.) [ciò che è proprio, in quanto tipico, di qualcuno o di qualcosa] ≈ caratteristica, peculiarità, prerogativa, proprietà ...
Leggi Tutto
guadagno s. m. [der. di guadagnare]. - 1. [spec. al plur., ciò che si guadagna: g. lauti, onesti; questi sono i miei lauti g.] ≈ entrata, (burocr.) introito, (spreg.) lucro, profitto, provento, reddito, [...] rendita, ricavato, ricavo, tornaconto, utile. ‖ compenso, onorario, paga, retribuzione, salario, stipendio. ↔ costo, dispendio, perdita, spesa, uscita. 2. (fig.) [profitto non materiale: bel g. ho fattoa ...
Leggi Tutto
spesa /'spesa/ s. f. [lat. tardo expensa (pecunia) "(denaro) speso"]. - 1. a. [lo spendere: affrontare, sostenere una s.; limitare le s.] ≈ esborso, (ant.) spendio, (non com.) spendita, uscita. ↔ entrata, [...] guadagno, incasso, introito. b. (estens.) [la somma di denaro che si spende: una s. eccessiva] ≈ cifra, costo, importo, prezzo. ● Prov.: la spesa non vale l'impresa, è più la spesa che l'impresa ≈ il gioco non vale la candela. ▲ Locuz. prep.: a ...
Leggi Tutto
rendita /'rɛndita/ s. f. [der. di rendere, sul modello di vendita]. - (econ., finanz.) [reddito che si ottiene in maniera continuativa senza costo e, in partic., reddito di capitale, frutto di risparmio] [...] ≈ ‖ entrata, introito, provento, utile. ...
Leggi Tutto
ricavo s. m. [der. di ricavare]. - (comm.) [somma di denaro che si ricava da una vendita, da una prestazione o da altre attività economiche: il r. dello spettacolo sarà devoluto in beneficenza] ≈ entrata, [...] incasso, introito, ricavato. ‖ attivo, guadagno, profitto, provento, utile. ↔ costo. ‖ passivo, perdita. ...
Leggi Tutto
incasso s. m. [der. di incassare]. - 1. (edil., tecn.) a. [inserimento di un oggetto in un'apposita cavità] ≈ incassatura. b. [apertura in cui qualcosa viene incassata] ≈ incassatura. ‖ cavità, incavatura, [...] incavo. 2. (finanz.) a. [operazione di incassare una somma di denaro] ≈ esazione, riscossione. ↔ ‖*esborso, *pagamento, *versamento. b. (estens.) [somma incassata] ≈ entrata, introito, provento, ricavo. ↔ spesa, uscita. ...
Leggi Tutto
entrata s. f. [part. pass. femm. di entrare]. - 1. a. [spazio per cui si accede in una casa, in un palazzo, ecc.] ≈ accesso, (non com.) adito, (non com.) entratura, ingresso, (lett.) limitare, soglia, [...] dopo la minestra] ≈ entrée, primo (piatto). 8. (econ., finanz.) [spec. al plur., quanto si guadagna o si incassa] ≈ incasso, introito, [spec. al plur.] provento. ‖ profitto, reddito, rendita, ricavo, utile. ↔ uscita. 9. (ling.) [singola rubrica di un ...
Leggi Tutto
Nella liturgia, la processione dei sacri ministri con il clero e la schola all’altare per la solenne celebrazione della messa; in forma ridotta, l’ingresso del sacerdote all’altare.
durata
Laura Ziani
In un’operazione finanziaria è formalmente definita come l’intervallo di tempo che intercorre fra l’inizio e la fine dell’operazione. In operazioni elementari, che consistono semplicemente nell’esborso (introito) di un...