ribassare
v. tr. e intr. [der. di basso1, col pref. ri-]. – Abbassare, ridurre, diminuire. Nell’uso com., quasi soltanto di prezzi e valori: il governo ha tentato di r. i prezzi, senza riuscirvi; r. [...] . più generico del verbo, arco ribassato (e volta, cupola ribassata), in architettura, arco (e rispettivam. volta o cupola) il cui intradosso presenta una freccia che è minore della metà della corda; in partic., nella tecnica dei ponti ad arco (e con ...
Leggi Tutto
estradosso
estradòsso s. m. [comp. di estra- e dosso, modellato sul fr. extrados]. – 1. In architettura, superficie esterna della struttura di una volta, o di un arco; non è visibile nelle volte interamente [...] evidente invece nelle volte dette appunto estradossate, nelle quali la struttura resistente resta superiormente libera. Si contrappone a intradosso. 2. Nelle costruzioni aeronautiche, il contorno superiore del profilo di un’ala, o anche la superficie ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione [...] . b. In architettura, elemento dell’arco, costituito da un blocco di pietra con due facce convergenti sull’asse dell’intradosso, le quali formano la superficie di combaciamento e di contrasto con le analoghe facce degli elementi contigui. c. In ...
Leggi Tutto
manto2
manto2 s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum «mantello»]. – 1. a. Mantello lungo con strascico, usato come vestimento solenne e anche come distintivo ereditario annesso ai [...] con terra battuta, disposto al disopra dell’armatura provvisoria di una volta in modo da costituire la forma del suo intradosso. e. M. di un tetto, l’insieme degli elementi che costituiscono la struttura portata di copertura, e cioè l’insieme ...
Leggi Tutto
intra-
[dal lat. intra «dentro»; v. intra]. – Prefisso di parole dotte e in partic. di molti aggettivi del linguaggio scient., che significa «situato nella parte interna, che avviene entro un determinato [...] sotto intra ... possono essere cercati sotto endo ...), e talora contrapposto al pref. extra- o estra- (intracellulare - extracellulare, intradosso - estradosso). Differisce da inter-, a cui talvolta si oppone; in qualche raro caso è usato come sinon ...
Leggi Tutto
lobo
lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea [...] stili architettonici, come il gotico e il moresco, ciascuno degli archetti minori nei quali risulta divisa la linea centinata d’intradosso di un arco di qualsiasi sesto o di un occhio circolare; il punto d’incontro sporgente fra due lobi si dice ...
Leggi Tutto
imbotte
imbótte s. f. [der. di botte, nel sign. architettonico], tosc. – La superficie interna di una volta o di un arco, comunem. detta intradosso: sull’i. del gran portale (Ojetti). ...
Leggi Tutto
sottarco
s. m. [comp. di sotto- e arco] (pl. -chi). – In architettura, la superficie d’intradosso e cioè la faccia inferiore della struttura di un arco, decorata talora di motivi architettonici, sculture [...] o pitture ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può [...] assumere varie forme (circolare, ellittica, policentrica, ecc.): arco a tutto s., semicircolare; arco a s. rialzato o a s. ribassato; arco a s. acuto o a s. ogivale. 3. Sempre e solo al sing., in locuzioni ...
Leggi Tutto
costola
còstola s. f. [lat. tardo costŭla, dim. di costa]. – 1. Sinon. di costa nel sign. anatomico; è forma meno com. nel linguaggio medico ma più diffusa nel linguaggio corrente. Locuzioni e modi fig.: [...] di un libro, o anche di altri oggetti. c. In architettura, c. di una volta, la nervatura sporgente dalla superficie d’intradosso, detta più comunem. costolone. 4. a. In botanica, nervatura mediana della foglia, spec. se molto grossa (per es. nel ...
Leggi Tutto
La superficie di una volta o di un arco, che appare in vista all’interno della volta o dell’arco stesso.
Linea d’i. Nel caso di un arco, è la curva intersezione dell’i. con un piano verticale contenente la linea d’asse dell’arco; nel caso delle...
INTRADOSSO (dal fr. intrados)
Giuseppe Rotondi
Con tale termine, più che col suo corrispondente italiano "imbotte", s' indica oggi generalmente la superficie curva interna degli archi e delle vòlte. La forma di tale superficie, che è quella...