• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1580 risultati
Tutti i risultati [1580]
Industria [128]
Medicina [124]
Arti visive [112]
Storia [96]
Fisica [92]
Zoologia [91]
Matematica [86]
Architettura e urbanistica [84]
Vita quotidiana [80]
Moda [74]

Telemeloni

Neologismi (2024)

Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. [...] il ballo: delle poltrone. Il passo indietro di Carlo Fuortes costringe infatti i litigiosissimi leader del centrodestra a (ri)sedersi intorno a un tavolo per definire gli assetti di Tele-Meloni, com’è stata già ribattezzata l’emittente di Stato nell ... Leggi Tutto

Arciterrorista

Neologismi (2024)

arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – [...] , ospite del Foreign Office, al prezzo di circa trentacinquemila lire al giorno. Da quell'automobile, che procedeva lentissima intorno all'isolato dell'albergo, ingrandita dall'amplificatore usciva una voce che diceva «Qui parla la Lega dei lealisti ... Leggi Tutto

Hypercar

Neologismi (2025)

hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] ’altezza del museo per l’arte contemporanea (verso le 18.30 saranno al Castello dell’Imperatore). Chiuderanno la manifestazione, intorno alle 21, le 11 hypercar modello unico. (Nazione.it, 13 giugno 2024, Prato / Cronaca). Dall’ingl. hypercar, a sua ... Leggi Tutto

veneziana

Vocabolario on line

veneziana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato [...] a profilo trasversale un po’ centinato, d’alluminio o di materie plastiche, distanziate di qualche centimetro e girevoli intorno all’asse longitudinale, e collegate da nastri che, opportunamente manovrati da una coppia di cordicelle, le orientano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

cercapòli

Vocabolario on line

cercapoli cercapòli s. m. [comp. di cercare e polo1]. – In elettrotecnica, dispositivo atto a individuare quale dei due poli di un generatore di corrente continua, o degli estremi di un circuito, sia [...] assorbente imbevuta di soluzione di tornasole e solfato sodico che, collegata ai morsetti di un generatore elettrico, si arrossa in vicinanza dell’anodo, in quanto, per effetto di una debole elettrolisi, si crea intorno ad esso un ambiente acido. ... Leggi Tutto

anguilla

Vocabolario on line

anguilla s. f. [lat. anguīlla, affine ad anguis «serpente»]. – 1. Pesce teleosteo dell’ordine degli apodi (lat. scient. Anguilla anguilla) che nelle varie regioni è conosciuto con diversi nomi (bisato [...] di aspirazione delle pompe. c. Nodo d’anguilla, particolare nodo (detto anche, meno spesso, gassa a serraglio) con cui si fissa una cima a un’asta o a una pennola, facendole fare uno o più giri intorno alla volta. ◆ Dim. anguillétta, anguillina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scàndalo

Vocabolario on line

scandalo scàndalo (pop. scàndolo) s. m. [dal lat. tardo scandălum, gr. σκάνδαλον «ostacolo, inciampo, insidia»]. – 1. a. Turbamento della coscienza e della serenità altrui, provocato da azione, contegno, [...] petrolî, delle bustarelle; lo s. degli appalti truccati, ecc.; scoprire, denunciare uno scandalo. d. Pubblicità, clamore non desiderati intorno a un fatto o una situazione incresciosi o comunque spiacevoli: fare uno s.; è scoppiato uno s., un vero s ... Leggi Tutto

gravidanza

Vocabolario on line

gravidanza s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque [...] , ecc.); g. a termine, g. abortiva, secondo che giunga al termine fisiologico della durata, che nella donna è normalmente intorno ai 270 giorni, oppure s’interrompa, nella donna, prima del 180° giorno (6° mese); g. uterina, o topica, quella ... Leggi Tutto

tambussare

Vocabolario on line

tambussare v. tr. e intr. [dal fr. ant. tamboissier, di origine onomatopeica, prob. incrociato con bussare] (come intr., aus. avere), ant. o region. – Picchiare, battere, percuotere con forza e ripetutamente: [...] co’ calci sentii t. intorno alla porta come a tentar di gettarla a terra (G. A. Marini); anche, battere leggeri colpi con la mano su una superficie: gli mette l’orecchio sulla schiena, e poi lo tambussa tutto e gli mette il termometro (P. Levi). ... Leggi Tutto

òrfico

Vocabolario on line

orfico òrfico agg. e s. m. [dal lat. Orphĭcus, gr. ᾿Ορϕικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo a Orfeo, mitico cantore greco: musica o.; la cetra o.; canti orfici. b. Che si riferisce al movimento [...] ; misteri, riti orfici. Inni o., raccolta comprendente 87 inni e una composizione in esametri, gli Argonauta, composti da autore ignoto intorno al 4°-5° sec. d. C. in ambiente neoplatonico e neopitagorico, un tempo attribuiti a Orfeo. Laminette o. (v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 158
Enciclopedia
intorno
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
intorno. Riccardo Ambrosini - 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali