• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1580 risultati
Tutti i risultati [1580]
Industria [128]
Medicina [124]
Arti visive [112]
Storia [96]
Fisica [92]
Zoologia [91]
Matematica [86]
Architettura e urbanistica [84]
Vita quotidiana [80]
Moda [74]

recinto

Vocabolario on line

recinto (letter. o tosc. ricinto) s. m. [uso sostantivato di recinto, part. pass. di recingere]. – 1. Spazio scoperto cinto intorno e racchiuso da muri, siepi, filari di piante, reti metalliche e palizzate, [...] il perimetro stesso formato dagli elementi di recinzione: un r. di antiche mura circondava la città; un ampio fosso gira intorno al recinto; in architettura il termine è spesso riservato a indicare uno spazio ben delimitato, a carattere sacro (come ... Leggi Tutto

invòlgere

Vocabolario on line

involgere invòlgere v. tr. [lat. invŏlvĕre, comp. di in-1 e volvĕre «volgere»] (coniug. come volgere). – 1. a. Avvolgere tutt’intorno, in modo da coprire interamente: carta, tela da i.; i. il formaggio, [...] involge molte questioni. 2. Talora sinon. di avvolgere, in frasi come i. il filo sul rocchetto, la fune gli s’era involta intorno alla gamba, e sim., e anche in altri sign. di quel verbo. 3. rifl. Involgersi, volgersi in dentro, avvolgersi sopra sé ... Leggi Tutto

moscóne

Vocabolario on line

moscone moscóne s. m. [accr. di mosca]. – 1. Nome com. di varie specie di ditteri aventi dimensioni maggiori di quelle della mosca comune, e in partic. di alcune specie della famiglia calliforidi: la [...] aurata). 2. Usi fig.: a. Chi fa la corte a una donna, spec. in modo insistente e importuno (per somiglianza con i mosconi che girano intorno a ciò che rappresenta per essi una fonte di nutrimento): e lei, signora, non hanno principiato a ronzarle ... Leggi Tutto

ugrada

Vocabolario on line

ugrada s. f. [voce dial. di origine slava, propr. «luogo delimitato all’intorno», comp. dello slavo u(o) «intorno» e grad «luogo, spazio»; cfr. russo ogorod «orto»]. – Nella morfologia delle zone carsiche, [...] spazio pianeggiante compreso fra due o più doline. Il termine è stato usato qualche volta per indicare un tipo di dolina avente forma allungata anziché circolare ... Leggi Tutto

decurio

Vocabolario on line

decurio decùrio s. m. – Latinismo (dal nominativo decurio) usato da Dante per decurione, con il sign. generico di «capo di una decuria», con riferimento a Barbariccia, capo dei dieci diavoli della bolgia [...] dei barattieri: onde ’l decurio loro Si volse intorno intorno con mal piglio (Inf. XXII, 74-75). ... Leggi Tutto

trèpido

Vocabolario on line

trepido trèpido agg. [dal lat. trepĭdus, der. di una radice indoeur. *trep- che esprime un movimento affrettato, agitato]. – 1. letter. Pieno di ansioso timore o di sollecito e affettuoso interessamento: [...] al padre malato; le sue compagne Le fur trepide intorno (Caro), a Camilla morente; timoroso, inquieto: vegliano Per te in novelli pianti Trepide madri (Foscolo); tremante per la propria sorte o per un pericolo imminente: coraggio Dando fra l’alte ... Leggi Tutto

becchéggio

Vocabolario on line

beccheggio becchéggio s. m. [der. di beccheggiare]. – 1. Movimento oscillatorio delle imbarcazioni intorno all’asse trasversale baricentrico, normale cioè all’asse longitudinale, generalmente per effetto [...] oscillatorio di un aeromobile attorno all’asse trasversale baricentrico consistente in una successione di cabrate e picchiate. b. Moto oscillatorio, anormale, di una locomotiva intorno al suo asse baricentrico trasversale; è detto anche galoppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

circa

Vocabolario on line

circa prep. e avv. [dal lat. circa «intorno a»]. – 1. prep., ant. Intorno a: Così di quelle sempiterne rose Volgìensi c. noi le due ghirlande (Dante). 2. avv. A un dipresso, quasi, su per giù (preposto [...] a numeri per indicare quantità approssimativa): ci saranno c. dieci km; lungo c. venti braccia; una damigiana di c. 25 litri; avrà c. trent’anni. Può anche essere posposto al sostantivo: dieci km c.; di ... Leggi Tutto

becchétto¹

Vocabolario on line

becchetto1 becchétto1 s. m. [der. di becca1]. – Nel cappuccio a foggia (copricapo maschile in uso dal sec. 13° al 15°), lunga striscia di panno che scendeva sulla spalla, di solito la destra, e veniva [...] : il b. è una striscia doppia del medesimo panno [del mazzocchio], che va infino in terra, e si ripiega in sulla spalla destra, e bene spesso s’avvolge al collo, e da coloro che vogliono essere più destri, e più spediti, intorno alla testa (Varchi). ... Leggi Tutto

tréppio

Vocabolario on line

treppio tréppio (o tréppo) s. m. [lat. trĭvium: v. trebbio e trebbo]. – Assembramento, crocchio di persone, spec. quello che si forma intorno a venditori ambulanti, a imbonitori e ciarlatani, a cantastorie, [...] a chi fa il gioco delle «tre carte», e sim.; è voce pop. tosc., ma nota anche ad altri dialetti, di uso spesso gergale; con senso più generico: in pochi minuti si formò un treppio, intorno al tram fermo (Pasolini). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 158
Enciclopedia
intorno
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
intorno. Riccardo Ambrosini - 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali