• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [32]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Industria [2]
Letteratura [1]
Biologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Trasporti [1]

crepuscolare

Vocabolario on line

crepuscolare agg. [der. di crepuscolo]. – 1. a. Del crepuscolo, che è proprio del crepuscolo: luce, bagliore c.; cielo c.; l’ora c.; ti levasti su quasi ribelle Alla perplessità c. (Gozzano). b. Che [...] incapacità di grandi ideali e alla loro sazietà di grandi parole. 3. In psicologia e in psicopatologia, stati c., stati di parziale oscuramento psichico che si manifestano con relativa frequenza nell’isteria, nell’epilessia e nelle intossicazioni. ... Leggi Tutto

cerebellite

Vocabolario on line

cerebellite s. f. [der. del lat. cerebellum: v. cerebello]. – In medicina, sindrome cerebellare che insorge acutamente nel corso di varie malattie infettive in seguito a intossicazioni, e che in genere [...] regredisce rapidamente ... Leggi Tutto

miocardiopatìa

Vocabolario on line

miocardiopatia miocardiopatìa s. f. [comp. di miocardio e -patia]. – In medicina, nome generico delle malattie del miocardio; m. ischemiche, quelle connesse ad alterazioni delle coronarie (angina pectoris, [...] non ischemica che comporti una dilatazione progressiva e irreversibile del cuore; m. degenerativa (o miocardosi), qualsiasi alterazione degenerativa del miocardio, in rapporto a intossicazioni, avvelenamenti, tossinfezioni, disturbi di circolo, ecc. ... Leggi Tutto

ossigenoterapìa

Vocabolario on line

ossigenoterapia ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale [...] per somministrazione di ossigeno a pressione parziale superiore a 760 mmHg (o. iperbarica) in speciali apparecchiature, dette camere iperbariche, nel trattamento di intossicazioni da ossido di carbonio, di alcune infezioni, degli stati di shock, ecc. ... Leggi Tutto

mïòṡi

Vocabolario on line

miosi mïòṡi s. f. [dal gr. μείωσις «diminuzione»]. – In medicina, restringimento del diametro pupillare provocato dalla costrizione dell’iride, come fenomeno normale (quando l’occhio è colpito da luce [...] intensa), patologico (lesioni del simpatico cervicale, alcune intossicazioni, ecc.) o terapeutico (somministrazione di fisiostigmina o farmaci analoghi). ... Leggi Tutto

osteoperiostite

Vocabolario on line

osteoperiostite s. f. [comp. di osteo- e periostio, col suff. medico -ite]. – 1. In medicina, processo flogistico contemporaneo dell’osso e del periostio; può essere di natura microbica, e instaurarsi [...] quindi nel corso di malattie infettive generali (tifo, brucellosi, sifilide), micotica (actinomicosi, sporotricosi, ecc.) o tossica (intossicazioni da mercurio, fosforo, arsenico, ecc.). 2. In veterinaria, o. deformante del cane, osteoperiostite, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] o di natura patologica (per es. nell’ocronosi) o esogena (tatuaggi, deposizione di metalli pesanti in caso di intossicazioni croniche); depigmentazione cutanea circoscritta (nel qual caso si parla, impropriam., di m. acromiche). Con accezioni partic ... Leggi Tutto

fosfène²

Vocabolario on line

fosfene2 fosfène2 s. m. [comp. del gr. ϕῶς «luce» e tema di ϕαίνομαι «apparire»]. – Nel linguaggio medico, per lo più al plur., fosfeni, abnorme sensazione visiva di punti luminosi o scintille, dovuta [...] a cause diverse, quali stimoli fisici (pressione del bulbo oculare, correnti elettriche, ecc.) o condizioni morbose (ipertensione arteriosa, intossicazioni, ecc.), talora anche senza causa apparente. ... Leggi Tutto

algidismo

Vocabolario on line

algidismo s. m. [der. di algido]. – In medicina, sindrome caratterizzata da forte abbassamento della temperatura superficiale (ipotermia), e dai segni del collasso circolatorio periferico (polso piccolo, [...] frequente, ipoteso), mentre la temperatura interna può restare relativamente elevata; si osserva specialmente in alcune gravi malattie infettive (colera, tifo, malaria perniciosa), nel corso di profuse emorragie o dopo traumi e intossicazioni varie. ... Leggi Tutto

priapismo

Vocabolario on line

priapismo s. m. [der. del nome del dio Priapo (v. priapo)]. – Nel linguaggio medico, sindrome clinica, a carattere intermittente o persistente, caratterizzata da erezione dolorosa del pene, di lunga [...] sessuale e non seguita da eiaculazione; può essere determinata da cause varie (psiconeurosi, malattie del sistema nervoso centrale, intossicazioni da afrodisiaci, malattie dell’uretra o della prostata) che provocano un’eccitazione dei nervi erigenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ipofosforemia
Basso livello della fosforemia, registrabile nell’iperparatiroidismo, nell’avitaminosi D, in intossicazioni professionali da alluminio e berillio.
cerebellite
Sindrome cerebellare che insorge acutamente nel corso di varie malattie infettive in seguito a intossicazioni e che in genere regredisce rapidamente. Una forma particolarmente ben studiata è la c. da malaria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali