introito /in'trɔito/ s. m. [dal lat. introĭtus -us "entrata"]. - (finanz.) [spec. al plur., denaro incassato: gli i. della giornata] ≈ entrata, incasso, provento, ricavato. ‖ guadagno. ↔ esborso, spesa, [...] uscita ...
Leggi Tutto
introitare v. tr. [der. di introito] (io intròito, ecc.), burocr. - [percepire una somma di denaro, detto spec. di enti o uffici pubblici] ≈ incamerare, incassare, (fam.) mettersi in tasca, riscuotere. [...] ‖ guadagnare. ↔ (fam.) sborsare, versare ...
Leggi Tutto
percepire v. tr. [dal lat. percipĕre, der. di capĕre "prendere" (con mutamento di coniug. analogo a concepire), col pref. per-¹] (io percepisco, tu percepisci, ecc.). - 1. a. [acquistare coscienza di una [...] . b. (estens.) [rendersi conto intuitivamente di qualcosa: p. un pericolo] ≈ captare, fiutare, intuire. 2. [avere come introito: p. uno stipendio, i frutti di un capitale] ≈ (pop.) beccare, guadagnare, incassare, (fam.) prendere, ricevere, riscuotere ...
Leggi Tutto
sborso /'zborso/ s. m. [der. di sborsare], non com. - [lo sborsare e, anche, la somma sborsata] ≈ (burocr.) esborso, pagamento, spesa, versamento. ↔ entrata, incasso, (burocr.) introito, riscossione. ...
Leggi Tutto
esazione /eza'tsjone/ s. f. [dal lat. exactio -onis, der. di exigĕre "riscuotere"]. - 1. [il riscuotere denaro per conto di terzi: e. delle imposte] ≈ riscossione, (non com.) riscuotimento. ‖ incasso. [...] ↔ ‖ *pagamento, *versamento. 2. (estens.) [somma riscossa] ≈ entrata, incasso, introito, provento, [riferito a entrata fiscale] gettito. ...
Leggi Tutto
esborso /e'zborso/ s. m. [der. di esborsare], burocr. - [fuoriuscita di danaro: e. modico, rilevante] ≈ pagamento, (non com.) sborso, spesa, versamento. ↔ ‖ *incasso, *introito, *riscossione. ...
Leggi Tutto
uscita (ant. escita) s. f. [part. pass. femm. di uscire]. - 1. a. [l'andare o il venire fuori da un luogo chiuso, con la prep. di del primo arg. e da del secondo arg.: l'u. del treno dalla stazione] ≈ [...] ., somma erogata per un acquisto e sim.] ≈ costo, dispendio, esborso, (non com.) spèndita, spesa. ↔ entrata, (burocr.) introito, provento, ricavato, ricavo. ‖ reddito, rendita, utile. 8. (inform.) [insieme dei risultati di un'elaborazione elettronica ...
Leggi Tutto
scritturare v. tr. [der. di scrittura]. - 1. (teatr., cinem.) [impegnare con un contratto artisti o attori per determinate prestazioni: s. qualcuno come comparsa] ≈ ingaggiare, (fam.) prendere. ⇑ assumere. [...] 2. (econ.) [riportare su un libro contabile una spesa, un introito e sim.: s. un incasso, una spesa] ≈ contabilizzare. ‖ registrare. ...
Leggi Tutto
cespite /'tʃɛspite/ s. m. [dal lat. caespes -pĭtis]. - 1. (lett.) [insieme di foglie, rami, fiori cresciuti a forma di ciuffo dalla stessa radice: Come rugiada al c. Dell'erba inaridita (A. Manzoni)] ≈ [...] [→ CESPO]. 2. (fig., finanz.) [fonte di entrata e l'entrata stessa] ≈ introito, guadagno, provento, reddito, rendita, risorsa. ...
Leggi Tutto
Nella liturgia, la processione dei sacri ministri con il clero e la schola all’altare per la solenne celebrazione della messa; in forma ridotta, l’ingresso del sacerdote all’altare.
durata
Laura Ziani
In un’operazione finanziaria è formalmente definita come l’intervallo di tempo che intercorre fra l’inizio e la fine dell’operazione. In operazioni elementari, che consistono semplicemente nell’esborso (introito) di un...