• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Medicina [63]
Industria [7]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Veterinaria [4]
Chimica [4]
Botanica [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Alimentazione [2]
Biologia [2]

divezzaménto

Vocabolario on line

divezzamento divezzaménto s. m. [der. di divezzare]. – 1. In generale, il divezzare o il divezzarsi, cioè il togliere o il perdere un’abitudine, un vizio: d. dal fumo; d. dall’uso dell’alcol; d. dalla [...] operata di norma progressivamente, in modo da far cessare senza traumi gli effetti della tolleranza e della dipendenza prodotti dall’intossicazione. 2. Con uso assol., in pediatria, il passaggio dall’allattamento naturale o artificiale a una forma di ... Leggi Tutto

ubriachézza

Vocabolario on line

ubriachezza ubriachézza (meno com. ubbriachézza; ant. ebriachézza) s. f. [der. di ubriaco]. – 1. Temporanea alterazione psichica dovuta all’abuso di bevande alcoliche (sinon., in alcuni usi, di ebbrezza [...] un aumento di pena; l’u. cronica, che viene equiparata al vizio totale o parziale di mente a seconda della gravità dell’intossicazione da alcol; l’u. abituale, che, lungi dal diminuire la responsabilità, costituisce un’aggravante di pena; in partic ... Leggi Tutto

ubrïaco

Vocabolario on line

ubriaco ubrïaco (meno com. ubbrïaco; ant. ebrïaco; pop. tosc. brïaco) agg. [dal lat. tardo ebriacus, der. di ebrius «ebbro»] (pl. m. chi). – 1. Che è in stato di ubriachezza, di intossicazione acuta [...] da alcol: è tornato a casa u. (e, con rafforzamento iperb., u. fradicio); tutte le sere è u.; doveva essere u. per parlare (per comportarsi, ecc.) in quel modo; sei u.?, a chi si comporta come se non avesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

endògeno

Vocabolario on line

endogeno endògeno agg. [comp. di endo- e -geno; cfr. gr. ἐνδογενής «nato in casa, indigeno»]. – 1. In genere, che nasce, che ha origine nell’interno (contrapp. a esogeno): fonti e. di energia. 2. a. [...] In biologia e in patologia, detto di processo o sostanza che deriva da fattori interni dell’organismo: grassi e.; intossicazione e. (acidosi, alcalosi, uremia); in partic., in botanica, di organo che trae origine dalla regione interna dell’asse ... Leggi Tutto

euforìa

Vocabolario on line

euforia euforìa s. f. [dal gr. εὐϕορία, der. di εὔϕορος «che si porta facilmente; sano, fertile», comp. di εὖ «bene1» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Sensazione, reale o illusoria, di benessere somatico [...] segno di una reale condizione di perfetta salute, ma talora è connesso con fenomeni per lo più lievi d’intossicazione (da alcol, stupefacenti, ecc.), o con disturbi psichici, o addirittura con stati tossinfettivi gravi. 2. Con valore più generico ... Leggi Tutto

intossicare

Vocabolario on line

intossicare v. tr. [dal lat. mediev. intoxicare, der. del lat. toxĭcum «tossico, veleno»] (io intòssico, tu intòssichi, ecc.). – Avvelenare o, più genericam., provocare uno stato di intossicazione: sostanze [...] che intossicano l’organismo; rimanere intossicato da cibi avariati; i. tipografi nel passato erano intossicati dal piombo. Rifl.: intossicarsi con stupefacenti, con l’abuso dell’alcol, del tabacco. In ... Leggi Tutto

nicotina

Vocabolario on line

nicotina s. f. [dal nome del diplomatico fr. J. de Villemain Nicot (1530-1600) che conobbe in Portogallo e diffuse poi in Francia la pianta del tabacco, la quale da lui prese il nome di Nicotiana tabacum]. [...] circolo, è in parte distrutta dal fegato e in parte eliminata con le urine e il sudore; può dar luogo a intossicazione acuta o cronica (nicotinismo), mentre nei fumatori accaniti contribuisce in modo fondamentale a costituire il quadro del tabagismo. ... Leggi Tutto

urinàrio

Vocabolario on line

urinario urinàrio (non com. orinàrio) agg. [der. di urina]. – Dell’urina, relativo all’urina: sistema u., apparato u., vie u., il complesso dei condotti escretori dell’urina; disturbi u.; malattie, affezioni [...] u., quelle dell’apparato urinario; intossicazione u. (o urinosa), quella che ha origine da ritenzione o da riassorbimento di urina.TAV. ... Leggi Tutto

dòṡe

Vocabolario on line

dose dòṡe s. f. [dal gr. δόσις, propr. «il dare», dal tema di δίδωμι «dare»]. – 1. In genere, quantità determinata di una sostanza, considerata in sé stessa o rispetto ad altri ingredienti che formano [...] più piccola quantità capace di produrre un’azione terapeutica; d. massima, la massima quantità somministrabile senza produrre fenomeni d’intossicazione; d. media o terapeutica, quella capace di dare i maggiori effetti curativi; d. tossica e d. letale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

urinóso

Vocabolario on line

urinoso urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre [...] vie urinarie complicati da ristagno dell’urina, con febbre alta ed episodî setticemici isolati, recidivanti o cronici; intossicazione u. (o urinaria), dovuta al riassorbimento dei componenti dell’urina in caso di ritenzione (ipertrofia prostatica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
intossicazione
Stato morboso, acuto o cronico, dovuto all’azione svolta sui tessuti dell’organismo da sostanze per sé stesse nocive, o divenute tali per particolari condizioni (concentrazione elevata, diminuzione dei normali poteri organici di difesa, alterazione...
saturnismo
saturnismo Intossicazione cronica prodotta dal piombo e dai suoi composti. L’azione tossica del piombo è dovuta principalmente alla sua azione flocculante sulle proteine e alla capacità di legarsi con i fosfati e con i gruppi −SH. Mentre l’intossicazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali