• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [32]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Industria [2]
Letteratura [1]
Biologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Trasporti [1]

cromidròṡi

Vocabolario on line

cromidrosi cromidròṡi s. f. [comp. di cromo- e -idrosi]. – In medicina, abnorme colorazione del sudore, che costituisce un fenomeno secondario quando avviene dopo la secrezione, per opera di batterî [...] cromogeni, primitivo se si ha secrezione di sudore già colorato, come accade in certe infezioni o intossicazioni. ... Leggi Tutto

cardiopalmo

Vocabolario on line

cardiopalmo (o cardiopalma) s. m. [comp. di cardio- e del gr. παλμός «palpitazione»]. – Nel linguaggio medico, lo stesso che palpitazione (di cuore), ossia percezione soggettiva del battito cardiaco, [...] di solito accelerato: fenomeno che occorre nelle più varie condizioni fisiologiche (emozioni) e patologiche (nevrosi, intossicazioni, cardiopatie vere e proprie), e in genere quando vi è tachicardia. Di uso frequente anche nel linguaggio com.: venire ... Leggi Tutto

leucolìtico

Vocabolario on line

leucolitico leucolìtico agg. [der. di leucolisi] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di sostanza o mezzo, fisico o chimico, capace di provocare la distruzione dei leucociti o delle loro cellule progenitrici [...] , elementi staminali); detto in partic. dell’azione di radiazioni ionizzanti, di sostanze tossiche (per es., alcune sostanze responsabili di intossicazioni industriali), di farmaci (spec. quelli usati nel trattamento delle emopatie leucemiche). ... Leggi Tutto

consunzióne

Vocabolario on line

consunzione consunzióne s. f. [dal lat. consumptio -onis, der. di consumĕre «consumare1»]. – 1. letter., non com. Consumazione, logoramento; fig.: La c. serale Del cielo (Ungaretti). 2. Stato patologico [...] trofismo e delle funzioni fondamentali, che si determina in conseguenza di varie malattie, quali tubercolosi, malaria, tumori maligni, intossicazioni, determinate malattie nervose e mentali. Si usa anche in locuzioni pop. (dov’è spesso sinon. di tisi ... Leggi Tutto

tòssico¹

Vocabolario on line

tossico1 tòssico1 agg. [da tossico2, prob. attraverso il fr., dove la forma toxique è comune al sost. e all’agg.] (pl. m. -ci). – Velenoso, dotato di tossicità: sostanze t., gas t. (v. tossico2); dose [...] voce del linguaggio medico e dotto, che si usa anche per indicare più genericam. quanto appartiene, deriva o ha rapporti con un qualsiasi agente d’intossicazione: fenomeno t., quadro clinico t., ecc.; facies t., quella caratteristica delle più gravi ... Leggi Tutto

iṡotònico

Vocabolario on line

isotonico iṡotònico agg. [der. di isotonia] (pl. m. -ci). – 1. In chimica fisica e in biologia, detto di soluzioni che hanno la stessa pressione osmotica. In medicina, soluzioni i. (o, impropriam., sieri [...] largamente usate per iniezioni endovenose e per fleboclisi nelle più diverse condizioni (shock, anemia acuta, operazioni, intossicazioni gravi); la soluzione isotonica di cloruro di sodio è nota come soluzione fisiologica. 2. In fisiochinesiterapia ... Leggi Tutto

fibrillazióne

Vocabolario on line

fibrillazione fibrillazióne s. f. [der. di fibrillare2]. – 1. a. Nel linguaggio medico, particolare alterazione della contrattilità di organi a struttura muscolare: f. muscolare, rapide contrazioni cloniche [...] delle pulsazioni dei ventricoli del cuore, che può essere provocata da gravi traumatismi toracici, da scariche elettriche, da forti intossicazioni, e può osservarsi nei periodi agonici o nel corso di interventi chirurgici sul cuore. b. fig. Stato di ... Leggi Tutto

dissinergìa

Vocabolario on line

dissinergia dissinergìa s. f. [comp. di dis-2 e sinergia]. – In medicina, la mancanza o l’inadeguatezza dell’azione sinergica di formazioni e gruppi muscolari (muscoli scheletrici, muscolatura liscia, [...] sfinteri), che può avere cause varie, quali lesioni nervose o traumatiche, o intossicazioni da farmaci: incontinenza urinaria da d. tra detrusore e sfintere della vescica. ... Leggi Tutto

diarrèa

Vocabolario on line

diarrea diarrèa s. f. [dal lat. tardo diarrhoea, gr. διάρροια, der. di διαρρέω «scorrere attraverso»]. – 1. Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, [...] o anche in un’unica evacuazione; può essere causata da abnormi fermentazioni e putrefazioni, enteriti, coliti, intossicazioni, stati nevrotici o emozionali (d. nervosa), insufficienza secretoria dello stomaco, ecc. 2. In zoologia, disturbo analogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

solanina

Vocabolario on line

solanina s. f. [der. del nome del genere Solanum (v. solano2)]. – Composto organico, glicoside che per idrolisi si scinde nell’alcaloide solanidina e in glicosio, galattosio e ramnosio, presente in varie [...] calore. In piccole dosi induce uno stato letargico, in dosi maggiori vomito, diarrea e anche gravi disturbi cardiaci; intossicazioni gravi e, in certi casi, anche mortali, sono state osservate in bambini che avevano ingerito i frutti della morella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ipofosforemia
Basso livello della fosforemia, registrabile nell’iperparatiroidismo, nell’avitaminosi D, in intossicazioni professionali da alluminio e berillio.
cerebellite
Sindrome cerebellare che insorge acutamente nel corso di varie malattie infettive in seguito a intossicazioni e che in genere regredisce rapidamente. Una forma particolarmente ben studiata è la c. da malaria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali