• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Industria [35]
Arti visive [32]
Architettura e urbanistica [30]
Botanica [6]
Medicina [6]
Storia [4]
Matematica [4]
Geologia [4]
Militaria [3]
Fisica [3]

scrostare

Vocabolario on line

scrostare v. tr. [der. di crosta, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scròsto, ecc.). – 1. Togliere via la crosta di piaghe e ferite; spesso con la particella pron. (in funzione di compl. di termine): sta’ [...] .). Come intr. pron., rompersi e cadere in uno o più punti, con riferimento a strati superficiali di rivestimento: l’intonaco comincia a scrostarsi; colonnine di legno, ... su cui finiva di scrostarsi una lacca rosso corallo (Piovene). ◆ Part. pass ... Leggi Tutto

spatolato²

Vocabolario on line

spatolato² agg. [part. pass. di spatolare] ]. - 1. (edil.) Lavorato con la spatola: intonaco spatolato. 2. (fig.) Piatto, disteso: labbra spatolate. ... Leggi Tutto

ricévere

Vocabolario on line

ricevere ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è [...] (Dante); è un salone che può r. fino a 300 persone; più spesso, in frasi negative: stoffa che non riceve la tinta; intonaco speciale che non riceve l’umidità; il serbatoio non riceve altra acqua, è già pieno; il malato non può r. cibo, in quanto ... Leggi Tutto

palinsèsto

Vocabolario on line

palinsesto palinsèsto (raro palimpsèsto) s. m. [dal lat. palimpsestus, gr. παλίμψηστος «raschiato di nuovo», comp. di πάλιν «di nuovo» e ψάω «raschiare»]. – 1. Manoscritto antico, su papiro o, più frequentemente, [...] o anche perché in cattivo stato, sgualcito, ingiallito dal tempo. 3. Per estens., dipinto, su legno, tela o intonaco (affresco), in cui sono stati sovrapposti strati successivi di pittura. 4. Prospetto schematizzato delle trasmissioni radiofoniche e ... Leggi Tutto

różżo

Vocabolario on line

rozzo różżo agg. [lat. *rŭdius, compar. neutro di rudis «rozzo»; v. rude]. – 1. a. raro. Ruvido, scabro: una lastra di pietra rozza. b. Di lavoro manuale o industriale, non compiutamente rifinito, appena [...] abbozzato o digrossato: muro r., senza intonaco; tela r.; una statua r., sbozzata ma non rifinita. Per estens., fatto, costruito grossolanamente, senz’arte: sedie r.; una r. capanna; La fanciulla regal di r. spoglie S’ammanta (T. Tasso); di opere d’ ... Leggi Tutto

tràccia

Vocabolario on line

traccia tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] per costruzioni civili o industriali in cui i singoli conduttori, contenuti in un tubo di plastica, sono coperti dall’intonaco che riveste il muro. c. In fisica nucleare, t. di una particella, qualunque insieme di segnali (elettronici, fotografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

distacco

Vocabolario on line

distacco s. m. [der. di distaccare] (pl. -chi). – 1. L’atto, il fatto di distaccare, di distaccarsi, d’essere distaccato: l’umidità ha causato il d. di una parte dell’intonaco; d. di un affresco, operazione [...] di restauro che si compie o asportando dal tergo della superficie dipinta tutto il supporto guasto, oppure strappando la pittura da questo; il d. di un aeromobile dal suolo, o assol. distacco, il decollo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

biuta

Vocabolario on line

biuta (o abluta) s. f. [lat. volg. ablūta, propr. «lavatura», der. di abluĕre «lavare»]. – Miscuglio di terra o mota con escrementi e materie untuose, usato un tempo dai contadini per turare buchi sugli [...] alberi o per intonaco: meglio col naso quella b. che con gli occhi sentendo (Boccaccio, con riferimento spreg. ai belletti adoperati da una donna). ... Leggi Tutto

rabboccare

Vocabolario on line

rabboccare v. tr. [der. di abboccare, col pref. ra-] (io rabbócco, tu rabbócchi, ecc.). – 1. Riempire, colmare fino alla bocca o fino all’orlo, in partic. bottiglie o fiaschi, soprattutto quando vengano [...] riempiti di nuovo dopo essere stati in parte vuotati. 2. Spianare superfici murarie irregolari mediante applicazione d’intonaco; più com., oggi, rinzaffare. ... Leggi Tutto

sbruffare

Vocabolario on line

sbruffare v. tr. [voce onomatopeica]. – 1. a. Emettere a spruzzo un liquido dalla bocca o dalle narici: un colpo di tosse gli fece s. tutt’intorno il vino che stava bevendo; i ragazzi si divertivano [...] su una parete per coprirla con un primo strato grezzo (sbruffatura) al quale seguiranno altri strati fino al completamento dell’intonaco. c. Raro con il senso più generico di aspergere, cospargere: si stava sbruffando di profumo, di cipria. d. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
intonaco
Strato di malta di limitato spessore (normalmente 2-3 cm) che si applica sulla superficie delle murature per proteggerle dall’azione degli agenti atmosferici, per impermeabilizzarle, per costituire su di esse una superficie liscia sulla quale...
affresco
Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali