• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1580 risultati
Tutti i risultati [1580]
Industria [128]
Medicina [124]
Arti visive [112]
Storia [96]
Fisica [92]
Zoologia [91]
Matematica [86]
Architettura e urbanistica [84]
Vita quotidiana [80]
Moda [74]

perìfiṡi

Vocabolario on line

perifisi perìfiṡi s. f. [lat. scient. periphysis, dal gr. περίϕυσις, propr. «il crescere intorno», der. di περιϕύω «nascere intorno o sopra», comp. di περι- «peri-» e ϕύω «nascere, crescere»]. – In botanica, [...] nome delle ife, simili a peli, localizzate all’interno o attorno all’ostiolo di un peritecio, di un picnidio o di un picnio ... Leggi Tutto

trasformismo

Vocabolario on line

trasformismo s. m. [der. di trasformare; nel sign. biologico, dal fr. transformisme]. – La tendenza a trasformare, a trasformarsi. In partic.: 1. In biologia, sinon. (non più in uso) di evoluzionismo. [...] confluire in maggioranze parlamentari, costituite non sulla base di stabili e generali programmi, ma intorno a problemi contingenti e soprattutto intorno a personalità singole di grande prestigio, le quali, attuando di volta in volta combinazioni ... Leggi Tutto

periodèute

Vocabolario on line

periodeute periodèute (o periodèuta) s. m. [dal gr. περιοδευτής, der. di περιοδεύω «andare intorno» e anche «visitare, ispezionare, curare», comp. di περί «intorno» e ὁδεύω «viaggiare»]. – Nella Chiesa [...] dei primi secoli, sacerdote che visitava per il vescovo le sedi più lontane (esiste tuttora, sebbene con nomi diversi, in alcuni riti orientali, e corrisponde all’incirca al vicario foraneo) ... Leggi Tutto

màrgine

Vocabolario on line

margine màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] ; analogam., i m. bianchi di una fotografia, di un’incisione. In tipografia, ognuno degli spazî bianchi che limitano tutt’intorno la superficie occupata dal testo stampato; si distinguono il m. di testa (o superiore), il m. di piede (o inferiore ... Leggi Tutto

fune

Vocabolario on line

fune s. f. [lat. fūnis]. – 1. Corpo flessibile, di forma cilindrica estesa in lunghezza, costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in [...] acciaio, le f. a trefoli, formate da uno strato di trefoli, in numero variabile da 3 a 8, ma ordinariamente 6, avvolti intorno a un’anima centrale quasi sempre di fibra, le f. piatte o a nastro, ottenute dall’accostamento di più funi a trefoli tenute ... Leggi Tutto

attorcigliare

Vocabolario on line

attorcigliare v. tr. [incrocio di attorcere con attortigliare] (io attorcìglio, ecc.). – Attorcere ripetutamente su sé stesso: attorcigliò nervosamente il fazzoletto; attorcigliarsi i baffi; rifl.: il [...] serpente gli s’attorcigliò intorno alla vita (qui, girare intorno, avvolgersi). ◆ Part. pass. attorcigliato, anche come agg.; in araldica, attributo delle figure composte di due corde intrecciate che lasciano scorgere il campo tra i vuoti di esse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

attorniare

Vocabolario on line

attorniare v. tr. [der. di attorno] (io attórnio, ecc.). – 1. Cingere, circondare: a. la posizione, il nemico; una fontana attorniata di aiuole fiorite; nella vota apparenza delle cose che ora m’attorniano [...] era attorniata dai nipotini. Nel rifl., mettersi intorno, circondarsi di persone (generalm. non buone): attorniarsi di adulatori, di mascalzoni, di pessimi consiglieri. 2. fig. Circuire qualcuno, stargli intorno per ingannarlo o per indurlo a fare ... Leggi Tutto

cordìglio

Vocabolario on line

cordiglio cordìglio (tosc. còrdiglio) s. m. [der. di corda]. – 1. Funicella, cordone, che i frati e le monache portano intorno alla vita. 2. Cingolo che il sacerdote, e in genere l’officiante, porta [...] intorno alla vita, sopra il camice. ... Leggi Tutto

periscòpio

Vocabolario on line

periscopio periscòpio s. m. [dall’ingl. periscope, comp. di peri- e -scope «-scopio»]. – Dispositivo ottico che consente di esplorare l’intero giro di orizzonte a un osservatore che si trovi in una posizione [...] di un sistema ottico formato da specchi, lenti e prismi, contenuto in un tubo di acciaio lungo anche oltre 10 m, girevole intorno al proprio asse e che può essere alzato e abbassato: p. a specchi (o polemoscopio), p. a cannocchiale, nei quali l ... Leggi Tutto

dintórno

Vocabolario on line

dintorno dintórno (o d’intórno) avv. e s. m. – 1. avv. Lo stesso (ma meno com.) che intorno, tutto in giro: la gente che stava d.; Primavera dintorno Brilla nell’aria (Leopardi); anche in funzione aggettivale: [...] sonavan le quiete Stanze, e le vie dintorno (Leopardi); con la prep. a forma locuz. prepositiva: d. al tavolo; a lei dintorno si posero a sedere (Boccaccio); in espressioni temporali, circa, quasi: era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 158
Enciclopedia
intorno
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
intorno. Riccardo Ambrosini - 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali