• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [32]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Industria [2]
Letteratura [1]
Biologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Trasporti [1]

antiveléno

Vocabolario on line

antiveleno antiveléno agg. e s. m. [comp. di anti-1 e veleno]. – 1. agg., invar. Rivolto contro gli effetti del veleno: Centro a., centro di pronto intervento, attrezzato per affrontare situazioni di [...] emergenza in casi di intossicazioni endogene, cioè di avvelenamento. 2. s. m. (pl. -i) Sinon. meno com. di contravveleno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

selènio

Vocabolario on line

selenio selènio s. m. [lat. scient. Selenium, der. del gr. σελήνη «luna», sul modello di tellurio (v.), per la somiglianza delle proprietà dei due elementi]. – Elemento chimico di simbolo Se, numero [...] e nelle difese dell’organismo nei confronti dei radicali liberi dell’ossigeno. Malattie da s. (o seleniosi), intossicazioni che si osservano tra gli operai addetti a particolari lavorazioni in cui si usa selenio nell’industria elettronica e ... Leggi Tutto

còma³

Vocabolario on line

coma3 còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni [...] , ecc.): essere, cadere in coma; può essere conseguenza o complicazione di varî processi morbosi, di traumi cranici, di intossicazioni, ecc., e si denomina in rapporto alla sede o alla natura della causa determinante: c. cerebrale, c. epatico ... Leggi Tutto

porfirinùria

Vocabolario on line

porfirinuria porfirinùria s. f. [comp. di porfirina e -uria]. – Nel linguaggio medico: 1. Eliminazione urinaria di porfirine, fisiologica (50-200 microgrammi al giorno) o patologica, secondaria ad altre [...] condizioni morbose (anemie, leucemie, cirrosi epatica, particolari intossicazioni, ecc.). 2. Con sign. più generico, ogni condizione di alterato metabolismo delle porfirine secondaria ad altri quadri morbosi (come quelli sopraindicati) nei quali si ... Leggi Tutto

sommergibilista

Vocabolario on line

sommergibilista s. m. e f. [der. di sommergibile] (pl. m. -i). – Chi fa parte dell’equipaggio di un sommergibile. Malattie dei s., denominazione di intossicazioni, ora assai rare, dovute allo scarso [...] ricambio di aria, a esalazioni di cloro dalle batterie di accumulatori, o ad altre evenienze che si possono verificare nell’interno dei sommergibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA

endòttico

Vocabolario on line

endottico endòttico (o endòptico o entòptico o entòttico) agg. [comp. di endo- (o ento-) e ottico] (pl. m. -ci). – In oculistica, che si riferisce all’interno dell’occhio: fenomeni e., sensazioni visive, [...] di luci, figure o colori che, in seguito a compressione esterna, eccesso di luce, intossicazioni dell’organismo o per altro motivo, possono aver origine dall’interno dell’occhio, compatibilmente con una normale funzione visiva (per es. i fosfeni, le ... Leggi Tutto

uremìa

Vocabolario on line

uremia uremìa s. f. [comp. di uro-2 e -emia]. – Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate con l’urina, attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento [...] coma diabetico, sindrome da schiacciamento, ecc.); può assumere forma acuta (nello shock, nell’allergia, nelle intossicazioni acute da bismuto, mercurio, fosforo, ecc.) o cronica (glomerulonefrite, nefrite interstiziale, nefrosclerosi primitiva, ecc ... Leggi Tutto

cateratta

Vocabolario on line

cateratta (o cataratta) s. f. [dal lat. cataracta o catarr(h)acta, gr. κατα(ρ)ράκτης «cascata, chiusa, saracinesca», der. di κατα(ρ)ράσσω «cader giù»]. – 1. Stretta zona dell’alveo fluviale originata [...] fenomeno degenerativo legato alla senilità, o conseguente a lesioni traumatiche dell’occhio, o a fatti morbosi, sia locali sia generali (diabete, intossicazioni, ecc.): essere operato di cateratta, mediante asportazione chirurgica del cristallino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

metìl-

Vocabolario on line

metil- metìl- [tratto da metile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale metile (−CH3). Tra i più importanti composti metilici o metilcomposti (alcuni [...] metilacetilsalicilato, dotati di proprietà antireumatiche, analgesiche, febbrifughe), e diversi alogenuri di metile (metilcloruro, metilbromuro e altri) variamente utilizzati, che sono però anche causa, talora, di gravi intossicazioni professionali. ... Leggi Tutto

lobelina

Vocabolario on line

lobelina s. f. [dal nome del genere Lobelia «lobelia»]. – Alcaloide (chiamato anche lobinina), derivato della piperidina, che si isola da una pianta del genere lobelia (Lobelia inflata); si presenta [...] elettivamente il centro respiratorio; è usata, per via parenterale, contro l’asfissia dei neonati, in casi di apnea o dispnea dovuta a lesioni nervose, e di intossicazioni da farmaci ad azione depressiva sui centri bulbari (morfina, ipnotici). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ipofosforemia
Basso livello della fosforemia, registrabile nell’iperparatiroidismo, nell’avitaminosi D, in intossicazioni professionali da alluminio e berillio.
cerebellite
Sindrome cerebellare che insorge acutamente nel corso di varie malattie infettive in seguito a intossicazioni e che in genere regredisce rapidamente. Una forma particolarmente ben studiata è la c. da malaria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali